• Latest
  • Trending
  • All

Scilla. Inaugurata al Castello Ruffo la mostra d’arte “Rifiutati calabresi”

13 Novembre 2011
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
  • Home
lunedì, Aprile 19, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Scilla. Inaugurata al Castello Ruffo la mostra d’arte “Rifiutati calabresi”

by tpa
13 Novembre 2011
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Scilla (Reggio Calabria). “Eccellenze dimenticate”, atto secondo. Taglio del nastro al castello “Ruffo” di Scilla, ieri sera, per la mostra d’arte i “Rifiutati calabresi”, che riunisce artisti nostrani esclusi dal Padiglione Calabria della 54° Biennale di Venezia. Uno spaccato importante dell’arte calabrese che potrà essere ammirato nell’antico maniero scillese per due settimane, dalle ore 9.00 alle 20.00, e a seguire al Convento dei Minimi di Roccella Jonica per altri quindici giorni. Dopo l’esposizione alla Festa del Mare a Gallico, ecco dunque il bis dell’ iniziativa (anche se le opere esposte sono diverse) curata dal critico d’arte Giuseppe Livoti, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Vibo Valentia e dalla sua collega Romana Buttafuoco, i quali hanno voluto creare un momento di unione per l’arte calabrese, “non solo – spiegano i due – come elemento identificativo del luogo natio degli artisti ma anche come luogo di crescita dell’arte”.
«Ci sembra di aver ricucito uno strappo con il territorio», ha esordito Livoti nel corso dell’inaugurazione della rassegna artistica, alla presenza del sindaco e dell’assessore al turismo del Comune di Scilla, rispettivamente Pasquale Caratozzolo e Santo Perina, orgogliosi che gli organizzatori abbiano puntato sul castello “Ruffo” per allestire la mostra, del patron della Festa del Mare di Reggio Calabria, Paolo Romeo, e di un nutrito pubblico formato da alcuni dei “Rifiutati” e da semplici appassionati d’arte.
Questi i “Rifiutati” autori delle opere esposte, venticinque dipinti e due sculture: Saro Lucifaro, Rocco Zucco, Giuliano Zucco, Sandro Stivala, Michele Licata, Marisa Scicchitano, Adele Canale, Antonio Soluri, Saverio Di Francia, Salvatore Scullari, Reginaldo D’Agostino e Antonino Iaria. Uno splendido parterre di artisti che hanno magistralmente rappresentato “tematiche come i fondali marini fino al figurativo Mediterraneo e alle provocazioni degli anni Sessanta e Settanta quando le contaminazioni di tipo digitale iniziavano ad affacciarsi richiamando all’informale figurativo”, ha spiegato Livoti. Un titolo, quello della mostra in questione, che allude alla provocazione spregiativa del 1874 del critico L. Leroy nei confronti di un gruppo di pittori che esposero nelle sale del fotografo Nadar a Parigi poiché rifiutati dalla giuria del “Salon”, momento espositivo che consacrava il successo e dunque la fama di un artista. Stava per nascere l’Impressionismo. Ora gli intenti sono diversi. Oggi, nella suggestiva Scilla (e non solo) vengono ospitati dei rifiutati d’eccellenza, che hanno fatto la storia del vissuto d’arte della nostra regione. Simboli di una Calabria che può e deve emergere. Una Calabria che reagisce al rifiuto mostrando tutto il suo valore.

Francesca Meduri




Tags: Castello RuffoGiuseppe LivotiPadiglione CalabriaPasquale Caratozzoloreggio calabriaRifiutati calabresiRomana ButtafuocoSanto Perinascilla
Share203Tweet127Send
Previous Post

Percorso legalità: i magistrati Di Landro, Lombardo e Di Palma incontrano gli studenti del “Volta”

Next Post

Sventata dalle Volanti una rapina all’Unicredit del Ponte della Libertà

Next Post

Sventata dalle Volanti una rapina all'Unicredit del Ponte della Libertà

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.