• Latest
  • Trending
  • All

Protocollo d’intesa Provincia-Agenzia dei Borghi Solidali

23 Gennaio 2012
Spirlì e Falcomatà allo stadio

Spirlì e Falcomatà allo stadio mentre reggini e calabresi restano chiusi in zona rossa aspettando il vaccino #Covid-19

11 Aprile 2021
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
  • Home
lunedì, Aprile 12, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Protocollo d’intesa Provincia-Agenzia dei Borghi Solidali

by nim
23 Gennaio 2012
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Protocollo d’intesa tra la Provincia di Reggio Calabria e l’Agenzia dei Borghi Solidali, organo di gestione del progetto “I luoghi dell’accoglienza solidale nei Borghi dell’Area Grecanica”, finalizzato alla collaborazione per l’espletamento del concorso internazionale di idee per la “Riqualificazione del waterfront di Saline Joniche e la realizzazione di un Parco Naturale e Antropico”, di prossima pubblicazione. Nei giorni scorsi è stato firmato questo documento negli uffici della Provincia attraverso il quale si mira a sollecitare un intervento urgente su un’estesa area dalle forti potenzialità ambientali, purtroppo simbolo da anni di errate scelte politiche ed interventi fallimentari e su cui oggi addirittura grava l’insostenibile progetto per la realizzazione di una mega centrale a carbone. La volontà congiunta di attivare tale procedimento concorsuale nasce appunto dalla constatazione delle potenzialità non sfruttate, specificità geologiche, storico-paesaggistiche e culturali, che l’area, nonostante lo stato di degrado, ancora può offrire. L’area estesa di riferimento è da considerarsi una regione omogenea per caratteristiche naturali e topografiche, i suoi limiti infatti sono determinati da elementi naturali: da una parte, Capo d’Armi, lo sperone di roccia bianca a picco sul mare, di pregio geologico, dall’altra la Fiumara Sant’Elia, facente parte della peculiare struttura naturale che solca e segna il passo del territorio reggino. Lungo tale fascia si individuano quattro punti focali di intervento (sub-aree), divisi tra aree dismesse e aree di particolare rilevanza naturalistica, che possono essere riutilizzate e valorizzate attraverso modelli di sviluppo sostenibile e di fruizione responsabile:

1. L’ex-area industriale della Liquichimica. L’area dell’intero stabilimento, in disuso da anni, unitamente al porto, è oggi oggetto del progetto della centrale a carbone.

2. I Laghetti di Saline. L’Oasi Faunistica, contigua all’area dell’ex-Liquichimica è da anni attenzionata per la realizzazione di progetti di protezione naturalistica, è anche area SIC.

3. Le Officine Grandi Riparazioni. Grande infrastruttura ex fiore all’occhiello delle Ferrovie dello Stato, oggi dismessa, recentemente è stata oggetto di studio per una ipotesi di riconversione a polo per le energie alternative.

4. Il relitto della “Laura C”. L’imbarcazione giace da tempo nei meravigliosi fondali marini antistanti questo tratto costiero. In passato sono state fatte varie ipotesi di valorizzazione del sito.

A sostegno del presente concorso l’Agenzia dei Borghi Solidali, già attiva sul territorio di riferimento con iniziative mirate per la diffusione di una cultura della sostenibilità, attiverà seminari specifici e di supporto alla diffusione locale dell’iniziativa concorsuale, nonchè mediante attività di animazione territoriale nell’area grecanica attraverso le proprie linee d’azione del progetto. Inoltre, supporterà la Provincia nell’espletamento dei sopralluoghi e nell’organizzazione di giornate di presentazione del concorso, mettendo a disposizione le sedi dell’agenzia nel territorio grecanico. Lo scopo dell’Agenzia dei Borghi Solidali dell’Area Grecanica è di sensibilizzare i concorrenti a proporre progetti che rivelano di avere posto particolare attenzione al tema della valorizzazione dei centri storici e borghi antichi orbitanti intorno all’area di intervento posta a concorso.

 

 

 

 

Tags: Borghi Solidaliprotocollo d'intesareggio calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

La Giunta regionale ha nominato la Commissione per la selezione del Comitato di sorveglianza della SUA

Next Post

A Vito la nuova tappa del programma d’ispezioni dell’assessore ai lavori pubblici

Next Post

A Vito la nuova tappa del programma d'ispezioni dell'assessore ai lavori pubblici

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.