• Latest
  • Trending
  • All

Catanzaro. Il presidente Wanda Ferro: “Ogni politico è chiamato ad allineare il più possibile il proprio agire al criterio della giustizia derivante da Dio”

27 Febbraio 2012
Patenti facili. Operazione Senso Unico: arrestati un funzionario pubblico e il titolare di un’autoscuola

Patenti facili. Operazione Senso Unico: arrestati un funzionario pubblico e il titolare di un’autoscuola

9 Marzo 2021
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021
  • Home
martedì, Marzo 9, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Catanzaro

Catanzaro. Il presidente Wanda Ferro: “Ogni politico è chiamato ad allineare il più possibile il proprio agire al criterio della giustizia derivante da Dio”

by nim
27 Febbraio 2012
in Catanzaro
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. “La riflessione sul tema ‘Legalità e Santità’ rappresenta un forte momento di esame delle coscienze, perché ci si possa allineare ad una legalità che non escluda Dio come punto di riferimento e come fonte di verità per l’uomo”. Lo ha affermato il presidente della Provincia di Catanzaro, Wanda Ferro, intervenendo questa sera al convegno “Legalità e Santità – a vent’anni dal documento ‘Educare alla Legalità’ della Cei”, organizzato all’auditorium “Casalinuovo” dall’Arcidiocesi di Catanzaro Squillace. Al convegno, moderato dal giornalista Rai Pasqualino Pandullo, hanno preso parte l’arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace, monsignor Vincenzo Bertolone; il generale Adelmo Lusi, comandante della Regione Carabinieri Calabria; il professor Antonio Visconi dell’Università Magna Graecia; monsignor Giancarlo Bregantini, arcivescovo metropolita di Campobasso-Boiano. “La storia europea degli ultimi cent’anni – ha detto Wanda Ferro – ha mostrato come sia stato possibile accordarsi su temi o questioni un tempo fuori discussione. Guardando a questa storia e pensando per un attimo alle leggi razziali emanate del secolo scorso o a quelle norme che privano l’uomo della sua capacità di cogliere la verità più alta e di perseguirla. Se pensiamo all’insieme di leggi che hanno dato la possibilità di intervenire prima della nascita – con l’aborto – e poi nel fine vita – con l’eutanasia-, ci rendiamo conto come legalità e verità nei fatti sono rimaste distanti, la loro alleanza è stata distrutta da un potere libero da ogni riferimento al vero bene per l’uomo e in definitiva libero da Dio. Ecco allora sorgere qui il vero problema, che ci coinvolge e ci interpella come politici di professione: se tutto è legalità non tutto è verità, non tutto è santità. Papa Benedetto ha più volte osservato come accanto al necessario accordo democratico tra le parti in causa per emanare una legge è necessario anche l’accordo con quella verità che Dio ha posto nella natura delle cose e che l’uomo scopre con la sua ragione. Questa verità va oltre il puro consenso delle parti ed esige un atteggiamento di grande libertà e umiltà per riconoscerla. Proprio nell’ultimo viaggio in Germania il Santo Padre ha ricordato che ‘La politica deve essere un impegno per la giustizia e creare così le condizioni di fondo per la pace. Naturalmente un politico cercherà il successo senza il quale non potrebbe mai avere la possibilità dell’azione politica effettiva. Ma il successo è subordinato al criterio della giustizia, alla volontà di attuare il diritto e all’intelligenza del diritto. Il successo può essere anche una seduzione e così può aprire la strada alla contraffazione del diritto, alla distruzione della giustizia’. In questa luce la nostra responsabilità di governo appare in tutta la sua forza e drammaticità. Ogni politico di professione è chiamato ad allineare il più possibile il proprio agire al criterio della giustizia derivante da Dio. In questo modo la politica diventa vero servizio poiché immette nel processo democratico di decisione,nuove visioni e nuove prospettive capaci di salvaguardare la piena verità di ogni uomo e con ciò disporre nella pace il cammino della società”. “Come cristiana impegnata in politica – ha aggiunto Wanda Ferro – posso testimoniare che ogni giorno molte sono le vie che ci vengono proposte perché da una legalità ispirata a Dio passiamo alla legalità lontana da lui, a volte difesa da un esercito di avvocati e di consulenti, che devono cogliere il lato debole della legge e rendere giusto ciò che è ingiusto e fattibile ciò che non è fattibile. L’auspicio è che da questo incontro spunti nei nostri cuori un desiderio: camminare in una idea di legalità che non escluda Dio e perciò non distrugga la verità dell’uomo. So con certezza, che tale cammino non sempre è agevole e spedito, e poiché esige la nostra testimonianza nel mondo a volte costa il proprio sangue, il proprio sacrificio, persino il proprio posto o la propria carica che si esercita per il servizio degli uomini”.

Tags: arcidiocesi di catanzaro-squillaceCatanzaroconvegnoProvinciawanda ferro
Share197Tweet123Send
Previous Post

Regione. Incontro operativo sulle questioni legate ai succhi di agrumi calabresi

Next Post

Rosarno. Coca Cola: “Il mancato rinnovo del contratto con un produttore non ha nulla a che vedere con le accuse sulle condizioni di lavoro”

Next Post

Rosarno. Coca Cola: "Il mancato rinnovo del contratto con un produttore non ha nulla a che vedere con le accuse sulle condizioni di lavoro"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.