• Latest
  • Trending
  • All

Estate 2011: stimato un incremento degli arrivi in Calabria del 3,2% e delle presenze del 2,5%

17 Agosto 2011
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
Stemma Polizia di Stato

Catanzaro. 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

9 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sul contenimento al Covid-19

9 Aprile 2021
Inps

Svolgimento della pratica forense presso l’Avvocatura Inps

9 Aprile 2021
  • Home
domenica, Aprile 11, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria

Estate 2011: stimato un incremento degli arrivi in Calabria del 3,2% e delle presenze del 2,5%

by aci
17 Agosto 2011
in Calabria, Politica
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. Il Sit (sistema informativo turistico) della Regione ha elaborato i dati previsionali dell’estate 2011. Il periodo preso in esame – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta regionale – va da giugno ad agosto 2011. Il 2011 fa segnare una tendenza positiva dell’andamento dei flussi turistici. Si stima un incremento degli arrivi del 3,2% e delle presenze del 2,5% con circa 150.000 pernottamenti in più rispetto al 2010. Complessivamente l’indagine previsionale Osservatorio Tendenze 2011 rileva circa 854.704 arrivi e 6.018.979 presenze. Significativo, in termini percentuali, l’incremento degli stranieri: 9,0% gli arrivi pari a circa 114.575 unità e 8,2% le presenze pari a circa 845.196 pernottamenti stimati. Le presenze turistiche degli stranieri, secondo le stime, rappresentano oltre il 14% del totale dei pernottamenti della stagione estiva 2011. A livello provinciale, l’analisi previsionale rileva la crescita più significativa degli arrivi in provincia di Crotone con il 4,4% (91.317 turisti) e delle presenze in provincia di Reggio Calabria con il 4,8% (323.384 pernottamenti). Rilevante l’aumento dall’area “Entroterra e Montagna” con un 7,1% di presenze e un 2,3% di arrivi in più rispetto al 2010 malgrado rappresenti, ancora, soltanto il 10,1% del totale degli arrivi e appena il 5,0% del totale dei pernottamenti in Regione. L’area dello Ionio registra una performance al di sopra della media regionale sia per arrivi (+4,3%) che per presenze (+2,8%). Per l’area del Tirreno si prevede un andamento dei flussi turistici meno significativo del dato complessivo regionale. “La Calabria – ha dichiarato il Presidente della Regione Calabria Giuseppe Scopelliti – è senza alcun dubbio una delle mete preferite dai turisti italiani e stranieri, ma credo che ci sia ancora un grande potenziale inespresso. Nonostante il periodo di recessione economica e di crisi del settore, ancora in corso, le previsioni sui flussi turistici verso la nostra regione confermano che abbiamo imboccato la strada giusta. È del tutto evidente, infatti, che molte persone scelgono la Calabria, principalmente nel periodo estivo, approfittando dei vantaggiosi pacchetti offerti dagli operatori ma attratti anche da altri fattori incentivanti quali l’aumento dei collegamenti aerei diretti e l’inserimento di nuove destinazioni calabresi nelle rotte, l’intensa attività promozionale ed i continui sforzi messi in campo in questo anno attraverso scambi sia a livello istituzionale che tra gli operatori turistici. Adesso gradualmente, senza facili entusiasmi e mere enunciazioni dovremo mettere a frutto, per il futuro, i risultati di una intensa pianificazione che è stata programmata sin dal nostro insediamento. In questa direzione – ha concluso Giuseppe Scopelliti – l’approvazione del Piano triennale di sviluppo turistico sostenibile consentirà al sistema calabrese di poter usufruire di significative risorse comunitarie per il potenziamento dei servizi, per la promo-commercializzazione di nuovi prodotti, per la promozione di nuove forme di ospitalità di qualità, per il sostegno alla domanda e, infine, per la qualificazione delle strutture ricettive esistenti”. “Per questa stagione estiva – ha dichiarato il Dirigente Generale del Dipartimento Turismo, Raffaele Rio – gli arrivi sembrano aumentare in maniera più marcata rispetto alle presenze, a dimostrazione che le vacanze in media, nel periodo considerato, sono più brevi rispetto a quelle fatte l’anno precedente. I dati dimostrano che il prodotto balneare sia il locomotore del nostro sistema turistico con quasi il 95% delle presenze e che, di conseguenza, la nostra pianificazione, come peraltro prevede, dovrà dedicare rilevante e diversificata attenzione anche ai territori montani ed interni anche nell’ottica di una maggiore sostenibilità dell’offerta turistica regionale. In questo quadro lo sforzo per i mesi a venire sarà quello di valorizzare l’attrattività specifica della diverse zone. Per far ciò – ha concluso Raffaele Rio – abbiamo in calendario incontri con gli stakeolders del turismo calabrese ai vari livelli, al fine di illustrare e condividere al meglio le proficue opportunità poste in essere dal Piano triennale di sviluppo turistico sostenibile e dai Progetti integrati di sviluppo locale (Pisl)”.

tabella 1. MOVIMENTO TURISTICO PER PROVINCIA
Valori assoluti e Var. % 2011/2010, periodo giugno-agosto

ARRIVI VAR. % PRESENZE VAR. %
Cosenza 335.333 3,5 2.285.398 2,0
Catanzaro 147.621 1,7 1.050.269 1,7
Crotone 91.317 4,4 773.289 3,7
Reggio Calabria 77.918 2,5 323.384 4,8
Vibo Valentia 202.515 3,6 1.586.639 2,7
CALABRIA 854.704 3,2 6.018.979 2,5

tabella 2. MOVIMENTO TURISTICO DEGLI STRANIERI
Valori assoluti e Var. % 2011/2010, periodo giugno-agosto

ARRIVI VAR. % PRESENZE VAR. %
Cosenza 29.121 8,4 163.690 13,3
Catanzaro 21.399 5,1 164.382 3,8
Crotone 3.495 6,2 29.055 8,3
Reggio Calabria 9.778 6,6 39.693 11,9
Vibo Valentia 50.782 11,9 448.376 7,7
CALABRIA 114.575 9,0 845.196 8,2

tabella 3. MOVIMENTO TURISTICO PER AREA
Valori assoluti e Var. % 2011/2010, periodo giugno-agosto

ARRIVI VAR. % PRESENZE VAR. %
Ionio 353.160 4,3 2.866.110 2,8
Montagna+Entroterra 86.350 2,3 302.904 7,1
Tirreno 415.194 2,5 2.849.965 1,8
CALABRIA 854.704 3,2 6.018.979 2,5

tabella 4. MOVIMENTO TURISTICO PER TIPOLOGIA RICETTIVA
Valori assoluti e Var. % 2011/2010, periodo giugno-agosto

 

ARRIVI VAR. % PRESENZE VAR. %
Alloggi agro-turistici 6.771 8,0 30.825 2,6
Altri esercizi 13.133 5,2 95.787 7,0
Bed and breakfast 13.507 7,1 52.397 12,7
Campeggi e villaggi turistici 109.447 3,5 1.201.498 3,4
Esercizi alberghieri 1 stella 4.269 4,2 15.996 4,1
Esercizi alberghieri 2 stelle 21.781 -4,0 103.960 -9,7
Esercizi alberghieri 3 stelle 222.587 1,2 1.406.497 0,8
Esercizi alberghieri 4 stelle 341.771 3,1 2.177.940 2,2
Esercizi alberghieri 5 stelle 17.447 27,9 87.942 59,5
Residenze turistico alberghiere 103.991 4,8 846.137 1,6
TOTALE 854.704 3,2 6.018.979

2,5

Fonte: previsioni del Sistema Informativo Turistico – Regione Calabria

Nota metodologica

La rilevazione del “Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi” è un’indagine censuaria condotta mensilmente che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri sul territorio regionale. Si basa sulle dichiarazioni giornaliere che i titolari degli esercizi sono obbligati a trasmettere al Sistema Informativo Turistico della Regione Calabria che le elabora secondo le metodologie dettate dall’ISTAT e le trasmette a tale Istituto. La raccolta delle informazioni statistiche avviene mediante la compilazione di appositi modelli di rilevazione, in cui vengono comunicati il numero dei clienti arrivati e partiti, distinti per paese estero e per regione italiana di residenza e le relative giornate di presenza. Le statistiche del movimento dei clienti mirano a quantificare gli arrivi, le presenze e la permanenza media negli esercizi ricettivi. Nel momento dell’elaborazione del presente lavoro le strutture rispondenti all’indagine (che hanno trasmesso le dichiarazioni dell’intero mese di giugno sono 1.572 (60,5% del complesso delle strutture ricettive) i letti delle strutture rispondenti sono 141.915 (il 72,7% del complesso dei posti letto delle strutture ricettive regionali; le strutture rispondenti all’indagine (che hanno trasmesso le dichiarazioni dell’intero mese di luglio sono 728 (28% del complesso delle strutture ricettive) i letti delle strutture rispondenti sono 74.183 (il 38% del complesso dei posti letto delle strutture ricettive regionali. Pertanto, si specifica che, i dati relativi alle strutture, che al momento dell’elaborazione del presente lavoro non avevano ancora risposto all’indagine, sono stimati, e la stima del valore degli arrivi e delle presenze è stata ottenuta applicando ai dati relativi alle stesse strutture, rilevati nel 2010, il tasso di variazione (2011/2010), riscontrato nelle strutture rispondenti, della stessa classe dimensionale, dello stesso territorio e della stessa tipologia, per ogni giorno del mese di riferimento, e per ognuna delle 76 provenienze (nazioni e regioni italiane) rilevate nell’indagine. I dati sono stati elaborati tramite il package statistico S.P.S.S. I dati relativi al mese di agosto sono stati stimati sulla base di un’indagine campionaria effettuata fra luglio e agosto e diretta agli operatori turistici calabresi. L’indagine è stata condotta attraverso una rilevazione diretta ad un campione rappresentativo di 600 operatori della filiera turistica del territorio regionale calabrese, ripartito tra, strutture ricettive alberghiere (hotel di 1,2,3,4,5 stelle RTA), strutture ricettive extralberghiere (agriturismi, campeggi, villaggi turistici, residence, Bed&Breakfast, fitta camere, ecc.). La rilevazione è avvenuta tramite la somministrazione di un questionario strutturato con domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta, dirette a:

  • Monitorare l’andamento delle prenotazioni al fine di individuare le tendenze in atto;

  • Monitorare l’andamento del comparto prestando attenzione agli indicatori che descrivono le performances di risultato degli operatori turistici.

È stata utilizzata una metodologia di campionamento stratificato con interviste non esclusivamente dirette ma anche con rispondenti proxy. Le variabili di stratificazione ritenute fondamentali per una ricerca di tipo esplorativo–descrittivo sono state, il territorio di localizzazione delle aziende turistiche, rappresentato dai territori provinciali, e dalle aree Entroterra, Montagna, Tirreno e Ionio, la dimensione della struttura (in termini di posti letto) e la tipologia ricettiva. Le interviste sono state effettuate tramite telefono, ossia attraverso il sistema CATI (Computer Assisted Telphone Interview). Tale sistema ha permesso di controllare le coerenze delle risposte alle diverse domande già in fase di programmazione, impedendo all’intervistatore interventi errati. Infine una volta acquisiti, i dati delle interviste sono stati elaborati tramite il package statistico S.P.S.S., un software specifico per le ricerche economiche e sociali, che consente di effettuare analisi molte complesse di carattere statistico-descrittivo permettendo di evidenziare le relazioni, bivariate e trivariate, tra le variabili osservate. Le opinioni e gli atteggiamenti dei soggetti intervistati sono stati elaborati attraverso grafici e tabelle, che hanno consentito, da un lato, di disporre di un quadro quali-quantitativo dell’andamento del comparto e dall’altro di orientare in chiave innovativa e migliorativa le politiche di promozione e di sviluppo del sistema turistico calabrese.

 

 

 

Tags: CatanzaroGiuseppe Scopellitiraffaele rioturismo
Share200Tweet125Send
Previous Post

Locri. Il 21 agosto ultima serata del Festival di Musica Classica

Next Post

Lago. Domani la presentazione dei volumi di Martino Milito

Next Post

Lago. Domani la presentazione dei volumi di Martino Milito

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.