• Latest
  • Trending
  • All

Sabato al Circolo SEL “Vincenzo De Angelis” il dibattito “Prevenire il dissesto: curare il territorio creando occupazione”

19 Aprile 2012
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
martedì, Marzo 9, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Sabato al Circolo SEL “Vincenzo De Angelis” il dibattito “Prevenire il dissesto: curare il territorio creando occupazione”

by nim
19 Aprile 2012
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “Prevenire il dissesto: curare il territorio creando occupazione”, questo è il tema del dibattito pubblico che si svolgerà sabato prossimo, 21 aprile, alle ore 9,30, presso il circolo di Sinistra ecologia e libertà “Vincenzo De Angelis”. Le relazioni sono affidate al presidente regionale dell’ordine dei geologi, dottor Franco Violo, e all’ingegner Andrea Cuzzocrea, presidente provinciale dell’Ance (associazione nazionale costruttori edili). Nell’ultimo periodo, sono stati tanti gli avvenimenti che hanno portato al centro del dibattito politico lo stato del territorio e dell’ambiente in generale. A parte i numerosi eventi più o meno catastrofici che si sono registrati nella nostra regione e soprattutto nella provincia di Reggio e nella stessa città, è di pochi giorni addietro la notizia della impugnativa del cosiddetto Piano casa, adottato dal Consiglio regionale, da parte del Consiglio dei Ministri. Una sonora bocciatura che si rivela, nelle sue motivazioni, di forma e di sostanza, e che conferma, al di là dei proclami, l’irresponsabilità di una maggioranza che è pronta a sferrare ulteriori colpi ad un territorio già segnato dalla natura e dalla mano dell’Uomo. La legge, infatti, consentirebbe, nell’ipotesi assai remota di un verdetto favorevole della Consulta, la sanatoria degli abusi edilizi realizzati in aree sottoposte a vincolo paesaggistico e favorirebbe opere in contrasto con le norme sulle distanze tra gli edifici e tra questi e le strade, e con le norme atte a prevenire il rischio sismico, e aprirebbe la strada, inoltre, ai condoni ottenuti per silenzio-assenso, una pratica amministrativa deleteria in un campo così delicato. Oltre a questa, va segnalata la notizia della cosiddetta “tassa sulle disgrazie”, contenuta nella riforma della Protezione civile approvata dal Consiglio dei Ministri, che conferma la prassi dello Stato italiano di intervenire, gravando sulle tasche dei cittadini delle regioni colpite da eventi calamitosi, solo ex post, senza considerare che investire nella prevenzione è l’unico viatico per spendere meno, senza favorire meccanismi di somma urgenza nei quali trova terreno fertile il malaffare, creando sana occupazione. La terza notizia è quella dell’ennesimo tentativo compiuto dal presidente della Regione di rispolverare la costruzione del ponte sullo Stretto, nonostante l’opera sia stata cancellata dalla U.E. Sarebbe molto più logico e produttivo, e in questa direzione va la proposta formale di Sinistra ecologia e libertà di chiudere definitivamente la società Stretto di Messina, fare fronte comune per reclamare acchè le risorse già destinate alla realizzazione del ponte e alle opere propedeutiche (pochi giorni fa ne è stata completata una, la variante ferroviaria di Cannitello, costata 25 milioni di euro!!) siano destinate alla messa in sicurezza del territorio e alle opere infrastrutturali veramente utili e necessarie. Di questo e di altro ancora si dibatterà nel corso del convegno, al quale il dottor Violo e l’ingegner  Cuzzocrea daranno un contributo tecnico di notevole spessore. La scelta di fare sedere allo stesso tavolo i geologi e l’Ance è dettata dalla volontà di mettere in rilievo non solo lo stato attuale del territorio calabrese, con il supporto di video e foto, ma anche le soluzioni per interventi seri e mirati sottolineandone le ricadute occupazionali in un momento di grave crisi economica che si abbatte con particolare virulenza su un settore trainante quale quello edilizio. I lavori saranno aperti e moderati dal coordinatore del circolo, Nino Mallamaci, e conclusi dalla coordinatrice provinciale di Sinistra ecologia e libertà, Laura Cirella.

Nino Mallamaci – Coordinatore circolo “De Angelis” Sinistra Ecologia e Libertà

 

 

Tags: andrea cuzzocreacircolo vincenzo de angelisdissesto idrogeologicofranco viololaura cirellanino mallamacireggio calabriasinistra ecologia libertà
Share197Tweet123Send
Previous Post

Vibo. Curtosi (Cisal) all’assessore Di Fede: “Siamo stati noi a tutelare gli interessi dei lavoratori del mercato coperto”

Next Post

Futuro e Libertà: Domenico Fonti entra nel coordinamento regionale

Next Post

Futuro e Libertà: Domenico Fonti entra nel coordinamento regionale

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.