• Latest
  • Trending
  • All

Cosenza. Sciopero generale del 6 settembre: l’appello del segretario della Cgil Giovanni Donato

3 Settembre 2011
Cedir Reggio Calabria

“Petrol-mafie Spa”. In inchiesta di Reggio Calabria 684 indagati

19 Aprile 2021
Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

19 Aprile 2021
elezioni

Brogli elettorali a Reggio Calabria: altri 4 indagati

19 Aprile 2021
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
  • Home
martedì, Aprile 20, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Cosenza

Cosenza. Sciopero generale del 6 settembre: l’appello del segretario della Cgil Giovanni Donato

by nim
3 Settembre 2011
in Cosenza
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Cosenza. Di seguito l’appello di Giovanni Donato, segretario della Cgil di Cosenza in vista dello sciopero generale del 6 settembre.

Il Governo sta cancellando il lavoro, lo stato sociale, i diritti. Un’altra manovra è possibile, bisogna che paghi di più chi ha di più e chi non ha mai pagato. Così si potrà investire su occupazione, giovani e istruzione. Per uscire dalla crisi nessuna rassegnazione, il 6 settembre sciopero generale. Queste sono le parole d’ordine della Cgil nazionale che sono ancora più pregnanti in una realtà come la Calabria e la provincia di Cosenza. Un territorio nel quale la manovra voluta dal Governo Berlusconi avrà effetti ancora più devastanti. Per questo è necessario continuare in una lotta che ha già costretto la maggioranza di Governo a fare marcia indietro sul riscatto degli anni universitari e del servizio militare, così come sulle festività civili, vicenda quest’ultima sulla quale la Cgil ha promosso anche una raccolta firme. Questi primi risultati sono un’ulteriore spinta ad andare avanti nel rivendicare un’inversione di tendenza, perché la Calabria e la provincia di Cosenza, dove la crisi è strutturale, rischiano di sparire, travolte da un declino che ha radici lontane: basti pensare ad esempio alla chiusura delle industrie del tessile o allo svuotamento di alcune aree industriali. Dal 2008 la situazione è ulteriormente peggiorata e le vertenze degli ultimi tempi aggravano il quadro. Emblematico è lo smantellamento in atto delle Ferrovie della Calabria o della sanità pubblica e privata, delle Comunità Montane o delle società miste, del commercio e dei servizi. Le scelte scellerate della Regione impediscono un cambio di rotta e si sommano a quelle del Governo che ha tolto a migliaia di precari calabresi della scuola certezze e speranze, che ha fatto sparire con un gioco di prestigio gli illusori impegni assunti con il Piano per il Sud. Che dire inoltre delle infrastrutture: non c’è un progetto organico che possa favorire lo sviluppo, soltanto annunci sul Ponte sullo Stretto e su un fantomatico completamento della Salerno-Reggio. La realtà è fatta di sonore bocciature europee per il Ponte, di fondi per l’A3 e la 106 a rischio, di porti come cattedrali nel deserto, di soppressione di treni, di infrastrutture immateriali obsolete. Per non parlare poi dei tagli agli enti locali che si traducono in aumenti delle tasse e che hanno effetti sempre più dirompenti sui già insufficienti servizi ai cittadini calabresi: dai trasporti alla sanità, dal welfare ai rifiuti, dall’istruzione alla cultura. Che ne sarà poi dei tanti lavoratori delle cooperative sociali o della Multiservizi, solo per citare alcune vertenze calde, se il Governo continuerà in questa sciagurata politica dei tagli? La Cgil di Cosenza si rivolge a tutti questi lavoratori in difficoltà, ai precari, ai pensionati, ai disoccupati, agli immigrati, agli amministratori, a chi non si piega all’illegalità e al malaffare. Lo sciopero generale non è la prima mobilitazione messa in campo dalla Cgil e non sarà l’ultima. La Cgil il sei settembre porterà in piazza le sue proposte e darà anima e voce alle tante proteste che stanno scuotendo il nostro territorio in questi giorni. La Cgil continuerà a guidare la battaglia per il rinnovamento convinta che il clima sta cambiando, che l’indignazione sta crescendo, che anche altri si stanno rendendo conto che non è più tempo di tentennamenti, che la spinta dal basso sta portando a importanti risultati, che sarebbe utile ritrovare l’unità di azione sindacale. Per avviare finalmente una primavera calabrese e italiana però è necessario abbandonare egoismi e apatia e agire per costruire un presente e un futuro migliore. Per questo chiediamo a tutti i cittadini onesti il sei settembre di scendere in piazza e dare ancora più forza alla Cgil e alla Calabria.

 

Tags: cgillCosenzagiovanni donatosciopero generale
Share198Tweet124Send
Previous Post

Progetto Sinistra aderisce allo sciopero generale indetto dalla Cgil

Next Post

La Fiamma Tricolore firma per il referendum abrogativo della legge elettorale

Next Post

La Fiamma Tricolore firma per il referendum abrogativo della legge elettorale

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.