• Latest
  • Trending
  • All

Approvato ufficialmente il marchio Dop “Terre di Cosenza”

6 Dicembre 2011
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

14 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 17, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Approvato ufficialmente il marchio Dop “Terre di Cosenza”

by nim
6 Dicembre 2011
in CAL, Cosenza
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Cosenza. Il Comune di Cosenza e la Camera di Commercio rinnovano la loro sinergia operativa, già avviata la scorsa estate, subito dopo l’insediamento del Sindaco Occhiuto, con la firma del protocollo d’intesa finalizzato alla promozione dello sviluppo del commercio e del turismo, per promuovere ora i prodotti di eccellenza della città e della provincia. E’ questo l’obiettivo principale dell’accordo di programma sottoscritto in questi giorni dai due Enti e attraverso il quale sono stati messi a punto alcuni strumenti integrati volti a sostenere anche il commercio cittadino. Il primo atto sarà la presentazione, giovedì prossimo 8 dicembre, alle ore 16,00, del marchio DOP dei vini “Terre di Cosenza”, nel corso di una degustazione guidata alla quale prenderanno parte circa 15 aziende, in rappresentanza dell’intera provincia. Il tutto avverrà nel “Villaggio della tradizione”, in allestimento su via Lungo Crati, dove sarà attivo per tutta la durata delle festività natalizie e di fine anno, un vero e proprio agglomerato di stands (ben 18) dedicato ai prodotti di eccellenza che rappresenterà un segmento importante del cartellone della manifestazione “Buone feste cosentine”, promossa dall’Amministrazione comunale. All’iniziativa presenzierà l’assessore alla crescita economica urbana, con delega alle attività economiche e produttive, al commercio, artigianato e turismo, Luciano Vigna. La DOP dei vini “Terre di Cosenza” è stata approvata per decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3 novembre scorso e rappresenta la Denominazione unica con la quale dovranno essere etichettati i vini prodotti nell’intero territorio provinciale, in sostituzione delle “vecchie” DOC e IGT. Una semplificazione che renderà più efficace la comunicazione delle produzioni di un territorio che, negli ultimi anni, ha visto un miglioramento esponenziale della qualità. Si sono infatti moltiplicate le etichette che di anno in anno registrano apprezzamenti e riconoscimenti dal mercato, spesso avvalorate da lusinghieri giudizi d’importanti guide di settore. Merito dell’intraprendenza degli imprenditori vitivinicoli e merito delle Terre di Cosenza, culla ideale per un vitigno unico e altrettanto straordinario: il Magliocco Dolce. Il carattere, la personalità di questo vitigno sarà il principale elemento di riconoscibilità dei vini delle “Terre di Cosenza DOP”, accompagnato dalla indicazione in etichetta dalla sottozona nella quale è collocato il vigneto di provenienza del vino. Le nuove sottozone, in sostanza, saranno le vecchie DOC e IGT quali: Colline del Crati, Condoleo, Donnici, Esaro, Pollino, San Vito di Luzzi e Verbicaro. “La promozione delle eccellenze dei nostri prodotti – sottolinea in una dichiarazione l’assessore Luciano Vigna – rientra tra gli obiettivi più importanti e significativi del programma della nostra Amministrazione. E’ per queste ragioni che abbiamo voluto dare inizio alle iniziative programmate dall’Amministrazione comunale per il Natale con la presentazione del nuovo marchio DOP “Terre di Cosenza” che rappresenterà senz’altro un fiore all’occhiello, sia per la nostra città che per l’intera provincia.” “Quello della valorizzazione dei prodotti di eccellenza della nostra città e della nostra provincia –sottolinea il presidente della Camera di Commercio Giuseppe Gaglioti – è una delle mission del nostro Ente. Sin dal 2009 siamo impegnati, come organismo propulsivo, sul fronte del riconoscimento della DOP alle nostre produzioni vinicole. Ora che l’obiettivo è stato raggiunto ci candidiamo a diventare organo di controllo della DOP “Terre di Cosenza” con il risultato che le aziende imbottigliatrici potranno, grazie al nostro intervento, beneficiare di un significativo abbattimento dei costi.” Dopo la presentazione della nuova DOP dei vini, sabato 17 dicembre è in programma, sempre nel “Villaggio della Tradizione” sul Lungo Crati, la Festa dell’Olio.

 

 

Tags: Camera di Commerciocomunegiuseppe gagliotiluciano vignamarchio dopterre di cosenza
Share198Tweet124Send
Previous Post

Comitato regionale di controllo contabile: “Criticità nella gestione del patrimonio Aterp”

Next Post

Melito. Il Consorzio “Terre del Sole” denuncia l’ennesimo furto

Next Post

Melito. Il Consorzio "Terre del Sole" denuncia l'ennesimo furto

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.