• Latest
  • Trending
  • All

Vibo Valentia. Vigilanti licenziati, il Prefetto avverte: “Bisogna restituire il lavoro a chi lo ha perso”

1 Marzo 2012
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Occupano bene confiscato alla criminalità organizzata: 5 denunciati

25 Marzo 2023
Autonomia differenziata, Versace: «No al criterio della spesa storica, metodo del Governo rischia di compromettere unità nazionale»

Autonomia differenziata, Versace: «No al criterio della spesa storica, metodo del Governo rischia di compromettere unità nazionale»

25 Marzo 2023
Gioia Tauro. Falsa cieca per 15 anni, denunciata dai Carabinieri

Gioia Tauro. Falsa cieca per 15 anni, denunciata dai Carabinieri

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
lunedì, Marzo 27, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Vibo Valentia. Vigilanti licenziati, il Prefetto avverte: “Bisogna restituire il lavoro a chi lo ha perso”

by fpo
1 Marzo 2012
in CAL, Vibo Valentia
0

Vibo Valentia. Resta interlocutorio il confronto riguardante la vertenza dei 20 lavoratori della vigilanza licenziati dagli istituti di vigilanza che prestano servizi negli enti e nelle aziende vibonesi. E’ quanto emerso dall’incontro avvenuto in Prefettura tra i titolari e le organizzazioni sindacali. L’impegno del Prefetto Michele di Bari, è stato apprezzabile e concreto.
L’attenzione con cui ha inteso conoscere lo stato di disagio dei 20 lavoratori impegnati negli istituti di vigilanza alle prese con problemi legati agli avvenuti licenziamenti è sembrata di tutto rispetto.
Lo stesso fatto che abbia invitato le parti, ovvero i titolari degli istituti di Sicurtrasport (Palermo), Notturna e Diurna (Catanzaro), Notturna, Diurna e Campestre (Vibo Valentia) ad attivarsi in direzione di una proposta che permetta alle organizzazioni sindacali convenute di poter pensare ad un superamento delle controversie, lascia capire che non mancherà, per l’immediato futuro, di rappresentare una costante spina nel fianco.
Sostanzialmente il Prefetto Michele di Bari è piaciuto per la sua concretezza e per il modo di porre all’attenzione dei soggetti interessati la delicatezza della situazione.
Soprattutto quando, appresi tutti i contorni della vicenda, ha categoricamente proposto a tutti, nessuno escluso, che, ognuno per la propria parte deve concorrere a trovare una soluzione per restituire il lavoro a chi l’ha perso.
Non ha convinto, invece, la posizione degli stessi titolari degli istituti di vigilanza, trinceratisi, come nella consuetudine, dietro la presentazione di un quadro di difficoltà che lascerebbe pochi varchi di speranza alla soluzione della trattativa.
Dietro i loro interventi, ad avviso della Cisal, si nasconde l’obiettivo di dare sfogo alla cultura del temporeggiamento, considerata sempre l’anticamera del fallimento della trattativa.
Non può essere giudicata diversamente la posizione assunta da chi ha dimostrato, a chiare note, di affidarsi al classico sistema del tentennamento su realtà conoscitive che meritano una chiarimento immediato e senza sotterfugi.
In ogni caso se quanto avvenuto al quarto piano di Palazzo Rizzuti, sede dell’Ufficio territoriale di Governo, doveva rappresentare, per la parte dei titolari degli istituti di vigilanza, una messa in scena, l’obiettivo è stato pienamente centrato. Questo perché in realtà, alla fine, sono mancati gli impegni sui contenuti, lasciando il tavolo delle trattative con il nulla di fatto.
Troppo facile per gli istituti dover riaffermare che i lavoratori licenziati non possono essere riassunti perché non ci sono fondi e perché gli enti che godono dei servizi non pagano.
Slitta, dunque, alle prossime settimane il proseguo della discussione e stando a quanto avvenuto nell’ultimo incontro la vertenza verrà seguita con la massima attenzione dal Prefetto per cui tutto lascia sperare che l’impegno dei titolari degli istituti di vigilanza dovrà essere estremamente serio e concreto.

Filippo Curtosi
Cisal

Tags: CisalDiurna e Campestremichele di bariNotturnaNotturna e DiurnaSicurtrasportvibo valentiavigilantes
Festival Cosmos

Lombardia

Palazzo Lombardia
Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

by newz
27 Marzo 2023
0

Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....

Read more
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In