• Latest
  • Trending
  • All

Vibo. Vecchio (Cisal): “Licenziati 31 medici, ospedale a rischio chiusura”

27 Dicembre 2011
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

14 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 17, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Vibo. Vecchio (Cisal): “Licenziati 31 medici, ospedale a rischio chiusura”

by nim
27 Dicembre 2011
in CAL, Vibo Valentia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Vibo Valentia. La sanità vibonese è in tilt ed il futuro si presenta nero. Scendono in piazza i medici perché il direttore sanitario aziendale Mario Tarabbo ha notificato il licenziamento a 31 figure professionali ( 21 medici e 10 unità di comparto), in assegnazione a tempo determinato e questo vuol dire che a partire dal prossimo 1 gennaio ci sarà da fare i conti con unità operative dimezzate o accorpate e disservizi derivanti proprio dalla precarietà del personale medico a disposizione. Ad iniziare dal punto più nevralgico della sanità ospedaliera: il Pronto Soccorso, che sarà il reparto più penalizzato ( si passerà da 11 a 8 medici!), mentre gli altri reparti che subiranno tagli saranno Oculistica, Otorino, Medicina, Urologia e Nefrologia. Si va alla ricerca di responsabilità e come al solito è tutto un palleggiamento tra Asp, politica e soprattutto Regione Calabria. Viene toccata all’ala forse la sanità più ammalata della regione e questo sembra importare non più di tanto a chi è chiamato a rispondere su questo tipo di responsabilità. L’inesperienza e l’incapacità della Commissione straordinaria viene fuori prepotentemente di fronte ad una situazione che andava affrontata nei tempi dovuti, anche se qualche campanello d’allarme, qualche settimana fa, era già partito da chi sospettava che le cose sarebbero andate così. Ma se la terna Commissariale pare si sia sempre trincerata dietro il comodo alibi del Piano di rientro o delle decisioni regionali, eseguendo dettati ben precisi, così non può dirsi per la politica che conta e che già da mesi avrebbe dovuto mettere sul tavolo degli interventi prioritari proprio per la situazione dei 31 medici che a fine dicembre avrebbero avuto il ben servito dall’Asp. La condizione dei 31 precari è annosa se è vero che ogni anno, puntualmente, sulla testa di 31 professionisti cade la spada di Damocle. Trentuno professionisti che spendono la propria professionalità e il proprio senso del dovere e la passione per la difficile missione che compiono quotidianamente, spesso anche al costo di duri sacrifici. Ed il Presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti cosa pensa di questa assurda e impensabile situazione visto che la difficoltà si verifica su un campo di estrema delicatezza come la sanità? E’ stato debitamente informato dalla terna Commissariale ? E’ stato sufficientemente sollecitato, e nei tempi giusti, dalla classe politica? Se tutto questo è avvenuto bisogna capire perché questa mattina la sanità ospedaliera vibonese è scesa in piazza per dimostrare la propria amara insoddisfazione e la propria preoccupazione per il gravissimo stato di disagio e difficoltà in cui andrà a piombare la sanità vibonese da qui a qualche giorno. Ma non sembra che le cose stiano così e lo si legge nel viso dei medici che questa mattina hanno sfilato per le vie della città raggiungendo Palazzo Rizzuti, sede della Prefettura, alla disperata ricerca di qualcuno in grado di esprimere qualche idea capace di superare l’attuale momento critico. Il Presidente Giuseppe Scopelliti, lo voglia o non lo voglia, viene invitato, anche nella sua veste di responsabile della emergenza sanitaria calabrese, a dare risposte certe. Non ci sono se o ma di fronte a quanto sta per accadere. Il presidio ospedaliero del “G. Jazzolino” rischia la chiusura. Tutto questo significa che una volta per tutte, pur pensando al nuovo ospedale, la sanità vibonese per i suoi problemi di sempre e le difficoltà di tutti i giorni deve essere in cima ai pensieri del Presidente della Regione. Così come lo deve essere anche per i politici, le istituzioni, i sindacati e tutte le forze emergenti che in qualche modo hanno un rapporto sul percorso quotidiano della sanità vibonese.

Antonino Vecchio – Segretario Generale dell’Unione Provinciale della Cisal di Vibo Valentia

Antonio Vecchio

Tags: antonio vecchioazienda sanitaria provincialeCisalOspedale Jazzolinosanitàvibo valentia
Share199Tweet124Send
Previous Post

Eroi: “Abolire le Province significa mettere una pietra tombale sulla democrazia in Italia”

Next Post

Il presidente Talarico mercoledì incontra Francesco Azzarà a Palazzo Campanella

Next Post

Il presidente Talarico mercoledì incontra Francesco Azzarà a Palazzo Campanella

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.