• Latest
  • Trending
  • All

Atti vandalici al Liceo Classico di Locri. L’assessore Calabrese: “Atto spregevole”

12 Novembre 2011
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

14 Aprile 2021
  • Home
venerdì, Aprile 16, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Atti vandalici al Liceo Classico di Locri. L’assessore Calabrese: “Atto spregevole”

by nim
12 Novembre 2011
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Locri (Reggio Calabria). “Esprimo dura condanna al vile atto vandalico avvenuto ai danni del liceo classico “Ivo Oliveti” tra la notte dell’11 e 12 novembre”. Parole dure e ferma condanna dell’assessore alla Pubblica Istruzione ed Edilizia Scolastica di Reggio Calabria, Giovanni Calabrese che, appresa la notizia dell’allagamento dei locali dell’Istituto storico locrese, si è subito recato a scuola per accertarsi dell’accaduto. “Quanto è successo nella notte – afferma Giovanni Calabrese – è spregevole. Si è presentato di fronte agli occhi dei presenti uno scenario impressionante. Le aule dei due piani, comprese segreterie, laboratori e aula magna, sono state allagate e sommerse d’acqua, chiudendo gli scarichi dei lavandini dei bagni, con l’intenzione di provocare non solo un disagio ma un vero e proprio danno a tutta la scuola”. “È un atto gravissimo e non può essere tollerato. È inaccettabile che ignoti, possano entrare in una scuola e devastare un intero patrimonio. Questo episodio è più di una bravata che non può passare inosservato”. Da parte dell’Amministrazione provinciale, cui si aggiunge la dura condanna del presidente Giuseppe Raffa, informato dei fatti dall’assessore Calabrese, ci sarà il massimo impegno per evitare che in futuro si possano verificare episodi del genere e “ciò sarà fatto – chiosa l’assessore- intensificando le misure di sicurezza nelle scuole che ricadono nella nostra competenza”. “Sono certo che le Forze dell’Ordine riusciranno ad individuare i responsabili di un gesto così ignobile per i quali auspico una punizione che sicuramente costituirà un deterrente per chi in futuro decidesse di volersi cimentare in atti vandalici. Auspico, inoltre – dice Calabrese- che la videosorveglianza cittadina possa essere uno strumento utile alle Forze dell’Ordine, per individuare i colpevoli. La città è dotata di telecamere che potranno sicuramente indicare chi, in maniera vigliacca, pensa di agire indisturbato nella notte, arrecando seri danni non solo alla scuola ma all’intero territorio. Un gesto del genere che ha provocato ingenti rovine è opera di vandali che hanno ben saputo “studiare” il piano, intervenendo in maniera precisa e dettagliata”. L’assessore Calabrese, inoltre, farà avviare una indagine interna per capire come è stato possibile che l’impianto dell’antifurto, perfettamente funzionante, non si sia attivato. Episodio anomalo che aggrava di più la situazione, verificando tra l’altro che i vandali si sono introdotti da una porta dove era presente all’entrata un sensore che non si è azionato evitando dunque l’allarme. «Questo non può e non deve essere trascurato, anzi è compito di tutti, ognuno con le proprie responsabilità e competenze, collaborare affinché chi ha agito venga punito. È importante che le Istituzioni – dichiara l’assessore provinciale- vigilino su comportamenti similari, gesti demoralizzanti e fastidiosi per chi, ogni giorno, lavora onestamente e per chi vede nella scuola un luogo di crescita e cultura. Va il mio appoggio – conclude- a tutti gli insegnanti e collaboratori scolastici che da stamattina stanno lavorando assiduamente a supporto di una ditta di pulizie, prontamente autorizzata dal dirigente del Settore Edilizia Scolastica, ingegnere Foti, avvertito dall’Assessore Calabrese. Sul posto è intervenuto anche il geometra Spagnolo dell’Ufficio provinciale di Locri informato dall’Assessore, che ha potuto constatare i danni arrecati all’edificio scolastico.

 

Tags: atti vandaliciGiovanni Calabreseliceo classico ivo olivetilocrireggio calabria
Share199Tweet124Send
Previous Post

Amato (PdL): “Ai congressi di partito seguano quelli della Giovane Italia”

Next Post

Scopelliti e Stillitani hanno illustrato a Lamezia la riforma della legge sul volontariato

Next Post

Scopelliti e Stillitani hanno illustrato a Lamezia la riforma della legge sul volontariato

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.