• Latest
  • Trending
  • All

Oreste Romeo (Scopelliti Presidente): “Nel sole di Brindisi, qualcosa di antico”

19 Maggio 2012
Cane dei Carabinieri nel Parco Nazionale dell'Aspromonte

Ispezioni delle Unità Cinofile Antiveleno dei Carabinieri nel Parco Nazionale dell’Aspromonte

27 Maggio 2022
A Capo Vaticano il “Mi Gente”, 3 giorni di vacanza studio e dance festival

A Capo Vaticano il “Mi Gente”, 3 giorni di vacanza studio e dance festival

27 Maggio 2022
Carmelo Versace e Fabrizio Capua nella sede di Caffè Mauro

Area industriale Campo Calabro, il sindaco f.f. Versace in visita alla Caffè Mauro

25 Maggio 2022
Videogiocatori e Internet: gli italiani si preparano online

Come proteggere la privacy online

25 Maggio 2022
Salvatore Ciccone, capogruppo PD al Consiglio Comunale di Villa San Giovanni

Villa San Giovanni. Elezioni amministrative: Salvatore Ciccone replica a Sebi Romeo

25 Maggio 2022
Rocco Morabito

‘Ndrangheta. Brasile, confermata estradizione Rocco Morabito

25 Maggio 2022
Truffe sentimentali in rete. Gdf denuncia 2 soggretti

Padova. Truffe sentimentali in rete: Guardia di Finanza denuncia 2 soggetti per riciclaggio

24 Maggio 2022
Sigla Report

Strage di Capaci: Procura di Caltanissetta dispone perquisizione a carico di un giornalista di Report che non è indagato

24 Maggio 2022
Vigor

Campionato Interforze/Interaziendale Asc: la Vigor a caccia degli ultimi 3 punti

23 Maggio 2022
Mahmood

Roccella Summer Festival, il 20 luglio grande apertura di stagione con l’atteso concerto di Mahmood

23 Maggio 2022
Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

23 Maggio 2022
A 30 anni da Capaci e via D'Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

A 30 anni da Capaci e via D’Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

23 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
venerdì, Maggio 27, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Oreste Romeo (Scopelliti Presidente): “Nel sole di Brindisi, qualcosa di antico”

by newz
19 Maggio 2012
in Città
0

Duole dover constatare che le notizie pervenute da Brindisi non colgono impreparati, perché non rappresentano affatto novità alcuna nella martoriata Storia d’Italia.
E’ destinata a non sfuggire neanche al più svogliato dei lettori la singolare coincidenza che la barbarie consumata nella cittadina pugliese, intollerabilmente rivolta contro il futuro di quella civilissima cittadina, segua di un solo giorno l’arrivo del nostro Premier negli Stati Uniti d’America, per tentare, insieme ai suoi omologhi, di venire a capo della gravissima, devastante crisi che sta investendo principalmente il nostro Continente, minandone, forse irreversibilmente, le democratiche certezze maturate all’interno di valori assoluti e di ampia condivisione.
Al tavolo americano, come è noto, siede, oggi, un’Europa non solo diversa, visti i segnali molto chiari inviati già da qualche giorno al nazismo finanziario dell’ormai ripudiato asse Merkozy, ma anche in fibrillazione, a causa delle crisi di rigetto coniugate e rese manifeste nei vari idiomi dell’Unione Europea, tra i quali si staglia la nobilissima lingua greca.
Non è dato sapere con la dovuta precisione cosa stia maturando in quel tavolo, ma non desta stupore alcuno che, oggi, ci sia qualcosa di antico nell’aria d’Italia.
C’è qualcosa di antico, che rievoca anche una serie interminabile di stragi rispetto alle quali lo Stato non può chiamarsi fuori in virtù di un sin troppo evidente camaleontismo al quale in passato ha fatto ampio ricorso, soprattutto nei cosiddetti anni di piombo.
Come in passato vennero prontamente liquidati i capri espiatori, ad esempio i “soliti fascisti”, analogamente, il cittadino comune, sgomento, non riesce, oggi, a comprendere il motivo a cagione del quale ci sia qualcuno che decida di mettere in un mirino, all’evidenza deformante, ciò che in realtà appare essere nulla di più che l’uso, improprio e strumentale, di un inaccettabile luogo comune.
E dunque, si è bombardati dal clamore suscitato da un’entità ineffabile, qual è lo “stragismo mafioso”.
A scanso di improbabili equivoci, sarà bene chiarire che chi scrive non è per nulla appassionato da difesa alcuna delle perverse logiche criminali dei mafiosi, che esistono ed infettano senza distinzione di sorta: siano essi picciotti siculi, camorristi partenopei, ‘ngranghetisti nostrani, uomini del disonore o della sacra corona, unita o meno.
Ciò nondimeno, un dato, degno di rilievo, lo è, al di là di ogni ragionevole dubbio: è appena sufficiente interrogarsi come suggerisce il classico cui prodest per non riflettere sull’immediato effetto determinato dalla carneficina brindisina: in maniera totalizzante ed “improvvisa”, l’attenzione dell’opinione pubblica, non solo italiana, rimane calamitata dalle terrificanti cronache brindisine, che non possono essere superficialmente catalogate alla stregua di “stragismo mafioso”.
Il che significa che non si parla più della nuova legge elettorale che deve ridare dignità al Parlamento, delle problematiche connesse allo strapotere lobbistico di Equitalia, dei correttivi da apportare all’azione di un Governo che tradisce evidenti limiti nell’approntare una strategia di ripartenza, soprattutto sul versante occupazionale, di una Nazione in evidente affanno.
Né può escludersi che questi temi siano destinati a sopire per chissà quanto tempo ancora, nonostante gli stessi occupino la maggior parte dei pensieri e delle ansie della quasi totalità delle famiglie italiane.
Ecco perché lo “stragismo mafioso” suona a grave torto per l’intelligenza dell’italiano medio, che mantiene buona memoria di come, ad esempio, i riscatti dei sequestri di persona in Calabria fossero pagati dallo Stato, nonostante la sua facciata fosse ipocritamente e superficialmente a posto grazie all’invio dei NAPS in una comunità evidentemente ritenuta meritevole di esser solo colonizzata; dello scenario, a dir poco inquietante, all’interno del quale sono maturati gli eccidi di Capaci e Via D’Amelio: il primo, determinante acceleratore per l’elezione del peggior Capo dello Stato che si possa ricordare, il secondo una piaga ancor più lacerante del sequestro di Aldo Moro per la storia del Palazzo del Viminale.
Ed allora, pur non trapelando certezza nella notizie ufficiali sulle strategie elaborate dai potenti della Terra nel vertice americano, non bisogna necessariamente vantare discendenze da Nostradamus per mantenere aderenza alla dura realtà escludendo che l’immediato futuro economico dell’Europa sia destinato ad assumere tinte ancor più fosche, così come appaiono tenebrosi e perversi i contesti all’interno dei quali è stata concepita la barbarie di Brindisi.

Avv. Oreste Romeo
Coordinatore Provinciale
Reggio Calabria
Lista Scopelliti Presidente

Tags: Aldo MoroBrindisiOreste Romeoreggio calabriaScopelliti presidentestragismo mafiosounione europea
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In