• Latest
  • Trending
  • All

Centrale a carbone di Saline. Legambiente: “Manifestazione in Svizzera è stata di grande forza comunicativa”

31 Agosto 2011
siringa

Poste italiane. In distribuzione in queste ore con Sda altri vaccini Astrazeneca

21 Aprile 2021
Parlamento europeo

Recovery Plan, Sofo (ECR) denuncia a Commissione UE penalizzazione del Sud Italia nella distribuzione dei fondi da parte del Governo

21 Aprile 2021
Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

21 Aprile 2021
Brunetti, Scordo, Falcomatà

Il sindaco Giuseppe Falcomatà e l’assessore Brunetti ricevono a Palazzo San Giorgio il nuovo Cappellano della Polizia Locale

21 Aprile 2021
Palazzo San Giorgio ingresso via Miraglia

Venerdì 23 aprile la cerimonia di conferimento del San Giorgio d’Oro 2021

21 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Recovery Fund e politiche di sviluppo, il Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà a confronto con il premier Mario Draghi

21 Aprile 2021
Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

21 Aprile 2021
Andrea Agostinelli

Gioia Tauro. Agostinelli nominato presidente dell’Autorità Portuale

21 Aprile 2021
Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

21 Aprile 2021
Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

20 Aprile 2021
Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

20 Aprile 2021
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

20 Aprile 2021
  • Home
giovedì, Aprile 22, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Centrale a carbone di Saline. Legambiente: “Manifestazione in Svizzera è stata di grande forza comunicativa”

by fpo
31 Agosto 2011
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “La manifestazione internazionale contro l’investimento a carbone di Repower a Saline Ioniche e nella Germania del nord ha rappresentato un momento molto importante del movimento ambientalista calabrese e nazionale, un successo così chiaro ed evidente che nessuna “macchina disinformativa o “sputa-bile” riuscirà a offuscare”. E’ quanto afferma Legambiente di Reggio Calabria.
“Le immagini inequivocabili trasmesse dalle emittenti locali e dai blog, unite all’eco in Calabria del risalto che la vicenda Saline ha avuto e degli effetti positivi che già comincia ad avere nel cantone elvetico dei Grigioni, sono di tale rilievo sostanziale e forza comunicativa da spazzare via ogni tentativo, scorretto, strumentale e interessato, di ridimensionamento”.
Legambiente, che da anni si batte per il futuro sostenibile dell’Area Grecanica, è orgogliosa di essere stata presente anche a questo importante appuntamento elvetico. Lo ha fatto con una delegazione nazionale che oltre alla rappresentanza reggina comprendeva dirigenti e soci provenienti da Porto Tolle in Veneto, da Milano e dalle zone del delta del Po.
Un ringraziamento sentito, Legambiente vuole indirizzare, oltre che a tutti i numerosi partecipanti, agli organizzatori svizzeri, a cominciare dall’associazione “Futuro invece di carbone” e alle 36 organizzazioni e partiti cantonali, regionali, nazionale e internazionali che sostengono la rivendicazione “Nessun danno al clima dai Grigioni” e l’impegno per uno sviluppo pulito in Calabria.
Un ringraziamento e un elogio particolare l’associazione del cigno verde lo rivolge alle associazioni dell’Area Grecanica, cuore pulsante, dell’iniziativa a Coira e della battaglia contro il carbone a Saline. E’ merito soprattutto loro se in Svizzera si è riusciti a mettere in mostra il meglio della Calabria che lotta e ragiona ma, attraverso momenti di confronto e di festa, anche uno spaccato della cultura e della dignità del nostro territorio.

Legambiente Reggio Calabria

Tags: Area Grecanicacantone dei GrigioniCoiraFuturo invece di carboneLegambienteRepowersaline ionicheSvizzera
Share197Tweet123Send
Previous Post

Cosenza. Ultimi giorni di Invasioni all’insegna del cinema

Next Post

Venerdì nello spazio Zaleuco presentazione del libro: “10 grandi donne dietro 10 grandi uomini”

Next Post

Venerdì nello spazio Zaleuco presentazione del libro: "10 grandi donne dietro 10 grandi uomini"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.