• Latest
  • Trending
  • All

Mujura, da Roccella Jonica al primo disco per “Taranta Power”

3 Giugno 2011
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

14 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 17, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Mujura, da Roccella Jonica al primo disco per “Taranta Power”

by aci
3 Giugno 2011
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Napoli. Primo disco per Mujura (pseudonimo di Stefano Simonetta), musicista e cantautore calabrese che vanta una lunga esperienza al fianco di Eugenio Bennato che ha fortemente sostenuto questo progetto discografico d’esordio e lo ha prodotto con Taranta Power. Il disco Mujura, missato da Jd Foster (Calexico, Marc Ribot, Capossela) e distribuito da Lucky Planets, segna una nuova strada nella dimensione del cantautorato e del folk italiano. Undici brani, che raccontano in testo e musica, nella forma canzone, un intreccio di mondi diversi. Ci sono elementi presi in prestito dalla musica popolare calabrese, nell’utilizzo di strumenti tradizionali (chitarra battente, tamburello), della lingua (un calabrese ricercato a tratti ostico, ma scelto con un’attenta ricerca sulla componente musicale e ritmica del suo suono) e dei ritmi, che convivono assieme a elementi della musica folk rock contemporanea.
“Quello che mi interessa – dice Mujura – è scrivere canzoni. Per una serie di ragioni anagrafiche e storiche, come la mia frequentazione di ambienti di musica etnica, il mio viaggio nella musica popolare calabrese e in quella del sud con Eugenio Bennato, ho usato nei miei lavori alcuni strumenti e ritmi che provengono dalla tradizione musicale popolare calabrese e la lingua calabrese (non in tutti i brani) che conosco e ho studiato negli anni. Non nasco nell’ambiente della musica popolare, ci sono arrivato seguendo un percorso trasversale e trasversalmente continuo a muovermi in questo mondo. Nel disco, infatti, come citazione di canzone popolare ho usato in modo spregiudicato un canto di malavita”.
Il disco Mujura può essere considerato un concept album sulla Calabria, sulle sue contraddizioni, il suo degrado e le sue degenerazioni sociali. Ma anche su una Calabria sconosciuta, lontana dalle menzogne illusorie da cartolina, dalle esasperazioni di cronaca nera e dai facili e volgari cliché folcloristici. “Ho parlato della Calabria in questo disco – continua Mujura – non come rivendicazione geografica o per motivi campanilistici, ma perché è l’argomento che conosco meglio di altri e sentivo di dover restituire un mondo del quale si hanno notizie parziali, frastagliate e imprecise. Quello dell’abbandono, della deturpazione, della malavita, della lentezza, del familismo e dell’isolazionismo in un mondo veloce e globalizzato”. Così il mondo calabrese all’interno del disco, viene restituito in un caleidoscopio di immagini che compongono una complessa realtà: la criminalità e la deriva sociale (i brani: A crapa, Sparami, Parti, Sdegnu di carceratu, Mancu li cani), il rapporto col passato e con la cultura popolare (i brani: Ngravachjumbu, Mani chini, Mujura), lo sbarco dei clandestini (il brano Amir), la natura selvaggia, la storia e l’isolazionismo (i brani: Blu, Suli). E anche l’uso della lingua fa la sua parte. Il dialetto calabrese, nel disco, si fonde con la lingua italiana nei brani A crapa e Mujura e l’italiano con il magrebino come nei brani Amir e Blu, due vere e proprie ballate in cui la voce di Mujura viene accompagnata da quella del cantante marocchino Mohammed El Alaoui, Eugenio Bennato. La ballata e la canzone folk sono intervallate da brani dalla ritmica serrata di tamburelli, percussioni e chitarre elettriche come Sparami, Ngravachjumbu, Mani chini e Sdegnu di carceratu.

Eugenio Bennato su Mujura

Quando negli anni Novanta si aprì la stagione della “musica etnica”, si aprì anche l’aspro dibattito tra i “puristi” e gli “innovatori”. I primi teorizzavano l’immobilità della musica tradizionale, i secondi erano per una fuga in avanti con l’ausilio di contaminazioni stilistiche e di tecnologia. Io penso che la contrapposizione sia mal posta e quindi inutile. Si può essere artisti moderni con una voce contadina e una chitarra battente e, allo stesso modo, si può essere artisti “popolari” con una classica rock band. Quindi su Stefano che si fa chiamare Mujura è inutile indagare che sia nato nella locride, che parli correntemente il calabrese, che abbia prestato attenzione ai nuovi modelli musicali provenienti dal mondo, che abbia ascoltato e suonato la tarantella. Quel che conta quando si scrive nuova musica è il risultato. È il tasso di follia artistica, detta anche “creatività”. Tessere le lodi di Stefano sarebbe sospetto, anche perché suoniamo insieme da anni. Posso solo dire che un disco come “Mujura”, o qualcosa di simile, non lo avevo mai ascoltato prima.

Stefano Simonetta:
Nasce a Roccella Jonica, in Calabria, nel 1979. Si trasferisce a Bologna dove si laurea in storia del Teatro al Dams. In Calabria fonda assieme ad altri musicisti della locride il gruppo Taran Khan che rivisita la musica popolare e partecipa a importanti festival europei (Germania Stimmen, Belgio Sfinks, Norimberga, Toulon). Fa parte della band di Eugenio Bennato dal 2004, con il quale ha suonato nei maggiori festival italiani e del mondo (Cairo, Tunisia, Algeria, Marocco, Germania, Belgio, Lussemburgo, Londra, Galles, Etiopia, Spagna, Portogallo, Francia, Turchia, Sanremo). Ha lavorato in studio agli album “Sponda Sud” e “Grande Sud” di Eugenio Bennato e “Napoli Mediterranea” e “Italiana” di Pietra Montecorvino. Ha collaborato con diversi gruppi della scena folk italiana. Prima di “Mujura”, suo disco d’esordio, ha lavorato ad un altro progetto, sempre sostenuto da Taranta Power, in cui la musica e la lingua calabrese si mescolavano anche all’inglese, al polacco e al greco antico.

Tags: Eugenio BennatoLucky PlanetsMujuramusica etnicaNapoliroccella jonicaStefano Simonettataranta power
Share199Tweet125Send
Previous Post

PD. Sandro Principe risponde al documento dei giovani

Next Post

Cosenza. Ubi-Banca Carime e Unsic insieme per favorire l’accesso al credito

Next Post

Cosenza. Ubi-Banca Carime e Unsic insieme per favorire l'accesso al credito

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.