• Latest
  • Trending
  • All

‘Ndrangheta. Riferimenti lancia l’allarme “normalizzazione”

17 Febbraio 2012
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

‘Ndrangheta. Riferimenti lancia l’allarme “normalizzazione”

by newz
17 Febbraio 2012
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. La protesta delle donne di ‘ndrangheta davanti al Tribunale di Reggio Calabria proclamando l’innocenza dei propri uomini lancia un segnale inquietante quanto allarmante. Il coordinamento nazionale antimafia Riferimenti, lancia l’allarme e denuncia a Reggio Calabria un tentativo di restaurazione del sistema.
“Siamo convinti – afferma la presidente Adriana Musella – che stiamo andando verso la cosiddetta normalizzazione. Chi ha vissuto a Palermo gli anni novanta può rendersi conto dei corsi e ricorsi della storia. Da una parte si trasferisce il Procuratore della Repubblica Pignatone nel bel mezzo di delicatissime indagini che coinvolgono politica, affari, ‘ndrangheta, dall’altra il capo della Mobile reggina Renato Cortese, tra poco sarà destinato ad altra sede anche il Questore Casabona.
Nel frattempo la ‘ndrangheta osa protestare contro la magistratura proprio mentre qualcuno dalle Istituzioni rimprovera ai magistrati di fare passerella e denigra l’associazionismo antimafia. Sempre qualcuno dice di non essere d’accordo con le affermazioni del Procuratore Grasso secondo il quale la ‘ndrangheta è un’istituzione e ancora che è l’antimafia a demonizzare il fenomeno che danneggerebbe l’immagine della Calabria. Orbene – conclude la Musella – poichè questo film l’abbiamo già visto, esprimiamo la nostra seria preocuupazione per quanto sta avvenendo nella provincia di Reggio Calabria che di lotta alla mafia non ha nessun sapore ma preannuncia destabilizzazione”.

Fin qui la nota di Riferimenti, corre l’obbligo però di puntualizzare che il trasferimento del dott. Giuseppe Pignatone non è un trasferimento d’ufficio punitivo, nel bel mezzo di delicatissime indagini, così come lo ha interpretato la Musella. Pignatone, infatti, ha concorso per il posto di capo della Procura di Roma, così come aveva fatto domanda per quella di Napoli, ed è ben felice, e lo si comprende sia dal punto di vista umano che professionale, di assumere il ben più prestigioso incarico nella Capitale, dopo aver fatto il suo lavoro e ottenuto successi in Sicilia come a Reggio Calabria. Stesso discorso dicasi per Renato Cortese e per il Questore Carmelo Casabona. Cortese è stato mandato allo Sco di Roma, il Servizio centrale operativo che affianca tutte le squadre mobili nella lotta al crimine organizzato, in primis alle mafie. Casabona, quando sarà trasferito, assumerà anch’egli un nuovo più prestigioso incarico.  Non si tratta insomma di “promoveatur ut amoveatur”, bensì di normali avvicendamenti. Semmai l’allarme va lanciato qualora i successori fossero di scarsa levatura professionale. Ma ciò ancora non è dato sapere. Inutile stracciarsi le vesti prima del tempo.

newz

Tags: 'ndranghetaadriana musellaallarme normalizzazionecarmelo casabonagiuseppe pignatonepalermoreggio calabriarenato cortese
Share198Tweet124Send
Previous Post

Dal 20 al 25 febbraio senso unico alternato su tratto della strada statale 107 “Silana Crotonese”

Next Post

Cosenza. Secondo appuntamento sul tema “La letteratura al tempo della crisi”

Next Post

Cosenza. Secondo appuntamento sul tema "La letteratura al tempo della crisi"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.