• Latest
  • Trending
  • All

Motta. Impianto di compostaggio di Comunia a Lazzaro: il Tribunale della Libertà annulla il sequestro

13 Gennaio 2012
casa domotica

Arredare la casa in stile high-tech

30 Maggio 2023
Gli studenti del "Troccoli" vincitori del primo premio

Legalità, primo premio alle “Farfalle libere” degli studenti del “Troccoli”

27 Maggio 2023
Creta

Viaggio di coppia estivo: 3 luoghi dove andare

26 Maggio 2023
L’Anm di Reggio Calabria: «L’impronta di Falcone non si cancella, si trasmette e rinasce»

L’Anm di Reggio Calabria: «L’impronta di Falcone non si cancella, si trasmette e rinasce»

24 Maggio 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Cosenza. Evasione fiscale milionaria nel settore dei giochi

15 Maggio 2023
Matrimonio alla faggeta di Gambarie

Nuova location per il matrimonio civile a Gambarie

15 Maggio 2023
bong

Bong: cos’è, come funziona e come usarlo

15 Maggio 2023
crema solare

Come scegliere la migliore crema solare per la propria pelle

8 Maggio 2023
Imparare l'inglese

Imparare l’inglese a 40 anni: consigli utili per vincere questa sfida

4 Maggio 2023
Amazon

Come vendere su Amazon Usa

3 Maggio 2023
Operazione Eureka: 108 indagati dal Ros dei Carabinieri

Operazione Eureka: 108 indagati dal Ros dei Carabinieri

3 Maggio 2023
Carabinieri Stazione Centrale Milano

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

24 Aprile 2023
  • Home
  • Italia
sabato, Giugno 3, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Motta. Impianto di compostaggio di Comunia a Lazzaro: il Tribunale della Libertà annulla il sequestro

by newz
13 Gennaio 2012
in Cronaca
0

Motta San Giovanni (Reggio Calabria). Il Tribunale della Libertà di Reggio Calabria, presieduto dal Dott. Filippo Leonardo, accogliendo l’istanza di riesame presentata dagli avv.ti Marco Tullio Martino e Vincenzo Nico D’Ascola, ha annullato il provvedimento di sequestro che era stato disposto il 5 dicembre scorso dal Gip di Reggio Calabria, e con il quale erano stati posti i sigilli, oggi rimossi, all’impianto di compostaggio sito in località Comunia di Lazzaro (Motta San Giovanni). Il Tribunale ha così disposto l’immediato dissequestro e restituzione dell’intero impianto di lavorazione con conseguente riavvio alla produzione, sia della società “ECOSERVICE Srl”, amministrata da Polimeni Demetrio, sia della “TAURUS Srl”, amministrata da Benedetto Lidia Maria. Il sequestro oggi annullato richiesto dal Pubblico Ministero e convalidato dal Gip, era scauturito da una informativa del Corpo Forestale dello Stato nella quale si dava atto, senza peraltro alcun tipo di campionamento o analisi, di un pericoloso sversamento di “rifiuti”, operato – a dire dell’accusa – da parte dei responsabili delle succitate dite, nelle scarpate adiacenti l’impianto. Orbene tali affermazioni, confluite poi nei provvedimenti della autorità giudiziaria procedente, gli avvocati Martino e D’ascola hanno invero dimostrato come fossero assolutamente destituite da ogni fondamento logico giuridico, viziate da palese travisamento dei fatti, nonché smentite dalle puntualissime perizie allegate, che, formulate da illustri esperti quali ingegneri ambientali, agronomi, geologi, e periti industriali, hanno tutte affermato e confermato, come nessun tipo di danno ambientale o inquinamento potesse scaturire dall’utilizzo sul terreno di privata proprietà (e non sversamento nella scarpata) dell’Ammendante Compostato Misto prodotto ed utilizzato dalle società oggi dissequestrate. Tale materiale al contrario, hanno periziato gli esperti ed evidenziato i penalisti della difesa, ha solo quel naturale effetto benefico, fertilizzante e compattatore del terreno su cui poggia, che gli è proprio e che è unanimemente riconosciuto da tutta la letteratura scientifica sul punto, tanto da essere oggi dalla ditta stessa commercializzato in tutta Italia, ed ovunque utilizzato proprio per migliorare e stabilizzare la struttura fisica dei terreni, ed arricchire il suolo di elementi nutrienti, creando le condizioni ottimali per lo sviluppo della vegetazione. L’avv. Martino, inoltre, con imponente fascicolo fotografico, ha dimostrato come utilizzando macchinari dotati della più alta ed innovativa tecnologia tedesca, l’impianto producesse un prodotto finale sempre vicino alla perfezione, tanto da ricevere l’impianto stesso, unico in Calabria conferimenti per la lavorazione dei fanghi da tutta la Regione e non solo. Inoltre si è dimostrato come, proprio all’interno dell’impianto di cui trattasi, utilizzando l’ottimo Ammendante Compostato Misto prodotto dalla stessa azienda, la ditta avesse coltivato circa un centinaio di alberi di ulivo, oltre che palme, eucalipti, oleandri, mandorli e piante ornamentali di ogni genere e tipo. I consulenti dell’ASP, inoltre e lo stesso consulente del Pubblico Ministero, avevano inoltre accertato l’inesistenza di cattivi odori o malfunzionamento dell’impianto stesso, che anzi, a dire dello stessa consulenza del pm prodotta al Tribunale del riesame dalla difesa del Polimeni, si presentava in ottime condizioni senza alcun pericolo per la salute o l’ambiente circostante. Gli avv.ti D’ascola e Martino infine, nel sostenere la decisiva utilizzabilità delle loro allegazioni difensive hanno richiamato la recente giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione formatasi in punto sequestri reali secondo la quale il Tribunale del Riesame, nel verificare i presupposti per l’adozione di una misura cautelare reale, non può avere riguardo alla sola astratta configurabilità del reato ossia al fumus commissi delicti, ma deve valutare, in modo puntuale e coerente, tutte le risultanze processuali, e quindi non solo gli elementi probatori offerti dalla pubblica accusa, ma anche le confutazioni e gli elementi offerti dagli indagati e dalle loro difese che possano avere influenza sulla configurabilità e sulla sussistenza del “fumus” del reato contestato. Il Tribunale ha così disposto l’annullamento del sequestro e l’immediata restituzione dell’intera area e degli impianti agli aventi diritto.

Tags: comuniacorpo forestale dello statodemetrio polimenidissequestroecoservice srlFilippo Leonardoimpianto di compostaggiolazzarolidia maria benedettomarco tullio martinomotta san giovannireggio calabriasequestrotaurus srlTribunale della Libertàvincenzo nicol d'ascola
Festival Cosmos

Lombardia

Carabinieri Stazione Centrale Milano
Lombardia

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

by newz
24 Aprile 2023
0

Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...

Read more
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In