• Latest
  • Trending
  • All

I cantieri del nuovo Palazzo di giustizia aprono le porte agli studenti di Architettura

23 Gennaio 2012
Carabinieri montagna

Delianuova. Organizzano grigliata di carne in zona rossa: sanzionati tutti gli invitati

12 Aprile 2021
orecchino uomo

Orecchini da uomo: come scegliere quelli giusti

12 Aprile 2021
Spirlì e Falcomatà allo stadio

Spirlì e Falcomatà allo stadio mentre reggini e calabresi restano chiusi in zona rossa aspettando il vaccino #Covid-19

11 Aprile 2021
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
  • Home
martedì, Aprile 13, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

I cantieri del nuovo Palazzo di giustizia aprono le porte agli studenti di Architettura

by fpo
23 Gennaio 2012
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Si è svolta sabato 21 gennaio l’iniziativa promossa dall’associazione studentesca Helios, coordinata dai due componenti Giuseppe Calarco (rappresentante presso il CdL) e Antonino Priolo, in collaborazione con la presidenza del corso di laurea in Edilizia, la società Bentini e la direzione dei lavori del cantiere del nuovo Palazzo di giustizia, che ha permesso a una delegazione di studenti e docenti di poter visitare i cantieri, di quella che per la città di Reggio Calabria rappresenta una delle opere di maggiore spessore in termini di dimensioni e di rappresentanza istituzionale.
L’evento è stato fortemente voluto dagli studenti, i quali hanno da sempre espresso la necessità di vivere il cantiere, e di confrontarsi con tutte quelle tematiche che rappresentano gli obbiettivi formativi del corso di laurea triennale della Facoltà di Architettura, cioè tutti quegli aspetti che guardano alla formazione di un tecnico specializzato nella gestione dei processi realizzativi, con specifiche competenze del progetto, della sicurezza, della produzione, della certificazione energetica e della sostenibilità, e che il progetto elaborato per il nuovo Palazzo di giustizia può ben interpretare.
La mattinata si è articolata in due fasi: la prima ha visto il direttore dei lavori, l’Ing. Sorrento affiancato dall’Arch. Pescarin, illustrare agli studenti tutte le scelte progettuali attraverso cui si è voluta strutturare una complessa pianta, che prevede la divisione degli spazi per settori, in modo da garantire ad ogni singolo operatore del futuro Palazzo di giustizia di disporre di aree riservate; si sono successivamente analizzate le tecniche costruttive e di integrazione impiantistica; nel primo caso si è fatto specifico riferimento alle modalità attraverso cui si sono potute integrare le classiche tecniche costruttive con i prodotti forniti dall’industria, garantendo una maggiore sicurezza per gli addetti ai lavori e riducendo la durata di ogni singola attività, nel secondo, sono state evidenziate tutti quegli accorgimenti che hanno permesso di realizzare degli impianti facilmente ispezionabili, che garantiscano una facile e veloce manutenzione.
Si è altresì focalizzata l’attenzione sugli studi effettuati per rendere il complesso edilizio all’avanguardia in termini energetici, con la realizzazione di una copertura bioclimatica che sovrasta la piazza interna, con l’impiego di accorgimenti tecnici che riducano i disturbi provocati dal sole all’interno degli ambienti di lavoro e con la realizzazione di condotti che permettano un ricircolo naturale dell’aria.
La seconda fase della visita, ha visto la delegazione recarsi all’interno del cantiere, dove, grazie alla cordiale collaborazione del personale Bentini, sono state analizzate le lavorazioni e i materiali utilizzati.
La visita ha rappresentato per la componente studentesca un momento di studio sul campo di tutte quelle tematiche alle quali ci si approccia durante tutto il percorso di studi, ma che risultano di difficile comprensione se le stesse rimangono solamente dei concetti teorici. L’iniziativa ha voluto quindi fornire uno strumento aggiuntivo alla normale attività didattica, che a nostro avviso risulta di fondamentale importanza per garantire a qualunque tecnico una formazione completa.
Un particolare ringraziamento va alla società Bentini, nelle persone dell’ing. Giovanni Caracciolo e del geometra Porcu , e alla direzione lavori, nelle persone dell’ing. A. Sorrento, arch. Pescarin, arch. Grandini, arch. Surace, i quali sin da subito si sono resi disponibili a rendere possibile tale iniziativa.

Associazione Helios

Tags: Antonino Prioloassociazione studentesca Heliosfacoltà architetturaGiuseppe Calarcoreggio calabriauniversità mediterranea
Share198Tweet124Send
Previous Post

Basket: serie B femminile. Colpo Bertan per l’Olympia Basket

Next Post

“Terratour Italia 2012”, al via nella Locride 4 giorni di arte e impegno sociale parlando di pace

Next Post

"Terratour Italia 2012", al via nella Locride 4 giorni di arte e impegno sociale parlando di pace

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.