• Latest
  • Trending
  • All

San Lorenzo. Inquinamento ambientale, sequestrata un’area e denunciato il proprietario

2 Marzo 2012
Carabinieri montagna

Delianuova. Organizzano grigliata di carne in zona rossa: sanzionati tutti gli invitati

12 Aprile 2021
orecchino uomo

Orecchini da uomo: come scegliere quelli giusti

12 Aprile 2021
Spirlì e Falcomatà allo stadio

Spirlì e Falcomatà allo stadio mentre reggini e calabresi restano chiusi in zona rossa aspettando il vaccino #Covid-19

11 Aprile 2021
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
  • Home
martedì, Aprile 13, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

San Lorenzo. Inquinamento ambientale, sequestrata un’area e denunciato il proprietario

by newz
2 Marzo 2012
in Cronaca
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

San Lorenzo (Reggio Calabria). Continua l’attività di contrasto alle frodi nei settori agroalimentare e paesaggistico ambientale, a seguito dei servizi operativi disposti dal Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato di Reggio Calabria.
Intensificati soprattutto, i controlli negli oleifici e frantoi dislocati su tutto il territorio provinciale, con maggiore attenzione alle fasi di trasformazione delle olive e allo smaltimento dei residui di lavorazione.
In tale contesto, il Comando Stazione di Bagaladi, durante uno dei controlli programmati del territorio di competenza giurisdizionale, in località “Cammarà” in agro del comune di San Lorenzo ha notato che all’interno un terreno adibito a uliveto seminativo, risultato successivamente intestato a I.S., di 55 anni, erano stati depositati diversi cumuli di sansa umida non esausta proveniente da attività di molitura delle olive. Da una verifica più accurata dello stato dei luoghi, si è appurato che la sansa in questione era stata deliberatamente scaricata senza attenersi alla regolare procedura prevista dalla vigente normativa. Dalle indagini esperite nell’immediatezza, si è accertato che il proprietario del terreno possedeva anche un frantoio posto in una proprietà limitrofa a quella in cui era stata creata la discarica e dal quale provenivano i residui di lavorazione.
La sansa, prodotto ultimo della premitura delle olive, qualora non sia ancora esausta, va adeguatamente contenuta affinché il percolato da essa prodotta, non scarichi direttamente al suolo. Va comunque puntualizzato che lo spandimento delle acque di vegetazione e delle sanse umide esauste è consentito dalla normativa ambientale ma deve essere praticato nel rispetto di criteri generali di utilizzazione delle sostanze nutritive ed ammendanti e dell’acqua in esse contenute che tengano conto delle caratteristiche pedogeomorfologiche, idrologiche ed agroambientali del sito e che siano rispettosi delle norme igienico-sanitarie, di tutela ambientale.
Pertanto I.S. è stato denunciato, in stato di libertà, con contestazioni riguardanti i reati di scarico illecito di reflui industriali senza il necessario trattamento e la relativa comunicazione nonché il reato di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti senza autorizzazione, ascrivibili agli artt. 103, 124 e 255 del D.Lgs. 152/06.
L’area oggetto di discarica avente una dimensione di circa 5.000 mq è stata sottoposta a sequestro preventivo e messa a disposizione della competente Autorità Giudiziaria.


Tags: corpo forestale dello statoinquinamento ambientalelocalità cammaràreggio calabriasan lorenzosansa
Share197Tweet123Send
Previous Post

Zambrone. Arriva “Il canto del pettirosso”, l’opera che omaggia i morti sul lavoro di Zambrone

Next Post

Orsomarso (PdL): “L’aeroporto di Lamezia Terme sia intitolato a San Francesco di Paola”

Next Post

Orsomarso (PdL): "L'aeroporto di Lamezia Terme sia intitolato a San Francesco di Paola"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.