Reggio Calabria. Prosegue l’impegno della Guardia Costiera di Reggio Calabria a tutela dell’ambiente e a salvaguardia del pubblico demanio marittimo. L’attività programmatica di accertamento, finalizzata alla redazione del documento programmatico regionale di mappatura del litorale, ha consentito di individuare aree costiere particolarmente interessate da fenomeni di degrado e in molti casi fenomeni di abusivismo.
Nel comune di Reggio Calabria, la zona di San Gregorio è stata oggetto di mirata attività di indagine relativa alla presenza di decine di strutture destinate a baracche attrezzi e civile abitazione, prive di concessioni demaniali e di autorizzazioni urbanistico/edilizie. L’attività di indagine, ancora in corso su delega della Procura della Repubblica, ha portato all’identificazione e denuncia di 16 soggetti nella sola zona di via strada ferrata di San Gregorio, e al sequestro nel solo anno 2011 di 7 fabbricati.
Questa mattina, personale dipendente, su disposizione del giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Reggio Calabria, ha posto sotto sequestro un immobile ubicato interamente sul demanio marittimo con annessa area cortilizia adibito a civile abitazione, per un ingombro di circa 100 mq. La struttura era stata realizzata e mantenuta dall’indagato A.R.G., senza alcuna autorizzazione demaniale ed edilizia.