• Latest
  • Trending
  • All

Cosenza. “Auto d’epoca&cantine&musica”: una manifestazione nata dalla collaborazione tra Conservatorio e Automobil Club

26 Dicembre 2011
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

14 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 17, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Cosenza

Cosenza. “Auto d’epoca&cantine&musica”: una manifestazione nata dalla collaborazione tra Conservatorio e Automobil Club

by newz
26 Dicembre 2011
in Cosenza
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Cosenza. Il Conservatorio di musica “Stanislao Giacomantonio” ha aderito volentieri alla proposta di collaborazione pervenuta dall’Automobile Club di Cosenza per la realizzazione della manifestazione Auto d’epoca&cantine&musica, che si svolgerà a Cosenza in piazza Amendola nel corso della giornata di domani, 27 dicembre.
L’iniziativa è stata illustrata con una conferenza stampa a cui hanno preso parte il presidente dell’Aci, avvocato Pietro Bruno, il vice commissario della Croce Rossa, dottoressa Angela Gilari, il direttore del Conservatorio, M° Antonella Calvelli. Lo scopo è benefico: i promotori si prefiggono di raccogliere fondi per l’acquisto di un defribillatore cardiaco, un prezioso strumento salvavita da donare alla Croce Rossa per completare l’equipaggiamento dell’autoambulanza.
Il Conservatorio contribuisce offrendo un concerto che sarà tenuto dalla cantante statunitense Christin Wismann (soprano) insieme alla pianista Cristina Gargiulo, docente al “Giacomantonio”. Il M° Calvelli ha sottolineato come questa partnership sia parte della fitta e produttiva rete di relazioni internazionali che caratterizza le attività del Conservatorio negli ultimi anni.
Il programma del concerto è particolarmente accattivante, essendo composto da brani alcuni dei quali molto noti e amati dal grande pubblico. Vasto l’excursus stilistico e cronologico. Si va dal Barocco con Händel, al Novecento con Gershwin e Barber, passando dall’opera, con Mozart, Bellini, Puccini, e dall’operetta, con Lehár.
Una scaletta, insomma, pensata per una platea eterogenea e che lascia prevedere un largo gradimento. Musiche che, si auspica, faranno da viatico per la generosità dei cosentini. Non senza un pizzico di sano utilitarismo, giacché, come ha affermato l’avvocato Bruno, «gli interventi umanitari non sono per gli altri ma per noi: tutti potremmo aver bisogno del defibrillatore».
Il concerto, il cui inizio è fissato per le ore 18.30, costituisce l’ultimo appuntamento del 2011 nella Casa della Musica. Questa nuova sala per l’ascolto, inaugurata lo scorso maggio e data in gestione al Conservatorio, sta riscuotendo ampio consenso da parte degli spettatori che la frequentano numerosi.

Programma
G.F. Händel da Rinaldo – Dunque i lacci d’un volto. Ah, crudel (Aria di Armida)
W. A. Mozart da Le Nozze di Figaro – E Susanna non vien! Dove sono i bei momenti
V. Bellini da La Sonnambula – Ah! Non credea mirarti. Ah! Non giunge uman pensiero (Aria e cabaletta di Amina)

J. Massenet da Manon – Je marche… Obeissons quand leur voix appelle

G. Puccini da La Bohème – Quando me’n vo’ (Aria di Musetta)

F. Lehár da Der Zarewitsch – Einer wird commen

S. Barber Sure on this shining night

O Boundless, boundless evening

G. Gershwin They can’t take that away from me

Da Porgy and Bess – Summertime

CHRISTIN WISMANN

Soprano, nativa di Los Angeles, è una giovane artista in ascesa sulla scena di New York. Nel 2007 ha rappresentato la regione di New York alle semifinali nazionali del Metropolitan Opera National Council. E ‘stato qui che è stata filmata per il documentario 2009 Met The audition, che è stato trasmesso negli Stati Uniti. Ha inoltre recentemente ottenuto riconoscimenti in altri concorsi prestigiosi come: Licia Albanese-Fondazione Puccini nel 2011, Gerda Lissner Competition nel 2011 e Career Foundation Bridges nel 2010.
Alcuni dei ruoli interpretati di recente dalla signora Wismann sono stati Maria Antonietta e Gossip 2 di John Corigliano, The Ghosts of Versailles (Aspen Music Festival / Wexford Festival / Teatro dell’Opera di Saint Louis) e Adriane Galisteu in “Senna”, opera workshop di Michael Torke (Metropolitan Opera in collaborazione con l’Opera Nazionale inglese). Alla Juilliard ha cantato ruoli come Contessa in Le Nozze di Figaro, Pamina nel Flauto Magico, Silberklang in Der Schauspieldirektor, Euridice (cover) in Orphée aux enfers e Sandrina (cover) in La Finta Giardiniera. Anche in Aspen ha cantato il ruolo di Alessandro in Eliogabalo (Stati Uniti Premier, sotto la direzione di Jane Glover) e Solvieg nel Peer Gynt di Grieg.
Negli ultimi anni la signora Wismann è apparsa in concerto con la Albany Symphony di New York, Contea di Ventura Concert Band della California, l’Opera Verein di Zurigo, in Svizzera e nel 2008, in rappresentanza della Juilliard School e degli Stati Uniti nel Festival Internazionale di Musica di Kyoto, in Giappone, con un recital di tutti compositori americani. E ‘stata destinataria di borse di studio sia della Aspen che del Tanglewood Music Festival, in cui le è stata data ha l’opportunità unica di lavorare con grandi della lirica come Dawn Upshaw, James Conlon e James Levine.
Ha conseguito una laurea presso la Pepperdine University a Malibu, California e un master presso la Juilliard School a New York, dove attualmente risiede.

CRISTINA GARGIULO
Si è diplomata brillantemente in pianoforte sotto la guida di Lucia Passaglia presso il Conservatorio “Piccinni” di Bari e si è perfezionata pianisticamente a Firenze con il M° Antonio Bacchelli. Ha poi conseguito il diploma in clavicembalo sotto la guida di Barbara Petrucci presso il Conservatorio “Paganini” di Genova.
Ha frequentato i Wiener Meisterkurse fur Musik presso il Conservatorio di Vienna con il M° Paul Badura – Skoda (pianoforte e fortepiano) e con il M°Robert Holl ( liederistica), e i corsi dell’Accademia Chigiana con i maestri G. Agosti e R. Brengola.
Ha al suo attivo premi in concorsi pianistici (Internazionale Liszt di Lucca, Agorà Città di Roma, AMA Calabria), svariati concerti solistici, cameristici e lirici per accreditate associazioni musicali, registrazioni per la RAI ed un’incisione di brani di autori calabresi per il Quotidiano della Calabria.
Maestro collaboratore e maestro al cembalo in numerose stagioni liriche del Teatro A. Rendano di Cosenza, è stata più volte incaricata come pianista accompagnatrice in concorsi strumentali, audizioni e concorsi a ruolo come i ”Concorsi Internazionali Giacomantonio per voci liriche”. Partecipa attivamente alla preparazione di produzioni del Conservatorio di Cosenza ed ha al suo attivo: Oratorio di Pasqua di J. S. Bach per Radio Vaticana, Requiem e Kronungs messe di Mozart, Moz’Art project 2006, Puccini dal salotto alla scena, Viaggio in Italia di F. Liszt, Master di canto lirico con Luciana Serra e di canto barocco con Gloria Banditelli. In qualità di cembalista collabora con Ensembles di musica antica, affrontando repertorio strumentale e vocale. È docente di pratica del repertorio vocale presso il Conservatorio S.Giacomantonio di Cosenza.

Tags: Auto d'epoca&cantine&musicaautomobil clubconservatorio stanislao giacomantonioCosenza
Share198Tweet124Send
Previous Post

Le associazioni protagoniste del rilancio del territorio

Next Post

Cosenza. Il dolore del vescovo Nunnari sulla tragedia di San Giovanni in Fiore

Next Post

Cosenza. Il dolore del vescovo Nunnari sulla tragedia di San Giovanni in Fiore

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.