• Latest
  • Trending
  • All

Cassano allo Ionio. Papasso (PSI): “L’Amministrazione Gallo ha abbandonato il centro storico”

10 Dicembre 2011
Mimmo Lucano al telefono

Riace. Giornalisti intercettati nell’inchiesta su Lucano

13 Aprile 2021
Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

13 Aprile 2021
Carabinieri montagna

Delianuova. Organizzano grigliata di carne in zona rossa: sanzionati tutti gli invitati

12 Aprile 2021
orecchino uomo

Orecchini da uomo: come scegliere quelli giusti

12 Aprile 2021
Spirlì e Falcomatà allo stadio

Spirlì e Falcomatà allo stadio mentre reggini e calabresi restano chiusi in zona rossa aspettando il vaccino #Covid-19

11 Aprile 2021
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
  • Home
mercoledì, Aprile 14, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Cosenza

Cassano allo Ionio. Papasso (PSI): “L’Amministrazione Gallo ha abbandonato il centro storico”

by nim
10 Dicembre 2011
in Cosenza
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Cassano allo Ionio (Cosenza). La tradizionale manifestazione, tenuta a Cassano Jonio, egregiamente organizzata da Roberto La Regina e da altri cittadini, denominata “Strada maestra”, ancora una volta, ha rappresentato un successo di partecipazione e di aggregazione popolare. La manifestazione, che per alcuni anni ha fatto il paio con un’altra, che si svolgeva nei pressi di Piazza Mercato, è, senza dubbio, un fatto encomiabile che deve indurre, però, ad una profonda riflessione sullo stato in cui si trova il nostro centro storico, sui suoi problemi e, soprattutto, sulle prospettive. Quello di Cassano è un centro storico antichissimo e bellissimo che, purtroppo, si trova in un stato di profondo abbandono, che negli ultimi anni si è ampliato notevolmente, da tutti i punti di vista. Lo spopolamento è aumentato, le attività commerciali sono diminuite, le condizioni strutturali sono peggiorate, le condizioni di sicurezza per le famiglie e per le attività sono assolutamente preoccupanti. Gli ultimi fatti di cronaca, insieme a quelli avvenuti nei mesi scorsi, ne sono testimonianza. La presenza di tanti immigrati, per le condizioni igienico-sanitarie ed economiche in cui vivono, aggrava la situazione. A riguardo, le iniziative della pubblica amministrazione sono state e sono inesistenti. E’ una problematica non compresa nell’agenda dei problemi dei nostri amministratori, impegnati solamente nella ricerca spasmodica del consenso, con metodi e sistemi fortemente censurabili. La dimostrazione tangibile è stata rappresentata da quanto hanno dichiarato il sindaco e il suo vice, nel corso della cerimonia di apertura della manifestazione. Nessuna presa d’atto e consapevolezza dei problemi che assillano il centro storico, nessun messaggio di speranza per il futuro. Solo ipocrite parole di circostanza. Conosciamo un solo intervento realizzato dall’amministrazione Gallo, il recupero e la ristrutturazione dell’arena centrale: è stato costruito un mausoleo che rappresenta uno scempio che deturpa, imbruttisce e sfigura. E’ necessario e indispensabile puntare, quindi, al recupero del centro storico e alla ristrutturazione del suo patrimonio abitativo, nel rispetto dei valori storici, architettonici, culturali ed ambientali. Per il suo ripopolamento, si possono anche seguire interessanti esempi ed iniziative che comuni, non molto lontani dal nostro, hanno attuato, come quello di mettere sul mercato europeo parte del patrimonio abitativo. Bisognerà favorire anche l’offerta ricettiva e di ristorazione mediante la promozione e la nascita di strutture di tipo B&B, Pab e/o similari. Una nuova, migliore valorizzazione e utilizzazione delle terme Sibarite è imprescindibile per ogni processo di recupero, di crescita e di sviluppo. Per incoraggiare la riapertura di negozi ed attività artigianali e commerciali si possono e si devono studiare forme di incentivi. L’eliminazione e la massiccia riduzione di alcuni balzelli potrebbe essere una delle strade da seguire. Indispensabile sarà lo sfruttamento del patrimonio artistico e culturale. Bisognerà riprendere ed attuare la vecchia idea, a suo tempo pensata congiuntamente ai dirigenti della sovraintendenza archeologica di Sibari, di realizzare nei locali del vecchio municipio il museo della preistoria, anche con lo scopo di riottenere i tanti reperti rinvenuti sul nostro territorio e che oggi sono custoditi presso il museo di Reggio Calabria. Con i Pisl si sarebbe potuto anche pensare al recupero del vecchio granaio. Abbandonato da anni, oggi rappresenta una preoccupazione sia dal punto di vista statico che igienico-sanitario, per l’incolumità e la salute dei cittadini. Poteva essere utilizzato e sfruttato per la realizzazione di un museo zonale della cultura contadina di tutto l’alto Ionio cosentino. Purtroppo, oggi a Cassano si pensa solamente alla carriera e a ingrossare i consensi non con politiche promozionali e programmatorie, ma con discutibili politiche gestionali.

Gianni Papasso – Segretario provinciale del Partito Socialista Italiano

 

Tags: gianni papassopartito socialista italiano
Share200Tweet125Send
Previous Post

I consiglieri comunali del centrosinistra: “Dipendenti Leonia scherniti sol perchè protestano per la lesione di diritti costituzionalmente garantiti”

Next Post

Energia Pulita ricorda Italo Falcomatà: “Protagonista di una pagina di storia che, per una volta, ci ha reso orgogliosi di essere reggini”

Next Post

Energia Pulita ricorda Italo Falcomatà: "Protagonista di una pagina di storia che, per una volta, ci ha reso orgogliosi di essere reggini"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.