• Latest
  • Trending
  • All

Isola Capo Rizzuto. Dal biologico nuove prospettive per il mondo agricolo locale

27 Marzo 2012
orecchino uomo

Orecchini da uomo: come scegliere quelli giusti

12 Aprile 2021
Spirlì e Falcomatà allo stadio

Spirlì e Falcomatà allo stadio mentre reggini e calabresi restano chiusi in zona rossa aspettando il vaccino #Covid-19

11 Aprile 2021
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
  • Home
lunedì, Aprile 12, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Crotone

Isola Capo Rizzuto. Dal biologico nuove prospettive per il mondo agricolo locale

by fpo
27 Marzo 2012
in Crotone
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Isola Capo Rizzuto (Crotone). Dall’esperienza di coltivazione biologica sui terreni confiscati alla ‘ndrangheta potrebbe prendere avvio una vera rivoluzione per l’intero comparto agricolo del territorio di Isola Capo Rizzuto. Ne è fermamente convinta l’Amministrazione comunale di Isola, che ritiene l’esperimento un potenziale volano di sviluppo capace di invertire l’attuale tendenza negativa nel settore agroalimentare.
“Non è un periodo facile per gli agricoltori – ammette il sindaco Carolina Girasole – chiamati a fare i conti con una crisi sempre più intensa e con un mercato che li costringe a vendere i loro prodotti a prezzi sempre più bassi. Una situazione insostenibile, che se dovesse perdurare potrebbe portare alla scomparsa di attività produttive storiche e di grande qualità”. In questo quadro, una possibile soluzione potrebbero offrirla le produzioni biologiche.
“La scelta di coltivare solo prodotti biologici sui terreni confiscati – spiega Girasole – ci ha permesso di entrare in contatto con una serie di distributori e produttori, nazionali e internazionali, specializzati in questo settore. Da loro abbiamo appreso che i prodotti biologici continuano a conquistare fette di mercato sempre più ampie. E che un numero sempre crescente di consumatori sceglie la qualità al posto della quantità, comprando un po’ meno, ma puntando con decisione sul biologico”.
Insomma il mercato del biologico sembra risentire meno della crisi, perché è sostenuto da acquirenti che hanno fatto una scelta di vita ben precisa e consapevole. “Ecco perché – prosegue il primo cittadino – la coltivazione biologica sui terreni confiscati alla malavita potrebbe essere il primo passo di un percorso più complessivo che potrebbe coinvolgere l’intero comparto agricolo. Tanto più se pensiamo che gli stessi contatti attivati per la distribuzione dei prodotti coltivati sui terreni confiscati potrebbero attivarsi per tutti i produttori di Isola che sceglieranno la via del biologico”.
Il loro interesse, infatti, è stato confermato e sottolineato nel corso del convegno “Agricoltura Biologica, i motivi, i vantaggi, il futuro dei prodotti biologici in Italia ed in Europa” che si è svolto a gennaio presso il centro Arssa di Villa Margherita in località Sant’Anna. In quella occasione i rappresentanti di marchi nazionali e internazionali del calibro di Naturasì, Coop, Relais Vert, Alce Nero & Mielizia e Brio, si sono detti apertissimi ad una collaborazione con i produttori agricoli di Isola Capo Rizzuto che dovessero scegliere la produzione biologica.
Proprio a questi contatti potrebbe collegarsi un Consorzio agricolo, alla cui costituzione sta pensando l’Amministrazione comunale; un gruppo di produttori accomunati dalla scelta del biologico che potrebbe agganciarsi proprio ai distributori già richiamati dalla costituenda cooperativa incaricata di gestire i terreni confiscati.
“La grandissima qualità dei nostri terreni – aggiunge l’assessore all’Agricoltura Domenico Battigaglia – ci permetterebbe infatti produzioni di primissima qualità. Ma per dare corso a questa alta vocazione per il biologico serve coesione, organizzazione. Serve la costruzione di un percorso che possa garantire ai produttori locali la gestione dell’intera filiera, per fare in modo che il valore aggiunto del processo di produzione, il guadagno, restino sul territorio”. Quella indicata attraverso la coltivazione biologica sui terreni confiscati, dunque, è l’indicazione di un percorso, di una scelta produttiva complessiva che potrebbe essere in grado di rivoluzionare il mondo agricolo di Isola Capo Rizzuto.

Tags: agricoltura biologicacarolina girasoleCrotoneisola capo rizzuto
Share197Tweet123Send
Previous Post

Provincia. Vertenza Acquereggine e rigassificatore di Gioia Tauro sul tavolo del presidente Raffa

Next Post

Il calcio non si ferma nemmeno a Pasqua, la riflessione di Don Giovanni Zampaglione

Next Post

Il calcio non si ferma nemmeno a Pasqua, la riflessione di Don Giovanni Zampaglione

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.