• Latest
  • Trending
  • All

Melicuccà. Discarica in località La Zingara: interrogazione parlamentare di Laganà Fortugno (PD)

22 Dicembre 2011
siringa

Poste italiane. In distribuzione in queste ore con Sda altri vaccini Astrazeneca

21 Aprile 2021
Parlamento europeo

Recovery Plan, Sofo (ECR) denuncia a Commissione UE penalizzazione del Sud Italia nella distribuzione dei fondi da parte del Governo

21 Aprile 2021
Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

21 Aprile 2021
Brunetti, Scordo, Falcomatà

Il sindaco Giuseppe Falcomatà e l’assessore Brunetti ricevono a Palazzo San Giorgio il nuovo Cappellano della Polizia Locale

21 Aprile 2021
Palazzo San Giorgio ingresso via Miraglia

Venerdì 23 aprile la cerimonia di conferimento del San Giorgio d’Oro 2021

21 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Recovery Fund e politiche di sviluppo, il Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà a confronto con il premier Mario Draghi

21 Aprile 2021
Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

21 Aprile 2021
Andrea Agostinelli

Gioia Tauro. Agostinelli nominato presidente dell’Autorità Portuale

21 Aprile 2021
Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

21 Aprile 2021
Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

20 Aprile 2021
Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

20 Aprile 2021
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

20 Aprile 2021
  • Home
giovedì, Aprile 22, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Melicuccà. Discarica in località La Zingara: interrogazione parlamentare di Laganà Fortugno (PD)

by nim
22 Dicembre 2011
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Roma. La problematica relativa alla discarica di località La Zingara del Comune di Melicuccà, oggetto di numerose denunce della stampa, dei cittadini del centro della provincia di Reggio Calabria e delle associazioni impegnate sul territorio, è al centro di un’interrogazione parlamentare a risposta scritta che la deputata Maria Grazia Laganà Fortugno (Pd) ha indirizzato ai competenti organi di governo. Rivolgendosi al presidente del Consiglio, Mario Monti, e al ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, la parlamentare ripercorre le tappe della vicenda, cominciata quando «il commissario delegato per il superamento dell’emergenza rifiuti in Calabria autorizzava la costruzione di una discarica di rifiuti solidi urbani» in quel sito. Una questione che ha registrato un’immediata e ferma presa di posizione della popolazione del luogo, con la denuncia di «presunte irregolarità sia nella scelta del sito, sia nella realizzazione della stessa» da parte «delle associazioni ambientaliste locali, del sindaco di Bagnara Calabra e da ultimo della Cgil». Della discarica, peraltro, si sono a più riprese occupati gli organi d’informazione locali e nazionali. Dai reportage giornalistici, evidenzia Maria Grazia Laganà Fortugno, «si evince che nei pressi del sito individuato per lo smaltimento dei rifiuti vi erano pozzi artesiani, poi asciugati ed interrati, riconducibili alla sottostante falda acquifera che alimenta l’acquedotto denominato “Vina”. Tale acquedotto rifornisce di acqua i Comuni di Palmi, Seminara, Melicuccà S. Anna, Taureana, parte di Gioia Tauro e parte di Rosarno. Il rischio concreto di un’eventuale contaminazione delle acque potabili – prosegue la deputata democrat – ha altresì indotto il Commissario prefettizio di Palmi ad inviare al Commissario straordinario una nota nella quale chiedeva rassicurazioni in merito». Sempre rivolgendosi al premier e al ministro dell’Ambiente, l’onorevole Laganà Fortugno sottolinea come si stiano «riscontrando, nei lavori di realizzazione della discarica, delle differenze sostanziali rispetto al progetto iniziale presentato, difformità che riguarderebbero le effettive dimensioni realizzate che vanno ben oltre quelle riportate inizialmente. Altro aspetto che desta preoccupazione è la presenza, proprio nel mezzo della discarica, di tralicci della società “Terna” di tensione nominale 380.000 volt, i cui cavi passano proprio sopra le vasche di accumulo, da dove secondo quanto in progetto dovranno essere estratti biogas facilmente infiammabili». Per questo, l’esponente calabrese del Pd chiede ai rappresentanti del governo se intendano attivarsi «affinché vi sia la massima trasparenza sia durante la finale fase realizzativa che durante la gestione della discarica in grado di rassicurare le popolazioni locali», sollecitando inoltre «verifiche periodiche, da parte dei soggetti proposti a controlli sia regionali ed eventualmente nazionali, che attestino la regolarità dei lavori e la loro conformità al progetto presentato ed alla normativa vigente». Inoltre, l’interrogazione rimarca la necessità di «approfondire le motivazioni che sono state alla base della scelta del sito, visto che proprio in prossimità di esso vi sono già altre discariche esaurite e non ancora bonificate le quali già sottopongono l’intero territorio a stress ambientali di un certo rilievo e visto che per la realizzazione di tale opera sono stati divelti storici uliveti come attestano numerose testimonianze». Infine, l’onorevole Laganà Fortugno chiede a Monti e Clini se non ritengano «utile, oltre che necessario data la presenza di numerosi impianti non a norma insistenti nel territorio calabrese e gli episodi di malagestione pubblica legata ad una forte presenza della criminalità, in fase di collaudo dello stesso, che avverrà presumibilmente nei primi mesi del prossimo anno, predisporre un’equipe di esperti terzi in grado di riscuotere la fiducia dei cittadini, da affiancare ai normali organi preposti».

Tags: discaricainterrogazione parlamentarelocalità la zingaraMaria Grazia Laganà FortugnoMelicuccàpartito democraticopdroma
Share200Tweet125Send
Previous Post

Cosenza. Il sindaco Occhiuto accoglie con favore la proposta di Pietro Mancini di intitolare una strada a Oriana Fallaci

Next Post

Giordano (IdV): “Rammaricato per il mancato accoglimento di alcuni miei emendamenti riguardanti l’agricoltura”

Next Post

Giordano (IdV): "Rammaricato per il mancato accoglimento di alcuni miei emendamenti riguardanti l'agricoltura"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.