• Latest
  • Trending
  • All

Anassilaos: giovedì incontro su governo del territorio e sviluppo sostenibile

24 Gennaio 2012
Cedir Reggio Calabria

“Petrol-mafie Spa”. In inchiesta di Reggio Calabria 684 indagati

19 Aprile 2021
Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

19 Aprile 2021
elezioni

Brogli elettorali a Reggio Calabria: altri 4 indagati

19 Aprile 2021
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
  • Home
martedì, Aprile 20, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Anassilaos: giovedì incontro su governo del territorio e sviluppo sostenibile

by nim
24 Gennaio 2012
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Giovedì 26 gennaio, presso la Libreria Culture, alle ore 18,00, l’Associazione culturale Anassilaos presenterà il volume di Antonio Pizzonia e Vincenzo Pizzonia “ Geologia applicata alla pianificazione per il governo del territorio”. La presentazione, a cui interverranno gli autori, offrirà l’opportunità di aprire un dibattito su un tema, quello della pianificazione per il governo del territorio e lo sviluppo sostenibile, che è di grande rilevanza e attualità per la nostra città e per la Calabria. La moderna dottrina sulla pianificazione territoriale, a cui fa riferimento il volume, si è sviluppata in Italia solo a partire dal 1995, avvalendosi delle conquiste concettuali maturate negli ultimi decenni, sia su scala nazionale che europea e internazionale. Il dibattito sulla crisi ambientale sviluppatosi in tale periodo, accresce l’istanza di una nuova moralità che si occupi del rapporto che l’uomo deve intrattenere con l’altro uomo ma anche con ciò che umano non è, determinando una svolta epocale, che postula, soprattutto, una reimpostazione del rapporto tra etica e politica (aperto al mondo della vita nella sua globalità), un rinnovamento dei modi di operare delle comunità politiche nazionali e internazionali, delle forme di convivenza e dei valori che ispirano le stesse comunità e un forte rinnovamento culturale. La diffusione dei principi di sviluppo sostenibile e di sostenibilità ha determinato la consapevolezza della imprescindibile necessità di porre rimedio alle “disattenzioni alle questioni ambientali” a cui sono imputabili gli indiscriminati usi delle risorse ambientali, il degrado generalizzato del territorio e del paesaggio naturale, dei tessuti urbani di valore storico culturale, e in generale le situazioni che hanno generato l’allarme ambientale. La crescente consapevolezza delle interrelazioni tra questioni globali, di portata planetaria, quali la sovrappopolazione, l’esaurimento delle risorse naturali, l’inquinamento, la distruzione degli ecosistemi ed il degrado delle condizioni di vita e problemi locali, insieme a tutto ciò che viene a definire la crisi ambientale, evidenzia l’urgenza di avviare nuove e molteplici iniziative. E’ cosi che, a partire dal 1995, diverse Regioni, superando le carenze della legislazione nazionale ormai obsoleta, emanano leggi urbanistiche regionali in cui il principio dello sviluppo sostenibile è assunto a base delle politiche di gestione del territorio. Anche la Regione Calabria accoglie la sfida dello sviluppo sostenibile e crea un quadro normativo per affrontarla, entro il quale assume particolare rilevanza la legge urbanistica emanata nel 2002 ( legge regionale 19/2002). Ma la realizzazione del sistema di pianificazione che in Calabria potrebbe determinare una svolta nella gestione del territorio e favorire lo sviluppo culturale, sociale ed economico dell’intera comunità, accelerando il superamento di quella situazione di emergenza estrema, recentemente ribadita anche dal Papa Benedetto XVI, nell’omelia tenuta durante la messa celebrata a Lamezia Terme il 9 ottobre del 2011, procede con grande lentezza, ostacolata da un blocco culturale. La rimozione di tale blocco riveste carattere d’urgenza, ed è perciò auspicabile un maggiore impegno non solo degli “addetti ai lavori” ma di tutte le aggregazioni culturali e della società civile.

 

 

Tags: anassilaosantonio pizzoniareggio calabriavincenzo pizzonia
Share198Tweet124Send
Previous Post

Calcio. Reggina-Padova, le dichiarazioni del post gara

Next Post

Blocchi dei tir in Calabria. Finito il carburante, ora si teme per il rifornimento dei generi alimentari

Next Post

Blocchi dei tir in Calabria. Finito il carburante, ora si teme per il rifornimento dei generi alimentari

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.