• Latest
  • Trending
  • All

Approvato in I Commissione progetto sulle opere di urbanizzazione a Feo di Vito

7 Dicembre 2011
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

14 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 17, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Approvato in I Commissione progetto sulle opere di urbanizzazione a Feo di Vito

by nim
7 Dicembre 2011
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. La I Commissione Consiliare “Assetto del Territorio”, presieduta da Antonio Pizzimenti ha approvato all’unanimità una variante (per la precisione la costruzione di un ponte) al progetto inerente le opere di urbanizzazione per la zona edilizia dell’università di Feo di Vito. “Un atto molto importante – dichiara lo stesso Pizzimenti – che non solo consentirà un concreto collegamento degli edifici universitari alla città, ma permetterà, alla luce dell’espletamento dell’iter in Commissione, l’avvio dei lavori. Il progetto, infatti – spiega il presidente – riguarda la viabilità dell’insediamento universitario garantendo il collegamento tra le sedi delle facoltà di Agraria, Architettura e Ingegneria e la viabilità urbana esistente. Oltre ad un nuovo assetto di natura viaria – aggiunge Antonio Pizzimenti – l’intervento prevede dei parcheggi, la riqualificazione del collegamento pedonale tra Architettura e Ingegneria e, soprattutto, registra una significativa attenzione ai percorsi pedonali, in particolare, l’accesso di viale Amendola. Questo, infatti, viene considerato la ‘porta’ di relazione con il tessuto urbano. La copertura del primo tratto sarà realizzata rispettando le caratteristiche del ‘tapis roulant’ che insiste in via Giudecca, mentre la viabilità pedonale sullo stesso viale verso l’ingresso principale dell’Ateneo, nell’area compresa dei due edifici esistenti, sarà coperta con una struttura in ferro e vetro fino al sottopasso di via Graziella. Da qui – prosegue ancora Pizzimenti – procedendo verso l’Università si attraverserà un tratto scoperto per poi arrivare al sottopasso e quindi giungere ad una piazzola di sosta di fronte alla scalinata principale che conduce fuori l’ingresso della facoltà di Architettura in prossimità dell’Aula Magna. Al termine della rampa e della prima scalinata, così da favorire l’utenza diversamente abile, è stata prevista l’istallazione di un ascensore che supera i disagi eventualmente dettati dalla pendenza della rampa stessa. Il tutto – ribadisce il presidente della I Commissione – sarà corredato da fermate per la sosta dei mezzi pubblici e da ulteriori percorsi pedonali interni al campus. Il tema della mobilità – commenta ancora – costituisce uno degli elementi essenziali per la viabilità delle facoltà e il loro inglobamento all’intero dell’assetto cittadino in maniera organica ed ordinata. Questa pratica approvata dall’Organismo consiliare, dando di fatto il via alla realizzazione dell’opera, perciò intende ridisegnare la viabilità all’interno della zona universitaria e, nel contempo, ne permette una migliore relazione con il resto della città. L’importanza dell’intervento – sottolinea Pizzimenti – è evidenziata anche dalla votazione unanime, appunto, che lo stesso ha registrato durante la riunione dell’Organismo consiliare a seguito dell’audizione dei progetti e dei tecnici dell’Università e del Comune, così come dalla richiesta formulata al presidente del Civico Consesso affinché il progetto possa essere discusso alla prima assemblea utile. Sebastiano Vecchio ha immediatamente accolto la proposta dell’intera Commissione inserendo immediatamente il punto all’ordine del giorno del prossimo Consiglio. Ringrazio, perciò, sia il presidente Vecchio che tutti i membri, maggioranza e minoranza, della Commissione, i quali svolgendo un proficuo lavoro, hanno percepito come l’opera in questione risulti strategica rispondendo a molteplici finalità. Si tratta, infatti – evidenzia Antonio Pizzimenti – di lavori in grado non solo di ottimizzare i collegamenti da e per le sedi universitarie a servizio della popolazione studentesca ma anche dell’intera città poiché andrà ad incidere positivamente in un’area ad alta densità di traffico veicolare che risulterà certamente più snello. Inoltre – conclude Pizzimenti – dà una concreta risposta alle esigenze connesse al diritto allo studio ed al miglioramento dei servizi per un polo culturale in cui si formano le eccellenze reggine e calabresi”.

 

 

Tags: Antonio Pizzimenticomunefeo di vitoreggio calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Concorso per le scuole promosso dal Consiglio regionale e dall’Ufficio scolastico della Calabria

Next Post

I consiglieri regionali IdV: “La Corte dei Conti ha confermato le nostre denunce sulla gestione dell’acqua in Calabria”

Next Post

I consiglieri regionali IdV: "La Corte dei Conti ha confermato le nostre denunce sulla gestione dell'acqua in Calabria"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.