• Latest
  • Trending
  • All

Presentato il libro di poesie “Atmosfere smarrite” di Anna Cannizzaro

15 Novembre 2011
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
  • Home
domenica, Aprile 18, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Presentato il libro di poesie “Atmosfere smarrite” di Anna Cannizzaro

by nim
15 Novembre 2011
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il Centro Internazionale Scrittori della Calabria e la libreria “Culture”, nei locali della stessa libreria, hanno presentato il libro di poesie ”Atmosfere smarrite” di Anna Cannizzaro (Pedanesi Editore – Roma). Loreley Rosita Borruto, dopo avere presentato la poetessa Anna Cannizzaro, ha spiegato che il Cis della Calabria promuove questi incontri per fare conoscere e valorizzare le opere dei nostri autori. “Atmosfere smarrite – dice Clelia Montella – mi è sembrato un viaggio dell’anima, alla ricerca storica di un equilibrio tra l’uomo e la natura: Anna Cannizzaro, nei suoi versi, cerca di superare il disagio della globalizzazione che ha creato confusione e smarrimento, in un ritorno, sia pure sotto forma di sogno-visione, all’antico. Tali versi, intessuti di richiami esistenzialisti, freschi e cristallini, intrisi di una soffusa malinconia, pongono l’uomo al centro del mistero universale. Anna Cannizzaro racconta di “se”, attraverso metafore, segni, simboli ed il suo particolare si trasforma in canto cosmico. Abbiamo notato in lei un desiderio di chiarezza, linearità, ordine, in gioco sottile di immagini, simboli: un plasticismo uomo-ambiente ben riuscito, con armonie descrittive da cui balzano fuori “cose”, silenzi, voci, echi, spazi. La realtà ed il sogno tuttavia non si scontrano, sembrano convivere in simbiosi di appartenenza e sono incastonate nelle pieghe del tempo che fugge. Nel rapporto diretto dell’essere con la natura – dice Clelia Montella – la poetessa mette a fuoco la sua sfera emotiva, mettendola a confronto con un “se” universale e ci coinvolge in quel sentimento di partecipazione al mistero che ci sovrasta. Una poesia che, pur risentendo dei classici, ha una sua modernità”. Antonio Gaetano, secondo relatore, ha sottolineato che “Caos e Cosmos giocano nella poesia di Anna Cannizzaro un ruolo primario ed equilibrante nel medesimo tempo e senza farle perdere neanche per un attimo il senso di quella “Presenza essenziale” che accomuna i poeti ai grandi mistici e ai grandi iniziati”. Continua Antonio Gaetano – “Possiamo ben ribadire che la trasmutazione alchemica, insegnata dai grandi saggi e resa perfettamente operativa in queste delicate e profonde poesie di Anna Cannizzaro, sia l’unica arma, l’unico strumento per realizzare quell’equilibrio perfetto di natura coscienziale”. Durante l’incontro, si sono esibiti gli allievi Mattia Catalano e Francesco Petrolino del Centro Studi Musicali “G. Verdi” diretto dal M° Sergio Romeo. Sono seguiti gli interventi del critico cinematografico Nicola Petrolino e della poetessa Anna Cannizzaro che, dopo avere ringraziato gli organizzatori dell’incontro, ha rivolto un sincero ricordo all’amico Ugo Attardi, scomparso prematuramente, che ha svolto un ruolo preponderante per la pubblicazione del libro.

Clelia Montella, Anna Cannizzaro, Loreley Rosita Borruto, Antonio Gaetano, Nicola Petrolino

Tags: anna cannizzaroantonio gaetanoatmosfere smarriteCentro Internazionale Scrittori della Calabriaclelia montellareggio calabria
Share207Tweet130Send
Previous Post

Crotone. Venerdì sesto appuntamento con la manifestazione “150 anni dell’Unità d’Italia. Le ragioni degli altri”

Next Post

Intimidazioni ai dirigenti del Comune di Vibo. Grillo (PdL): “La risposta dello Stato deve essere decisa”

Next Post

Intimidazioni ai dirigenti del Comune di Vibo. Grillo (PdL): "La risposta dello Stato deve essere decisa"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.