Reggio Calabria. “Abuso sessuale dei minori e nuove tecnologie un approccio multidisciplinare per il contrasto al fenomeno e la presa in carico delle vittime”: questo il titolo del seminario che Save the children organizza a Reggio Calabria il 20 aprile presso la Sala conferenze dell’Istituto Superiore di formazione politico sociale di Via Cattolica dei Greci, 26 con inizio alle ore 9:00 e conclusione alle ore 16:00. Il fenomeno dell’abuso sessuale dei minori, con particolare riferimento alla produzione di materiale pedopornografico e più in generale del ruolo che internet e le nuove tecnologie possono avere nelle violenze su bambini, sarà affrontato nelle relazioni di Silvia Allegro – psicologa di Save the Children, Fanny Marchese – assistente sociale del CISMAI, Elvira D’Amato – vice questore aggiunto del Servizio di Polizia Postale, Massimo Cotroneo – Assistente Capo Unità Analisi Crimine Informatico del Servizio di Polizia Postale e Paolo D’Orazio – Ispettore Capo – Servizio di Polizia Postale. Interverrà, con il ruolo di moderatore, Giulia Mancuso – Sociologa di Save the Children. Apriranno i lavori del seminario Franca Panuccio – avvocato e direttrice della Scuola di formazione politico sociale “Monsignor Lanza”, Carlo Solimene – Primo Dirigente Polizia di Stato II Divisione Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma, Pasquale Trocino, vice questore aggiunto, Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Calabria e Damiana Falcone, avvocato, referente regionale CISMAI Calabria. Il seminario formativo, rivolto ad operatori delle forze dell’ordine, dei servizi socio sanitari e dell’area legale e giudiziaria che intendono approfondire la tematica, fa parte dei 18 incontri organizzati a livello nazionale, che si inseriscono in un progetto più ampio, cofinanziato dalla Commissione Europea – Direzione Generale Giustizia, Libertà e Sicurezza– avente come obiettivo generale la promozione di una metodologia di intervento multidisciplinare, per il contrasto del fenomeno e la presa in carico dei minori vittime. La giornata formativa è promossa da Save the Children Italia Onlus, il Centro per il Contrasto della Pedopornografia su Internet (CNCPO) – Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, l’Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile – Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le pari opportunità – e il CISMAI – Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso dell’Infanzia ed è patrocinato a livello locale dal Centro Tutela Minori della Cooperativa “Il Sentiero” e dall’Istituto Superiore di formazione politico sociale.