• Latest
  • Trending
  • All

Sommerso. La Commissione regionale: “I dati calabresi sono virtuosi, non accettiamo cifre fornite da associazioni di parte”

7 Ottobre 2011
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
  • Home
domenica, Aprile 18, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Politica

Sommerso. La Commissione regionale: “I dati calabresi sono virtuosi, non accettiamo cifre fornite da associazioni di parte”

by nim
7 Ottobre 2011
in Politica
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Lamezia Terme (Catanzaro). La Commissione regionale per l’emersione del lavoro non regolare, presieduta da Benedetto Di Iacovo, che stamane si è riunita con le componenti sindacali e di categoria, nonché i direttori degli enti previdenziali e fiscali che ne fanno parte a Lamezia, ha discusso sul Rapporto che sarà ufficialmente presentato il 12 ottobre presso la sede del Cnel con i massimi rappresentanti del Governo nazionale e regionale oltre che gli esponenti delle categorie sindacali e datoriali. Il messaggio è chiaro: “I dati sull’occupazione e gli indicatori macroeconomici in Calabria meritano una lettura adeguata, senza pigrizia né pregiudizi. Sui dati riferiti al lavoro e l’occupazione in Calabria è ora di dire basta con parole a vanvera e notizie erose da banche dati non aggiornate e da speculazioni mal celate”. Di Iacovo, alla luce della bolla veneta scagliata dalla Cgia di Mestre sulla politica del lavoro avviata in Calabria, afferma: “Non prendiamo consigli da associazioni di parte che non sentono l’onestà di attribuire la negatività all’anno in cui quei dati corrispondono e cioè il 2006. Questo risulta nel loro stesso portale dalla banca dati a loro disposizione. Prova dell’avanzamento della regione sul piano delle politiche dell’emersione del lavoro non regolare è contenuta nel “Rapporto VIII sull’Economia Sommersa e il Lavoro non Regolare in Calabria”, elaborato su iniziativa della Commissione con il supporto scientifico dell’economista Domenico Marino. A partire da dati ufficiali sul mercato il quadro non è felice, ma è più che incoraggiante. Il mercato del lavoro in Calabria si muove più e meglio che in altre Regioni, Veneto incluso, e nel contesto di una congiuntura internazionale particolarmente negativa- il PIL italiano dal 2008 al 2010 ha perso più del 7%- è significativo evidenziare l’aumento della regolarità nel campo del sommerso e del lavoro nero. Frutto di politiche strutturali, sostenuti anche attraverso il fondo sociale europeo della Regione, i dati vanno rispettati nella loro attualità. Osservando l’andamento decennale della disoccupazione in Calabria, è evidente la tendenza positiva: il differenziale fra il tasso di disoccupazione nazionale e regionale era a due cifre ad inizio degli anni 2000, mentre si è ridotto a 3,5 punti percentuali nel quarto trimestre 2010. Parimenti significativi i dati emersi sul fronte del contrasto al sommerso dove il calo degli irregolari segue un andamento in costante miglioramento: da 186.000 nel 2006 (anno a cui si riferisce la Cgia di Mestre) sono scesi a 142.000 nel 2010. Sui dati del lavoro e dell’occupazione in Calabria – prosegue Di Iacovo – è essenziale evitare incursioni di letture estemporanee. Perché è dalla misurazione lucida dei dati reali e certificati che la Calabria può e vuole realizzare politiche efficaci per il mercato del lavoro, la crescita legale e regolare dell’occupazione, frutto di una attenta azione dell’assessore al ramo Francescantonio Stillitani e bussola di orientamento del governatore Giuseppe Scopelliti. Barra ferma che qualifica inoltre la politiche occupazionali in Calabria è l’emersione dal lavoro non regolare.  “La partita di contrasto al sommerso –conclude il presidente Di Iacovo- non la si potrà mai paragonare al pari di una partita di calcio che si vince o si perde al ’90 minuto. Il fenomeno si combatte diuturnamente con politiche ed azioni mirate. Se si abbassa la guardia il fenomeno, soprattutto in tempo di crisi, impenna nuovamente”.

 

 

Tags: Benedetto Di IacovoCatanzaroCommissione regionale per l’emersione del lavoro non regolarelamezia terme
Share197Tweet123Send
Previous Post

Basket Dnc. Scontro al vertice domenica tra Nuova Jolly e Racalmuto

Next Post

Scalea. Il centro storico diventa set cinematografico, protagonista la Cucinotta con “La moglie del sarto”

Next Post

Scalea. Il centro storico diventa set cinematografico, protagonista la Cucinotta con "La moglie del sarto"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.