• Latest
  • Trending
  • All

Il Csi: “Buffon & Co. sono chiamati a dare un esempio positivo, chiesto risarcimento danni”

28 Febbraio 2012
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Sport

Il Csi: “Buffon & Co. sono chiamati a dare un esempio positivo, chiesto risarcimento danni”

by fpo
28 Febbraio 2012
in Sport
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Lo sport è lo specchio della società: in qualsivoglia modo, sul rettangolo di gioco si proiettano vizi e vezzi di un Paese; isterismi e mezze verità, che si sa sono più lesive delle bugie. Tacere dinnanzi alle parole di Gianluigi Buffon, portiere e capitano della Nazionale italiana di calcio, per noi sarebbe come smentire la nostra identità, prima ancora di farne un problema etico e sportivo.
Chi come il CSI promuove quotidianamente, e non senza grandissime difficoltà, i valori di uno sport sano e incondizionato dagli eccessi dello show business si sente profondamente oltraggiato dalle immagini e dalle parole che da sabato sera si vedono in tv. Ci chiediamo: quale esempio per i nostri ragazzi? Campioni che sferrano cazzotti di soprassalto, campioni che si spintonano fin dentro gli spogliatoi, dirigenti e allenatori furibondi e litiganti per una mera questione di interessi. O ancor peggio beniamini dei tifosi che affermano a posteriori di non aver avuto un briciolo di remora nell’essere da aiuto al direttore di gara in una fase concitata della gara. Non si tratta di una valutazione tecnica o personale, bensì dei fatti inequivocabili e davanti agli occhi di tutti.
«Molto di più di una questione di eleganza, – esordisce il presidente reggino del CSI, Paolo Cicciù – si tratta di onestà. Lungi da noi essere “stucchevoli” e moralizzatori. Ma ci appartiene, a parlarne sono i fatti, uno stile inconfondibile: lo stesso per cui la CEI ci ha affidato il ruolo di ente sportivo per eccellenza del mondo cattolico, che dir si voglia comunque tutela i basilari diritti della dignità dell’uomo, prima ancora che dell’atleta».
Come reagire? Noi non possiamo formulare esposti al giudice federale, ma possiamo schierarci come parte lesa, davanti ad un tribunale molto meno clemente di un ufficio giudiziario sportivo. La corte in questione è quella del sentire comune, di chi – partita dopo partita – calca i campi di gioco di provincia, dove spesso e volentieri le uniche luci a brillare non sono quelli dei riflettori, ma i gesti di fair play vero e le uniche telecamere a riprendere le gesta degli atleti in campo, sono gli occhi di genitori, parroci, amici e responsabili degli oratori ammaliati dal talento umano, prima ancora che calcistico dei propri ragazzi.
«Parte lesa che – prosegue Cicciù, dirigente nazionale del CSI – deve necessariamente ricevere un risarcimento danni. Nello specifico un “risarcimento danni etico”: la soluzione ci appare limpida, dinnanzi agli occhi. Rispolverare il sacrosanto dovere alla “testimonianza credibile”, molto più di un risarcimento, ma un vero e proprio modus operandi».
Chiediamo in modo chiaro ed univoco che gli sportivi che si sono resi protagonisti di atti violenti o che hanno comunque condotto ad ideali lontani dalla sportività e dell’onestà debbano “scontare” una giornata di ri-qualifica sociale: incontri con i ragazzi di cui sono idoli per spiegar loro che un uomo, come uno sportivo, può sbagliare, ma che i valori sani sono sempre da preservare e da tenere ben fissi dinnanzi ai propri occhi. Vince chi perde del proprio egoismo e della propria malizia.
«C’è bisogno di un segnale forte – conclude Paolo Cicciù -, che faccia eco: noi abbiamo il coraggio ancora una volta di andare controcorrente e di percorrere la strada più difficile, ma quella che punta dritto al bene dei nostri ragazzi, perché siamo profondamente stanchi di parlare di emergenze educativa, ma desiderosi di poter descrivere un cambiamento reale dei giovani. Un cambiamento tangibile, così come i gesti che chiediamo siano fatti da chi rappresenta un esempio per loro».

Csi Reggio Calabria

Tags: buffoncalciocsiFair Playpaolo cicciùreggio calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Lamezia. Falsificava atti per cancellare protesti bancari: fermato 60enne di Catanzaro

Next Post

Nocera Terinese. Scoperta maxi frode fiscale: sequestrati beni per 2,5 milioni di euro

Next Post

Nocera Terinese. Scoperta maxi frode fiscale: sequestrati beni per 2,5 milioni di euro

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.