• Latest
  • Trending
  • All

Presentata la 30ma edizione della Corrireggio, tanti gli eventi a contorno

18 Aprile 2012
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Sport

Presentata la 30ma edizione della Corrireggio, tanti gli eventi a contorno

by fpo
18 Aprile 2012
in Sport
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “Siamo giunti alla 30esima edizione, e un evento che compie trenta primavere non può non essere un evento importante per la città di Reggio e non solo: un esempio di come si possa discutere di argomenti seri col sorriso, addirittura un modello che all’ultimo congresso nazionale Legambiente ha indicato tra le iniziative storiche dell’associazione. Un evento unico nel suo genere”. Con queste parole Nuccio Barillà – storico animatore del Circolo di Reggio Calabria e membro della segreteria nazionale del Cigno Verde – ha lanciato ancora una volta la classica corsa solidale di primavera, la Corrireggio 2012, presentando l’iniziativa insieme a Nicoletta Palladino e Cristina Riso, presidente e segretaria del Circolo di Reggio, e a Mariacaterina Gattuso, della segreteria regionale dell’associazione ambientalista.

L’ODISSEA NEGLI SPAZI.
Come sempre, un tema fa da filo conduttore agli eventi collaterali che a partire da domani animeranno la città fino al 25 aprile, quando sportivi e appassionati, giovani e meno giovani, si ritroveranno sul Lungomare Falcomatà per correre in allegria all’interno del cuore urbano della città. Quest’anno, in omaggio alla prima edizione della Corrireggio, si tornerà a parlare degli spazi sociali in città. Una vera e propria “Odissea negli spazi” tra battaglie vinte e questioni ancora aperte. “Vogliamo dare visibilità – rimarca Barillà – alle tante peripezie e avvenimenti che da trent’anni faticosamente vedono le associazioni impegnate nella difesa degli spazi pubblici, della cultura, dello sport, dell’ambiente. Un’odissea”. Trent’anni fa fu il desiderio di salvare la collina di Pentimele dalla speculazione ad animare la Corrireggio. “Fu una vittoria, ma oggi uno dei luoghi più suggestivi della città è di nuovo a rischio” spiega Nuccio Barillà. Ancora una volta Legambiente, insieme alle tante organizzazioni che hanno aderito all’iniziativa, ha promosso una settimana di gioiosa mobilitazione. La Corrireggio fa parte anche quest’anno del programma delle festività di San Giorgio promosse dall’Amministrazione comunale.

UN ALTRO MODO DI AMARE REGGIO.
Spazi perduti e negati, luoghi dello spreco e della malagestione, dimenticati, come l’Arena Lido, il Teatro Cilea e gli altri teatri ceduti ai privati. Spazi perduti perché abbandonati all’incuria o mal privatizzati come il Parco Baden Powell, il Parco Caserta, la Villa Comunale. E poi ancora i centri sportivi, costruiti coi soldi pubblici ma vietati ai più. Luoghi simbolo che saranno teatro dei blitz di Legambiente: un modo per accendere i riflettori e immaginare soluzioni sulle quali confrontarsi con gli ammistratori. Perché come nella migliore tradizione ambientalista, alla denuncia segue la proposta. “E’ questo un altro modo d’amare Reggio – aggiunge Barillà – molto diverso dal levare gli scudi negando i problemi. Noi amiamo la città e lo vogliamo fare cancellando le cose che non vanno e dando valore al bello, alle conquiste sociali, dando credito all’altra Reggio, alla città variopinta e solidale, accessibile a tutti, che sogniamo ma che in qualche modo si va delineando, all’interno quel mondo del sociale che però è costretto a sopravvive se non muto certamente imbavagliato”.

DUE DONNE DIVERSE E SPECIALI.
La Corrireggio 2012 è idealmente dedicata a due donne speciali: Miriam Massari e Nunzia Coppedè. Miriam è stata un esempio per tutti i diversamente abili: nel ’91 seppe lanciare una grande battaglia di civiltà contro la discriminazione dei disabili e la gestione sociale degli spazi collettivi. La Corrireggio la ospitò vent’anni fa all’interno di un evento dal titolo “La città nemica”. Miriam non c’è più, morta tristemente nel caos e l’inumanità di un pronto soccorso romano. Ci restano le sue parole dolcissime e struggenti, una lettera che scrisse per la Corrireggio ’91 e che in questa edizione fa da filo conduttore al nuovo evento “La città ancora nemica”.
Anche Nunzia è una donna forte e coraggiosa, si batte per i diritti di chi come lei si muove su una carrozina, guida la Fish Calabria (Federazione italiana per il superamento dell’handicap) e anima la comunità Progetto Sud di Lamezia insieme a don Giacomo Panizza e a tante donne e uomini di buona volontà. Nunzia si batte contro la ‘ndrangheta, e sono state le cosche probabilmente a sabotare i freni della sua auto particolare utilizzata per gli spostamenti. Un vero e proprio attentato, che segue e precede la lunga sequela di intimidazioni subite da don Panizza e dall’intera comunità. Nunzia Coppedè aprirà la Corrireggio 2012 dando lo start alla gara. Uno sparo, paradosso simbolico contro la violenza, e poi tutti di nuovo in corsa per i diritti e la solidarietà.

I PREMI E LA MEMORIA PARTIGIANA.
La formula non cambia. Alle 9 il trentennale omaggio alla Stele del Partigiano alla Villa Comunale, per onorare la Festa della Liberazione. Quest’anno l’onore del rito sarà affidato a un rappresentante della campagna “La Stella d’Italia”, un lungo viaggio a tappe che ripercorrerà l’Italia a piedi alla ricerca delle bellezze del nostro Paese e con cui Corrireggio s’è gemellata. Alle 10 del 25 aprile al concentramento sul Lungomare la consegna dei riconoscimenti che come ogni anno Legambiente assegna ai singoli e alle organizzazioni protagonisti dell’impegno e della solidarietà. Il Premio alle “Vrtù civiche” 2012 andrà alla sezione “Cai – Club alpino italiano” di Reggio, un omaggio agli 80 anni dello storico gruppo reggino che vive insegna ad amare la montagna e le sue bellezze. Il Premio Pippo Ponzio è stato assegnato a Ugo Sergi, ambientalista, produttore e animatore dell’AssoBioBerg, l’associazione dei coltivatori del bergamotto che indica un modello per un’area a rischio, quell’Area grecanica su cui si vorrebbe installare un’insensata centrale a carbone. Ai fumi neri del progetto di Saline, la Legambiente preferisce l’oro verde del bergamotto che dà lavoro e lustro alla provincia reggina. Infine, un riconoscimento speciale a un attore speciale offerto da Action Aid: Koudous Seihon, bracciante africano del Burkina Faso impegnato da anni nella raccolta delle arance tra Rizziconi e Rosarno, protagonista del cortometraggio “A Chijana”, vincitore di una menzione speciale al Festival del Cinema di Venezia nel 201. È il filo robusto ma sottile che Legambiente continua a mantenere e a rinnovare sul terreno della solidarietà ai migranti che furono al centro della scorsa edizione. Prima del via, un altro momento simbolico con uno scambio di magliette con i rappresentanti di “La Stella d’Italia” all’insegna dello slogan “Anche i nostri passi per ricucire l’Italia”.

LA GARA.
Solito, tradizionale percorso. Si partirà puntuali alle 10,30 da Piazza Indipendenza. La corsa si snoderà in direzione sud, per imboccare poi il Corso Garibaldi passando per la via Aspromonte. A Largo Colombo si ritorna sul Lungomare, poi all’altezza del circolo velico il viraggio sulla passeggiata a mare e infine l’arrivo al Lido comunale. Atleta da battere e vincitore della passata edizione Consolato Costantino, un corridore eccezionale entrato nel giro della nazionale grazie alla grande passione e alle straordinarie doti rivelate a pieno nelle CORRIREGGIO degli scorsi anni. Al termine della corsa, un ricco punto-ristoro offerto dalle ditte sponsor. La cerimonia di premiazione dei vincitori delle varie categorie avverrà invece il 28 aprile alle ore 10 nella sala Dopolavoro Ferroviario di via Nino Bixio.

LE ISCRIZIONI.
Da venerdì 20 aprile via alle iscrizioni: i banchetti di Legambiente saranno attivi la mattina e il pomeriggio a Piazza Camagna e in Piazza San Giorgio al Corso. E poi ancora la mattina del 25 aprile a partire dalle 9 al punto d’inizio sul Lungomare Falcomatà. La Legambiente ha deciso di mantenere invariate le simboliche quote d’iscrizione: gratis per i diversamente abili, 2 euro per i bambini, 3 euro per gli adulti e 1 euro in più per gli sportivi professionisti, a fronte di un pacco gara che prevede la maglietta e il cappellino del Cigno Verde e vari e simpatici gadget. Nella sede cittadina di Legambiente sarà attivo tutti i giorni un punto informativo.

PRIMO APPUNTAMENTO DOMANI, 19 APRILE.
Pronti, via. Ed è subito Corrireggio 2012 con l’iniziativa che si terrà domani, giovedì 19 aprile, a partire dalle 17 all’Accademia di Belle Arti di via XXV luglio. La mostra Creativamente, frutto del decennale premio Spot School Award, è un esempio di come sia possibile coniugare professionalità, fantasia, tutela dell’ambiente e promozione del bello. Sarà possibile dunque ammirare i lavori creativi pubblicitari sui temi ambientali (mobilità sostenibile, volontariato, energia) prima di assistere alle 17,30 nell’aula magna “Giuseppe Marino” all’incontro “Ambiente e creatività sociale – Il messaggio pubblicitario per l’educazione alle buone pratiche ambientali”. Coordinato da Nuccio Barillà, preceduto dai saluti del direttore dell’Accademia Rocco Lazzaro, al dibattito interverranno Gerardo Sicilia, presidente di Creativisinasce e ideatore del premio, i docenti Piero Sacchetti e Giovanni Curatola, la presidente del Comitato scientifico regionale di Legambiente Lidia Liotta.

LE ALTRE TAPPE.
Un programma ricchissimo quello della CORRIREGGIO 2012 (in allegato il calendario degli eventi). Sport e cultura, blitz creativi a sorpresa e tango in piazza, mostre artistiche e trekking urbano, cinema e giochi per i più piccoli. Tra le altre tappe:
Venerdì 20 aprile alle 17 all’Università per stranieri un momento dedicato a Miriam Massari con l’incontro “La città ancora nemica”, per discutere dei diritti dei diversamente abili e ammirare gli scatti fotografici di Osvaldo Pieroni.
Sabato 21 aprile si inizia la mattina con un doppio appuntamento: alle 10 al Museo del Bergamotto con l’incontro “Oro verde Fumo nero – Alla ri/scoperta del bergamotto” insieme al Coordinamento Associazioni Area Grecanica.
Sempre alle 10 all’istituto comprensivo “O. Lazzarino” di Gallico Marina l’evento “Cento strade per giocare”. Nel pomeriggio, alle 15 al campo scuola Coni di Modena, all’insegna dello slogan “Sport, un diritto per tutti” si svolgerà il 1° Trofeo Sagittarius promosso dal Csi (Centro Sportivo Italiano) e dall’Associazione “L’Aquilone”.
E ancora alle 18 l’iniziativa “Fateci spazio”, la giornata evento organizzata da SpazioTeatro, Legambiente e Circolo del Cinema “Cesare Zavattini” in occasione della I Giornata nazionale Cresco (Coordinamento delle realtà della scena contemporanea). Dopo l’aperitivo, alle 19 Spazio Teatro & co. si produrranno in una performance che travalicherà la scena per invadere gioiosamente la scalinata antistante al teatro, un modo per introdurre il “Confronto sugli spazi per la cultura della città” previsto alle 20 e per celebrare un momento altro momento importante: la nascita del Cresco, il raggruppamento artistico nazionale che ha nella compagnia reggina uno dei principali rappresentanti meridionali. Toccherà al brillante Gaetano Tramontana di SpazioTeatro illustrare “Il manifesto del Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea”. Infine, dalle 21 una selezione di cortometraggi a cura del Circolo Zavattini.

 

REGOLAMENTO CORRIREGGIO 2012

 

1) ORGANIZZAZIONE
La Legambiente di Reggio Calabria organizza il 25 APRILE 2012 una gara podistica competitiva e una corsa a passo
libero non competitiva attraverso le strade della città.
2) PARTECIPAZIONE
La gara podistica competitiva è riservata ai tesserati alla F.I.D.A.L. o ad altri enti di promozione sportiva.
La corsa a passo libero non competitiva è aperta alla partecipazione di tutti.
3) PERCORSO
• La gara podistica competitiva si svolge lungo il percorso di 12,5 Km così fissato:
PARTENZA Piazza Indipendenza – Lungomare Falcomatà – Via Missori – Via Aspromonte – 1° PUNTO VIRAGGIO – Corso Garibaldi – Largo Colombo – Piazza Indipendenza – Lungomare Falcomatà – Via Missori – Via Aspromonte – 2° PUNTO VIRAGGIO – Corso Garibaldi – Largo Colombo – Piazza Indipendenza – Lungomare Falcomatà – Via MissorI – Via Aspromonte – 3° PUNTO VIRAGGIO – Corso Garibaldi – Largo Colombo – Piazza Indipendenza – Lungomare Falcomatà – rampa (in discesa) Circolo Velico – Pista Ciclabile Lungomare Vittorio Emanuele III – Parcheggio Lido Comunale ARRIVO.
• La corsa a passo libero non competitiva si svolge lungo il percorso di 5,5 Km così fissato:
PARTENZA Piazza Indipendenza – Lungomare Falcomatà – Via Missori – via Aspromonte – PUNTO VIRAGGIO – Corso Garibaldi – Largo Colombo – Piazza Indipendenza – Lungomare Falcomatà – rampa (in discesa) Circolo Velico – Pista Ciclabile Lungomare Vittorio Emanuele III – Parcheggio Lido Comunale ARRIVO.
La partenza delle due manifestazioni avverrà in contemporanea alle ore 10,30 in Piazza Indipendenza. Gli arrivi delle due percorsi sono previsti nel parcheggio del Lido Comunale.
4) ISCRIZIONE E PACCO GARA
Le iscrizioni si ricevono nei luoghi sotto indicati. Il limite improrogabile per le iscrizioni resta fissato per le ore 9,30 dello stesso Mercoledì 25 Aprile 2012 al raduno.
I tesserati alla F.I.D.A.L. o ad altri enti di promozione sportiva dovranno chiedere di essere iscritti nell’apposito elenco e riceveranno tagliandi di colore diverso.
Agli iscritti verrà consegnato un pacco contenente: il pettorale con il numero di gara, un opuscolo informativo contenente il regolamento, la maglietta di CORRIREGGIO, un adesivo, e altri omaggi. Il pacco potrà essere ritirato al momento dell’iscrizione ai banchetti:
– Chiesa di S. Giorgio sul Corso Garibaldi e Piazza B. Camagna:
da giovedì 19 a martedì 24 aprile dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20.
– al raduno in Piazza Indipendenza:
Mercoledì 25 Aprile 2012 dalle ore 8,30.
5) QUOTA D’ISCRIZIONE
La quota di iscrizione è di 3 euro per gli adulti e 2 euro per i bambini fino a tredici anni.
Per l’iscrizione alla gara podistica competitiva, riservata ai tesserati alla F.I.D.A.L. o ad altri enti di promozione sportiva, la quota di iscrizione è maggiorata di 1 euro di quota F.I.D.A.L.
6) CLASSIFICHE E PREMI
Le classifiche della gara podistica competitiva saranno stilate a cura dei giudici della F.I.D.A.L.
Le classifiche della corsa a passo libero non competitiva saranno stilate a cura degli Organizzatori. Se dai controlli
effettuati i vincitori della corsa a passo libero non competitiva risulteranno essere tesserati alla F.I.D.A.L. o ad altri enti di promozione sportiva negli anni 2011/2012 verranno squalificati.Saranno premiati per ognuna delle due manifestazioni:
– il 1° assoluto maschile e la 1ª assoluta femminile;
– il 1°, 2° e 3° classificato e la 1ª, 2ª e 3ª classificata delle seguenti categorie d’età:
UOMINI DONNE
A) nati prima del 1962 compreso A) nate prima del 1962 compreso
B) dal 1963 al 1971 B) dal 1963 al 1976
C) dal 1972 al 1982 C) dal 1977 al 1982
D) dal 1983 al 1994 D) dal 1983 al 1994
E) dal 1995 al 1997 E) dal 1995 al 1997
F) nati dopo il 1997 F) nate dopo il 1997
Altri premi saranno assegnati dall’organizzazione, nel corso della premiazione, secondo particolari criteri. Tra tutti i partecipanti, che porteranno regolarmente a termine la gara o avranno almeno effettuato il viraggio, dopo la premiazione saranno sorteggiati dei premi offerti dagli sponsor.
7) VIRAGGIO E SQUALIFICHE
Tutti i partecipanti a entrambe le manifestazioni dovranno effettuare i viraggi previsti sul Corso Garibaldi dopo la salita di Via Aspromonte, consegnando gli appositi tagliandi agli addetti. Chi non risulterà avere effettuato regolarmente il viraggio sarà squalificato e non parteciperà al sorteggio dei premi.
8) PREMIAZIONE
Avrà luogo Sabato 28 aprile 2012 alle ore 10.00 presso il Salone del Dopolavoro Ferroviario in Via N. Bixio (Piazza
Garibaldi). Eventuali modifiche saranno comunicate a mezzo stampa.
9) MODIFICHE E RESPONSABILITA’
La Legambiente di Reggio Calabria e la F.I.D.A.L., nel riservarsi la possibilità di apportare modifiche al presente regolamento per motivi di forza maggiore e simili, declinano per sé e per i propri incaricati ogni responsabilità per qualsiasi fatto naturale e non, dal quale possa derivare eventuale pregiudizio alle persone o a cose, prima, durante e dopo la manifestazione.
Coloro che partecipano alla corsa a passo libero non competitiva lo fanno sotto la propria responsabilità. L’Organizzazione è assicurata per la responsabilità civile verso terzi.
10) CONOSCENZA DEL REGOLAMENTO
Con l’atto d’iscrizione i partecipanti manifestano la piena conoscenza e la completa accettazione del presente regolamentoprogramma.


Tags: corrireggio 2012LegambienteMiriam MassariNuccio Barillànunzia coppedèreggio calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Vendita alloggi popolari: nuovo bando pubblicato sul sito del Comune

Next Post

Caso Fallara. La Procura chiede il rinvio a giudizio per l’ex sindaco Scopelliti e i tre componenti del collegio dei revisori dei conti

Next Post

Caso Fallara. La Procura chiede il rinvio a giudizio per l'ex sindaco Scopelliti e i tre componenti del collegio dei revisori dei conti

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.