• Latest
  • Trending
  • All

Provincia. Il consigliere Demetrio Cara interviene sui provvedimenti del governo Monti

8 Dicembre 2011
Mimmo Lucano al telefono

Riace. Giornalisti intercettati nell’inchiesta su Lucano

13 Aprile 2021
Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

13 Aprile 2021
Carabinieri montagna

Delianuova. Organizzano grigliata di carne in zona rossa: sanzionati tutti gli invitati

12 Aprile 2021
orecchino uomo

Orecchini da uomo: come scegliere quelli giusti

12 Aprile 2021
Spirlì e Falcomatà allo stadio

Spirlì e Falcomatà allo stadio mentre reggini e calabresi restano chiusi in zona rossa aspettando il vaccino #Covid-19

11 Aprile 2021
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
  • Home
martedì, Aprile 13, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Provincia. Il consigliere Demetrio Cara interviene sui provvedimenti del governo Monti

by fpo
8 Dicembre 2011
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Di seguito, una nota del consigliere provinciale Demetrio Cara sul provvedimento “Svuota Province” del governo Monti.
È vero, l’Italia e l’Europa stanno attraversando probabilmente la peggiore crisi economica di tutti i tempi. Il rischio recessione è dietro l’angolo. Ed è ormai tempo di sacrifici. Per imporre maggiore rigore e più tasse la politica italiana ha preferito abdicare al proprio ruolo e il nostro Paese è stato di fatto commissariato dall’UE, qualora qualcuno ancora non se ne fosse accorto.
In meno di una settimana Berlusconi è scomparso ed è entrato in scena il tanto invocato “governo tecnico” guidato dal prof. Mario Monti. Il popolo italiano aveva votato una maggioranza che oggi semplicemente non c’è più in Parlamento. Oggi, politicamente parlando, dal grigio fumo di Londra che ha tinto i Palazzi del potere si distinguono solo i colori dei vessilli dell’opposizione di Lega e Idv. Per il resto sono tutti d’accordo e, in modo assurdo, la pensano tutti allo stesso modo così alla Camera come al Senato. Parola d’ordine: che gli italiani facciano sacrifici.
Si ma quali italiani? Di certo non i deputati ed i senatori né tantomeno i professori al governo o gli eurodeputati. A fare i sacrifici saremo noi comuni mortali. Chi di fronte al caro prezzi e all’aumento del carburante è costretto a farsi bene i conti in tasca. Chi percepisce una sola pensione e, magari, vede ancora il proprio figlio quarantenne, disoccupato di lungo periodo che ha perso la speranza e tanto un lavoro nemmeno lo cerca più, girovagare per casa. Quella stessa casa di proprietà, tramandata di generazione in generazione, frutto (quella sì!) di lacrime e sangue che, quasi sempre, è motivo di sola sopravvivenza. Non pagare un affitto può aiutare molto ma certo non significa essere ricchi.
Quella stessa casa per cui da domani torneremo a pagare l’Ici anzi l’Imu contribuendo concretamente ai sacrifici che a noi italiani vengono richiesti.
Chi vi scrive poi si ritrova nella condizione particolare di aver scelto di fare politica, candidarsi ed essere eletto in seno ad un Consiglio provinciale. Capita così che un governo di nominati senza perdere tempo notifichi di fatto uno “sfratto esecutivo” a chi occupa uno scranno in seno ad un Consiglio provinciale anche se è legittimato a farlo proprio dal popolo sovrano. Magari sarà pure giusto farlo, ma non in questo modo, in tempi cosi celeri e, soprattutto, non sulla pelle dei cittadini. Abolire le Province significa far risparmiare allo Stato solo 65 milioni di euro l’anno. Troppo poco e assolutamente insufficienti a risolvere nessuno problema dell’Italia. Ma a quale prezzo per i cittadini? Servirà davvero farlo? E sono questi gli sprechi ed i veri costi inutili della politica?
Ormai sembra essere divenuta la moda del momento. In molti casi è vero, a ragion veduta esistono situazioni paradossali che prevedono privilegi e sprechi evidentemente esagerati. Credo che però spesso si finisca per “sparare nel mucchio” finendo, come spesso accade in questi casi, per colpire l’anello più debole della catena. È già successo quando hanno eliminato le Circoscrizioni di Decentramento Amministrativo. Queste ultime erano il primo organo di partecipazione democratica per il popolo. Le Circoscrizioni ponevano, infatti, il cittadino a stretto e diretto contatto con la politica che aveva il compito di rappresentarne e interpretarne le istanze ed i bisogni più elementari. Quale beneficio sul fronte del risparmio? Zero euro in meno. I costi di una circoscrizione per il corretto funzionamento degli uffici e le irrisorie indennità o gettoni di presenza per gli eletti equivalevano al massimo allo stipendio netto di un deputato o di un consigliere regionale. Ma d’altronde, si sa, la storia è piena di questi esempi: ubi maior… Provocazioni a parte, dispiace che nessun economista in televisione o sulla carta stampata abbia mai posto l’accento sull’inutilità economica dell’eliminazione di tali enti.
Adesso tocca alle Province. Anche in questo caso si parla di risparmio, di enti inutili e tante altre pseudo motivazioni vengono addotte in proposito. Nessuno parla delle possibili conseguenze. Nessuno pone l’interrogativo su quale sarà l’effettivo risparmio a fronte dell’eventuale e necessario trasferimento dei 61.000 dipendenti delle Province che passeranno in forza ai Comuni o alle Regioni. Uno “scherzetto” che comporterà un necessario adeguamento di stipendi e indennità, nonché, per il mantenimento dei servizi essenziali forniti oggi dalle Province, l’istituzione (anzi sarebbe il caso di dire la “sostituzione”) dei vecchi uffici provinciali con nuove forme di decentramento. Così si pensa di ridurre i costi della politica? Come faranno le Regioni a gestire tutti i servizi? Forse vedranno la luce nuovi enti al posto delle Province quali, ad esempio, le Unioni di Comuni o le Città metropolitane? Quanto costerà agli italiani questo “scherzetto”, considerato che gli enti andranno inevitabilmente ad aumentare di numero? Ci sarà effettivamente un risparmio economico da questa scelta? Tutte domande cui il governo Monti non intende oggi rispondere.
Personalmente non ne sono affatto convinto. Ma quel che più conta davvero, in termini di rappresentatività, di partecipazione popolare, di democrazia attiva, quanto perderanno gli italiani? Quante possibilità avrà il semplice cittadino di partecipare direttamente alla vita politica degli Enti e alla cosa pubblica? Ritengo che anziché discutere sull’eliminazione delle Province abbia maggiore senso che nel Paese si avvii un dibattito in Parlamento o che il governo adotti i provvedimenti necessari per una modernizzazione degli Enti Locali intervenendo in modo mirato laddove esistono davvero gli sprechi di denaro pubblico. Se poi i nostri parlamentari vogliono eliminare tutte le Province, convinti che ciò possa avere un qualche risvolto positivo, sono certo che gli italiani non faranno fatica ad accorgersi che questa decisione sarà adottata senza però, al tempo stesso, prevedere la riduzione di almeno la metà dei deputati e dei senatori attualmente in carica, senza però che la manovra preveda la consequenziale diminuzione di stipendi e indennità del 50% di quanto oggi lautamente percepito per i parlamentari rimanenti in carica e per tutti i consiglieri regionali d’Italia. Elimineranno le Province ma non aboliranno l’assurdo privilegio della flotta aerea per gli spostamenti dei politici e non toglieranno dalle nostre strade tutte le c.d. “auto blu” di rappresentanza come invece dovrebbe accadere fatta eccezione per le vetture in uso alle massime cariche dello Stato e delle Regioni.
Forse sarebbe, altresì, opportuno che la manovra oltre a eliminare solo le Province apportasse anche una razionale riduzione degli addetti al presidente della Repubblica, al presidente del Consiglio e ai ministri e prevedesse l’immediata eliminazione di gran parte delle consulenze esistenti presso Ministeri e Regioni ed Enti locali (naturalmente anche in questo caso fatta eccezione per una minima percentuale per casi eccezionali richiesta in forma pubblica e con requisiti inerenti.) Come italiano, ritengo auspicabile che i Parlamentari che esamineranno e voteranno il c.d. provvedimento “Salva Italia”, da me personalmente ribattezzato come “Svuota Province”, sappiano adottare una scelta mirata emendandolo ed imponendo al Governo l’abolizione di tutti quegli enti davvero inutili che non producono nulla al di fuori di un aumento incondizionato ed insopportabile di spesa per la pubblica amministrazione. A partire dai più “grandi”… Ecco che, soltanto dopo tutti questi tagli reali, diventerebbe ipotizzabile anche il taglio degli enti locali più vicini alle esigenze primarie del cittadino. Questo, ritengo, sarebbe giusto per noi italiani.

Demetrio Cara
Consigliere provinciale

Tags: demetrio caraeliminazione provincegoverno montiprovincia Reggio Calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Crotone. Arrestate due persone che stavano per vendere i gioielli appena rubati

Next Post

Regione. Concluso positivamente il progetto internazionale “Paese Marocco”

Next Post

Regione. Concluso positivamente il progetto internazionale "Paese Marocco"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.