• Latest
  • Trending
  • All

Torna la Summer School a Gambarie, ecco l’intero programma

24 Giugno 2011
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
domenica, Marzo 7, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Torna la Summer School a Gambarie, ecco l’intero programma

by fpo
24 Giugno 2011
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Giunge al quarto anno consecutivo l’iniziativa denominata Summer School, organizzata dal’Associazione Carpe Diem, che si ritrova quest’anno nella consueta location di Gambarie d’Aspromonte per discutere sul tema del collegato lavoro, dal 21 al 23 luglio prossimi.
La Summer School IV edizione mira ad approfondire gli aspetti innovativi apportati alla disciplina giuslavoristica dalla copiosa produzione normativa in materia, culminata a luglio 2010 con l’adozione della Legge 4 novembre 2010, n. 183 più comunemente conosciuta come “Collegato lavoro”, che dalla sua adozione ha profondamente inciso sulla disciplina del processo del lavoro.
Il programma didattico consentirà, dopo una breve introduzione sull’importanza dell’aggiornamento professionale, di discutere sulle controversie di lavoro e giurisdizione del giudice amministrativo per poi approfondire le questioni inerenti i giudizi del lavoro tra pubblico impiego e diritto comune e i nessi tra riforme procedurali e tutela dei diritti sostanziali. Si analizzeranno i poteri del giudice del lavoro nello sviluppo del processo nonché i requisiti del ricorso, con particolare attenzione al principio di non contestazione. La sicurezza sui luoghi di lavoro; profili penalistici, la delega di funzioni nel diritto penale dell’impresa ed il principio di affidamento nel diritto penale dell’impresa saranno gli argomenti trattati nell’area penalistica dell’incontro di studi.
Il programma integrale, nonchè le modalità di partecipazione e l’application form per manifestare l’adesione, sono reperibili sul sito dell’Associazione Carpe Diem www.carpediemrc.com il termine per presentare le adesioni scadrà il prossimo 8 luglio alle ore 12:00.
L’evento è patrocinato ed accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria e dal Consiglio dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro che riconoscono ai partecipanti a tale iniziativa 24 Crediti Formativi validi per la formazione continua. E’ stata altresì avanzata richiesta di accreditamento alla Facoltà di Giurisprudenza per n. 3 CFU.
Per informazioni è possibile contattare il direttore dell’iniziativa Dott. Antonio Germanò al 347 6034093.

Programma della Summer School 2011

21 luglio 2011 – h 9.00 – 13.00

INTRODUCE
presidente prof. avv. alberto panuccio
presidente del consiglio dell’ordine degli avvocati di reggio calabria

COORDINA
prof. attilio gorassini
preside della facoltà di giurisprudenza dell’università mediterranea di reggio calabria

CONCILIAZIONE E ARBITRATO NEL COLLEGATO LAVORO
prof. avv. domenico dalfino
associato di diritto processuale del lavoro e di istituzioni di diritto processuale, università degli studi di bari “aldo moro”

ASPETTI PROCESSUALI DEL COLLEGATO LAVORO
avv. giuseppe lombardo
professore a contratto di diritto processuale civile, scuola di specializzazione per le professioni legali di reggio calabria

21 luglio 2011 – h 15.00 – 19.00

COORDINA
avv. pasquale melissari
avvocato giuslavorista, consulente del lavoro, commissario azienda calabria lavoro, docente della scuola di specializzazione per le professioni legali, università mediterranea di reggio calabria

GIUDIZI DEL LAVORO TRA PUBBLICO IMPIEGO E DIRITTO COMUNE
avv. attilio battaglia
capo dell’avvocatura della provincia di reggio calabria e docente della scuola di specializzazione per le professioni legali, università mediterranea di reggio calabria

LA NUOVA DIMENSIONE DEL PUBBLICO IMPIEGO
avv. domenico siclari
ricercatore di istituzioni di diritto pubblico, università per stranieri dante alighieri di reggio calabria

LE CINQUE RESPONSABILITÀ DEL PUBBLICO DIPENDENTE: CIVILE, PENALE, AMMINISTRATIVO-CONTABILE, DISCIPLINARE, DIRIGENZIALE
dott.ssa luana tolomeo
dottoranda di ricerca di diritto pubblico presso l’università degli studi di Roma Tor vergata

22 luglio 2011 – h 9.00 – 13.00

RELAZIONA E COORDINA: POTERI DEL GIUDICE DEL LAVORO NELLO SVILUPPO DEL PROCESSO: DALLA CONCILIAZIONE ALLA DECISIONE – TECNICHE PROCESSUALI
dott.ssa patrizia morabito
magistrato sez. lavoro e previdenza presso il tribunale di reggio calabria

REQUISITI DEL RICORSO E DEL PRINCIPIO DI NON CONTESTAZIONE NEL PROCESSO DEL LAVORO
dott. natalino sapone
magistrato sez. lavoro e previdenza presso il tribunale di reggio calabria

CONTROVERSIE DI LAVORO E GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO
dott.ssa desirèe zonno
magistrato tar – sez. di reggio calabria

NATURA E CRITERI DI IDENTIFICAZIONE DEGLI ATTI DI MACROORGANIZZAZIONE
dott. salvatore gatto costantino
magistrato tar – sez. di reggio calabria

22 luglio 2011 – h 15.00 – 19.00

LA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO; PROFILI PENALISTICI
prof. avv. vincenzo nico d’ascola
ordinario di diritto penale presso la facoltà di giurisprudenza dell’università mediterranea di reggio calabria

LA DELEGA DI FUNZIONI NEL DIRITTO PENALE DELL’IMPRESA
avv. patrizia morello
dottoressa di ricerca in giustizia penale, giustizia internazionale e diritti fondamentali

IL PRINCIPIO DI AFFIDAMENTO NEL DIRITTO PENALE DELL’IMPRESA
avv. ettore squillaci
dottorando di ricerca in diritto pubblico con indirizzo penalistico, università di roma ii tor vergata- cultore di diritto penale università mediterranea di reggio calabria

23 luglio 2010 – h 9.00 – 13.00

COORDINA
prof. avv. francesco manganaro
ordinario di diritto amministrativo presso la facoltà di giurisprudenza dell’università mediterranea di reggio calabria

IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO DOPO LA RIFORMA “BRUNETTA” INTRODOTTA CON LA LEGGE 4-3-2009 N.15 E CON IL D.LGS. 27-10-2009 N.150
dott. proc. sandro velardi
primo dirigente procura generale di reggio calabria

PERFORMANCE E VALUTAZIONE NELLA P.A ALLA LUCE DEI RECENTI INTERVENTI NORMATIVI
dott. elio rivezzi
dirigente inpdap regionale calabria

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DEI DIPENDENTI PUBBLICI
dott. antonio romeo
direttore amministrativo università mediterranea di reggio calabria

REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA E RETRIBUTIVA NEGLI APPALTI PUBBLICI
dott. enzo cuzzola
esperto nella formazione sulle tematiche contabili, finanziarie e fiscali dei comuni. componente del collegio di revisione e revisore unico dei comuni. competente dei nuclei di valutazione dei comuni

23 luglio 2011 – h 15.00 – 19.00

CASE STUDY
trattazione di casi pratici e confronto tra i partecipanti sugli argomenti affrontati in convegno

Tags: Alberto Panuccioantonio germanòassociazione carpe diemattilio battagliaAttilio Gorassinicollegato Lavorodomenico dalfinodomenico siclariGambarieGiuseppe Lombardoluana tolomeoordine degli avvocatiOrdine dei Consulenti del LavoroPasquale Melissariprogrammasummer school
Share201Tweet126Send
Previous Post

Il ministro dell’Interno Maroni a Reggio: “Oggi vediamo come sostenere magistrati e forze dell’ordine”

Next Post

Miss Italia nel mondo. Il presidente del Consiglio regionale Talarico ha accolto le miss

Next Post

Miss Italia nel mondo. Il presidente del Consiglio regionale Talarico ha accolto le miss

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.