• Latest
  • Trending
  • All

Vibo Valentia. Vigilanti licenziati, il Prefetto avverte: “Bisogna restituire il lavoro a chi lo ha perso”

1 Marzo 2012
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
Stemma Polizia di Stato

Catanzaro. 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

9 Aprile 2021
  • Home
domenica, Aprile 11, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Vibo Valentia. Vigilanti licenziati, il Prefetto avverte: “Bisogna restituire il lavoro a chi lo ha perso”

by fpo
1 Marzo 2012
in CAL, Vibo Valentia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Vibo Valentia. Resta interlocutorio il confronto riguardante la vertenza dei 20 lavoratori della vigilanza licenziati dagli istituti di vigilanza che prestano servizi negli enti e nelle aziende vibonesi. E’ quanto emerso dall’incontro avvenuto in Prefettura tra i titolari e le organizzazioni sindacali. L’impegno del Prefetto Michele di Bari, è stato apprezzabile e concreto.
L’attenzione con cui ha inteso conoscere lo stato di disagio dei 20 lavoratori impegnati negli istituti di vigilanza alle prese con problemi legati agli avvenuti licenziamenti è sembrata di tutto rispetto.
Lo stesso fatto che abbia invitato le parti, ovvero i titolari degli istituti di Sicurtrasport (Palermo), Notturna e Diurna (Catanzaro), Notturna, Diurna e Campestre (Vibo Valentia) ad attivarsi in direzione di una proposta che permetta alle organizzazioni sindacali convenute di poter pensare ad un superamento delle controversie, lascia capire che non mancherà, per l’immediato futuro, di rappresentare una costante spina nel fianco.
Sostanzialmente il Prefetto Michele di Bari è piaciuto per la sua concretezza e per il modo di porre all’attenzione dei soggetti interessati la delicatezza della situazione.
Soprattutto quando, appresi tutti i contorni della vicenda, ha categoricamente proposto a tutti, nessuno escluso, che, ognuno per la propria parte deve concorrere a trovare una soluzione per restituire il lavoro a chi l’ha perso.
Non ha convinto, invece, la posizione degli stessi titolari degli istituti di vigilanza, trinceratisi, come nella consuetudine, dietro la presentazione di un quadro di difficoltà che lascerebbe pochi varchi di speranza alla soluzione della trattativa.
Dietro i loro interventi, ad avviso della Cisal, si nasconde l’obiettivo di dare sfogo alla cultura del temporeggiamento, considerata sempre l’anticamera del fallimento della trattativa.
Non può essere giudicata diversamente la posizione assunta da chi ha dimostrato, a chiare note, di affidarsi al classico sistema del tentennamento su realtà conoscitive che meritano una chiarimento immediato e senza sotterfugi.
In ogni caso se quanto avvenuto al quarto piano di Palazzo Rizzuti, sede dell’Ufficio territoriale di Governo, doveva rappresentare, per la parte dei titolari degli istituti di vigilanza, una messa in scena, l’obiettivo è stato pienamente centrato. Questo perché in realtà, alla fine, sono mancati gli impegni sui contenuti, lasciando il tavolo delle trattative con il nulla di fatto.
Troppo facile per gli istituti dover riaffermare che i lavoratori licenziati non possono essere riassunti perché non ci sono fondi e perché gli enti che godono dei servizi non pagano.
Slitta, dunque, alle prossime settimane il proseguo della discussione e stando a quanto avvenuto nell’ultimo incontro la vertenza verrà seguita con la massima attenzione dal Prefetto per cui tutto lascia sperare che l’impegno dei titolari degli istituti di vigilanza dovrà essere estremamente serio e concreto.

Filippo Curtosi
Cisal

Tags: CisalDiurna e Campestremichele di bariNotturnaNotturna e DiurnaSicurtrasportvibo valentiavigilantes
Share198Tweet124Send
Previous Post

Allo Spazio Nonsense la performance del visual artist Giuliano Fazzari

Next Post

Praia a mare. Discussione su etica e politica con l’associazione Rappresentiamoci

Next Post

Praia a mare. Discussione su etica e politica con l'associazione Rappresentiamoci

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.