Catanzaro. La razionalizzazione del sistema del trasporto pubblico locale è stato l’oggetto dell’incontro tenutosi oggi nella sede della Presidenza di Palazzo Alemanni tra il governatore Scopelliti e le competenti associazioni di categoria. Alla riunione – informa una nota dell’ufficio stampa – hanno preso parte anche il Consigliere regionale delegato ai Trasporti Fausto Orsomarso, il dirigente generale del Dipartimento Presidenza Francesco Zoccali e il dirigente generale del Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici Giovanni Laganà. “Pur in un momento estremamente difficile, stiamo lavorando per una “nuova” Regione – ha affermato il presidente Scopelliti – e nello specifico del comparto del trasporto pubblico locale il nostro obiettivo è eliminare gli sprechi e adeguarci agli standard del comparto. Non ci interessano battaglie di campanile, ci preme prioritariamente salvaguardare i servizi ed i livelli occupazionali. I tagli che abbiamo operato scaturiscono da condizioni generali che ci hanno imposto di agire in tale direzione. La Regione sta agendo a garanzia della più ampia sostenibilità di tali rendere tali misure: i tagli inizialmente previsti, pari circa 21 milioni di euro (di cui circa 7 milioni di euro necessari per l’adeguamento inflattivo dei corrispettivi contrattuali) sono stati notevolmente ridotti e l’amministrazione è impegnata ad individuare, in sede di assestamento di bilancio, nuove risorse in da integrare al finanziamento per l’anno 2012. A tale ultimo proposito, la trasmissione dell’atto deliberativo di riferimento al Dipartimento competente, per ulteriori approfondimenti non giustifica, evidentemente, gli eccessivi allarmismi intorno alla vicenda che è, quanto mai,opportuno placare per restituire il clima di serenità che la questione merita. L’esame delle relazioni tecniche conferma che le riduzioni sono ponderate e la razionalizzazione in atto, per la quale chiediamo il più ampio coinvolgimento delle aziende del settore, è finalizzata – in questa fase – alla creazione di un sistema virtuoso capace di salvaguardare, con ogni possibile formula, i livelli occupazionali. Ribadisco che l’attuale lavoro di squadra è solo il primo passo nella direzione di un percorso che vedrà un forte impegno all’attivazione di investimenti di nuove risorse per l’importante comparto – ha concluso Scopelliti. Pur nei vincoli delle disponibilità regionali, le sinergie che stiamo mettendo in campo sono finalizzate alla più ampia condivisione delle migliori soluzioni possibili.