Catanzaro. Avviati i preparativi dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima delle Grazie che si svolgeranno a Pontegrande dal 2 al 4 settembre prossimo. Ne ha dato notizie il consigliere comunale, Oreste Cosentino, il quale ha sottolineato la positiva sinergia raggiunta dalla parrocchia con Provincia e Comune, enti che hanno sostenuto le manifestazioni con il proprio patrocinio. “Voglio per questo – ha spiegato Cosentino – ringraziare il sindaco Michele Traversa e l’assessore alla Cultura, Nicola Armignacca, ma anche il presidente della Provincia Wanda Ferro ed il consigliere dello stesso ente intermedio, Vittorio Cosentino, che ancora una volta hanno dato prova del loro attaccamento alla salvaguardia delle tradizioni culturali e religiose locali”. Il programma religioso, stilato dal Consiglio pastorale presieduto dal parroco don Antonio Vasapollo, sta facendo da prologo alla grande festa fissata per domenica 4 settembre. Si è partiti, infatti, lo scorso 26 agosto con i momenti di preghiera e le riflessioni religiose conclusisi con la celebrazione eucaristica. Il prossimo 1 settembre è stata indetta la “Giornata dei giovani”, il 2 settembre è in programma la giornata dedicata agli ammalati, mentre il 3 settembre è stato dedicato alla famiglia. Giorno 4, alla Santa Messa delle ore 8 seguirà la processione per i quartieri di Piterà e Janò, mentre alle ore 17 la processione con la statua della Madonna attraverserà le vie del quartiere di Pontegrande. Nutrito anche il programma civile. Giorno 2, alle ore 21 è previsto il concorso di bellezza” Stella per una notte”, giunto alla seconda edizione; il 3 settembre, a partire dalle ore 19, giochi popolari e la sagra “Do zòpparicù e da ficundiana”; alle ore 22 si svolgerà, invece, lo spettacolo musicale “Mina Vagante”, tributo a Mina, con la GDL Band. Domenica 4 settembre, alle ore 21, lo spettacolo pirotecnico, mentre alle ore 2,30 è previsto il gran finale con lo spettacolo del Festival regionale del folklore calabrese, in cui si confronteranno cinque gruppi folk in rappresentanza delle cinque Province calabresi