• Latest
  • Trending
  • All

Maida. Letteratura protagonista con il premio “Feudo di Maida 2011”

4 Novembre 2011
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

20 Aprile 2021
Unirc. La ricerca del prof. Ferrara su Nature

Unirc. La ricerca del prof. Ferrara su Nature

20 Aprile 2021
Giuseppe Eraclini

Brogli elettorali. Giuseppe Eraclini proclama la sua totale estraneità

20 Aprile 2021
Guardia di Finanza, Polizia e Carabinieri

‘Ndrangheta. Operazione Handover – Pecunia Olet: i dettagli

20 Aprile 2021
‘Ndrangheta. Operazione Handover – Pecunia Olet contro la cosca Pesce di Rosarno: 53 arresti

‘Ndrangheta. Operazione Handover – Pecunia Olet contro la cosca Pesce di Rosarno: 53 arresti

20 Aprile 2021
Cedir Reggio Calabria

“Petrol-mafie Spa”. In inchiesta di Reggio Calabria 684 indagati

19 Aprile 2021
Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

19 Aprile 2021
elezioni

Brogli elettorali a Reggio Calabria: altri 4 indagati

19 Aprile 2021
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
  • Home
martedì, Aprile 20, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Catanzaro

Maida. Letteratura protagonista con il premio “Feudo di Maida 2011”

by fpo
4 Novembre 2011
in Catanzaro
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Maida (Catanzaro).Al via la XV edizione del Premio letterario internazionale Feudo di Maida, l’appuntamento è come sempre a Maida, il prossimo sabato 5 novembre alle 17.30. Madrina e conduttrice della serata è la scrittrice Catena Fiorello.
In occasione dell’importante kermesse letteraria verrà riaperto al pubblico l’ex cinema di Maida, che farà da scenografia per la cerimonia di premiazione.
Anche quest’anno i titoli e le case editrici che hanno partecipato al premio sono tante e prestigiose, un totale di otre 200 titoli inviati da circa 100 case editrici. Al termine di un lungo e puntiglioso iter valutativo, i vincitori dell’edizione 2011 sono: Maurizio Costanza con “La mezzaluna sul filo” per la sezione Culture mediterranee, Alberto Vitali con “Oscar A. Romero” per la Letteratura religiosa, Silvio Lanaro con “Retorica e politica” per la Saggistica; Nando Dalla Chiesa con “Album di famiglia” per la Narrativa e il premio speciale della giuria “Enzo Iuffrida” è stato assegnato a Don Giacomo Panizza per il suo “Qui ho conosciuto Purgatorio, Inferno e Paradiso”.
Curata nei minimi particolari, la quindicesima edizione del Premio è, come al solito, corredata da una brochure di presentazione che quest’anno omaggia e sviluppa il tema del 150° dell’Unità d’Italia, con brevi saggi che spaziano su tematiche sociali, storiche ed economiche del meridione dagli anni dell’unità ad oggi.
Come sempre lo scopo dell’associazione culturale “La Lanterna” è quello di avvicinare gli studenti, coinvolgerli nelle iniziative culturali e valorizzarne le eccellenze.
Per questo motivo il premio promuove l’Albo d’oro, premiando i ragazzi delle scuole superiori che si distinguono per la media scolastica. I vincitori di quest’anno sono: Miriam Grande, Chiara Panedigrano, Francesco Davoli, Serena Carnovale e Maria Francesca Colella. Ma non basta, i vincitori del Premio Feudo di Maida incontreranno nelle scuole superiori gli studenti per discutere e dibattere le tematiche affrontate nei testi premiati.
Sempre nell’ottica di una promozione territoriale completa, l’associazione “La Lanterna”, con iniziativa collaterale, valorizza ogni anno dei prodotti del territorio. Nella scorsa edizione l’olio d’oliva, due anni fa il vino, quest’anno un prodotto che si accompagna bene a entrambi: il fagiolo. Proprio quello coltivato e prodotto nel territorio di Cortale (CZ) su un terreno fertile e ricchissimo di acqua a 400 metri di altitudine. Un prodotto autoctono e perciò unico, conosciuto come fagiolo cortalese. Per valorizzarlo, venerdì 4 novembre, di concerto con gli amministratori di Cortale, degli specialisti illustreranno agli illustri ospiti del Premio la qualità, le caratteristiche e le fasi di produzione del fagiolo di Cortale per il quale è in corso di assegnazione il marchio Denominazione Comunale di Origine. Al fagiolo sarà abbinato il dolce tipico: la graffiola, anch’esso a marchio De.C.O. , esempio di tradizione e di salvaguardia dell’identità culturale

Tags: associazione La LanternaCatena FiorellocortalePremio letterario internazionale Feudo di Maida
Share198Tweet124Send
Previous Post

Pallavolo: serie C femminile. Si avvicina l’impegno casalingo contro la Sozzi per il Crotone

Next Post

Catanzaro. Domani l’inaugurazione del Centro riabilitativo per autismo Lucrezia

Next Post

Catanzaro. Domani l'inaugurazione del Centro riabilitativo per autismo Lucrezia

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.