• Latest
  • Trending
  • All

Bagnara. L’associazione Fenice dello Stretto ha ripercorso la storia dei fumetti

4 Aprile 2012
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
Stemma Polizia di Stato

Catanzaro. 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

9 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sul contenimento al Covid-19

9 Aprile 2021
Inps

Svolgimento della pratica forense presso l’Avvocatura Inps

9 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 10, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Bagnara. L’associazione Fenice dello Stretto ha ripercorso la storia dei fumetti

by fpo
4 Aprile 2012
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Bagnara Calabra (Reggio Calabria). Si è svolto ieri l’incontro organizzato dall’associazione culturale “Fenice dello Stretto” sul tema “Il fumetto come letteratura disegnata”.
I locali che hanno ospitato l’evento sono stati ancora una volta quelli del Circolo Unione di Bagnara Calabra, per la concessione dei quali l’Associazione “Fenice dello Stretto” ha ringraziato il presidente Franz Scordo, mentre a relazionare sull’argomento sono stati la giovane studentessa Stefania Guglielmo, lo storico e giornalista Natale Zappalà e Pinuccio Federico, collezionista e appassionato di fumetti, che per l’occasione ha mostrato al pubblico una serie di edizioni rare di diversi formati.
I saluti iniziali sono stati affidati al vicepresidente del sodalizio promotore dell’evento, Gianmarco Iaria, il quale ha ricordato i futuri impegni degli associati per i mesi di aprile e maggio, mentre la discussione ha preso corpo con la prima relazione da parte di Natale Zappalà, il quale si è soffermato su una breve storia dei fumetti italiani, ricordando come quello “degli sbuffi di fumo” sia un linguaggio costituito da più codici, tra i quali il disegno e la narrazione.
Si è parlato durante la serata di “letteratura disegnata” per mettere in evidenza come le vicende fumettistiche siano spesso una riproposizione sociale delle vicende umane, incisivi soprattutto per la crescita dei più giovani.
Tantissimi i titoli delle raccolte più amate dal pubblico: da Yellow Kid, che vide la sua nascita negli Stati Uniti nel 1827 ai più recenti Tex Willer e Dylan Dog; da Quadratino, pubblicato sul Corriere dei Piccoli nel 1908, al Monello, Intrepido, Geppo, fino ad arrivare ai più conosciuti Marvel e Manga, di moda dagli anni ottanta in poi. Natale Zappalà ha inoltre ricordato le parole di Will Eisner, secondo cui il fumetto è un’arte sequenziale e il suo fine può essere divulgativo.
Passata la parola a Pinuccio Federico, la serata si è animata di racconti ricchi di passione per quest’arte che ha visto la pubblicazione di diversi formati tra cui quello a “striscia”, il quale aveva messo d’accordo editori e giovani nell’Italia degli anni ’50. Il signor Federico ha inoltre ricordato la nascita del fumetto “nero” come Satanic e Criminal, datata periodo post-bellico, che aveva sconvolto la società dell’epoca perché si pensava incitasse i ragazzi alla corruzione e al crimine. Emblematico il momento in cui si è dato modo al pubblico di vedere dei rari pezzi di storia dei fumetti appartenenti alla collezione privata del signor Federico: uno tra tutti il primo numero di Topolino datato 1949, ma anche un numero di Zagor, Dago ed Eternauta, amati in particolar modo dallo stesso Federico.
Numerosi gli interventi del pubblico, incuriosito dai racconti dei relatori, i quali hanno offerto dei momenti di riflessione sull’arricchimento culturale che può derivare da tale letteratura e come da essa possa nascere un modo per spingere i giovani a pensare attraverso la conoscenza.

Tags: Associazione Culturale “Fenice dello Stretto”bagnara calabrareggio calabria
Share197Tweet123Send
Previous Post

Cessaniti. Uomo muore schiacciato da un albero

Next Post

Cosenza. Comune, associazioni e imprese per una Pasqua solidale

Next Post

Cosenza. Comune, associazioni e imprese per una Pasqua solidale

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.