• Latest
  • Trending
  • All

Vertenza Acquereggine. Carbone (Filctem Cgil): “Azienda si confronti col sindacato e smetta di isolare la Cgil”

20 Maggio 2012
Cane dei Carabinieri nel Parco Nazionale dell'Aspromonte

Ispezioni delle Unità Cinofile Antiveleno dei Carabinieri nel Parco Nazionale dell’Aspromonte

27 Maggio 2022
A Capo Vaticano il “Mi Gente”, 3 giorni di vacanza studio e dance festival

A Capo Vaticano il “Mi Gente”, 3 giorni di vacanza studio e dance festival

27 Maggio 2022
Carmelo Versace e Fabrizio Capua nella sede di Caffè Mauro

Area industriale Campo Calabro, il sindaco f.f. Versace in visita alla Caffè Mauro

25 Maggio 2022
Videogiocatori e Internet: gli italiani si preparano online

Come proteggere la privacy online

25 Maggio 2022
Salvatore Ciccone, capogruppo PD al Consiglio Comunale di Villa San Giovanni

Villa San Giovanni. Elezioni amministrative: Salvatore Ciccone replica a Sebi Romeo

25 Maggio 2022
Rocco Morabito

‘Ndrangheta. Brasile, confermata estradizione Rocco Morabito

25 Maggio 2022
Truffe sentimentali in rete. Gdf denuncia 2 soggretti

Padova. Truffe sentimentali in rete: Guardia di Finanza denuncia 2 soggetti per riciclaggio

24 Maggio 2022
Sigla Report

Strage di Capaci: Procura di Caltanissetta dispone perquisizione a carico di un giornalista di Report che non è indagato

24 Maggio 2022
Vigor

Campionato Interforze/Interaziendale Asc: la Vigor a caccia degli ultimi 3 punti

23 Maggio 2022
Mahmood

Roccella Summer Festival, il 20 luglio grande apertura di stagione con l’atteso concerto di Mahmood

23 Maggio 2022
Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

23 Maggio 2022
A 30 anni da Capaci e via D'Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

A 30 anni da Capaci e via D’Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

23 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
domenica, Maggio 29, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Vertenza Acquereggine. Carbone (Filctem Cgil): “Azienda si confronti col sindacato e smetta di isolare la Cgil”

by newz
20 Maggio 2012
in Città
0

Di lavoratori sfortunati in questo particolare momento storico di crisi economica del vecchio continente ce ne sono veramente tanti, nessuno può sentirsi garantito ma soprattutto nessuno dovrebbe sentirsi discriminato. In un contesto sociale così delicato, tutti dovremmo essere consapevoli, soprattutto chi si trova di fronte a dover scegliere dei lavoratori rispetto ad altri lavoratori, che il diritto di ciascuno di noi finisce laddove incominciano i diritti degli altri.
La sfortuna di circa 86 lavoratori della società Acquereggine S.c.p.A. è quella poi di trovarsi in un territorio come il nostro dove neanche quello che dovrebbe essere scontato risulta possibile, dove la civiltà ed i diritti dei lavoratori sono soltanto un ostacolo da superare per esercitare il proprio potere decisionale senza avvertire il bisogno di rendere trasparenti e coerenti attraverso criteri ed un confronto con il sindacato le proprie scelte aziendali sul personale da mantenere in servizio e su quello da collocare in mobilità.
Il sindacato all’improvviso, dopo aver sempre collaborato ed aiutato, per il bene di tutti i lavoratori, un’azienda in difficoltà, è stato estromesso e non gli è stata data la possibilità di esercitare il proprio ruolo di controllo e di verifica in materia di riflessi sul personale. Acquereggine S.c.p.A. attraverso il proprio “consulente del lavoro” ha ritenuto opportuno coinvolgerci quando bisognava condividere un protocollo per applicare il contratto di solidarietà, ha ritenuto economicamente conveniente coinvolgerci per la sottoscrizione di un accordo di mobilità di “fine corsa” (l’azienda risultava in liquidazione) ma da quel momento in poi (da novembre 2011) ha chiuso le porte al sindacato e non ci ha più convocato ufficialmente, non ha sentito più la necessità, non ha avuto bisogno di condividere o rendere pubblici i criteri con i quali 39 lavoratrici e lavoratori dovevano continuare a lavorare e 86 andavano licenziati. Così facendo, Acquereggine S.c.p.A ha finito per togliere la dignità a tutti i lavoratori, a quelli rimasti in servizio e a quelli che sono stati licenziati. Neanche nella comunicazione fatta all’ufficio provinciale del lavoro di Reggio Calabria sono stati indicati criteri o una graduatoria di merito ma soltanto l’elenco delle lavoratrici e dei lavoratori cui veniva revocato il licenziamento collettivo.
Come può Acquereggine S.c.p.A., alla luce di quanto cronacamente noto, difendersi dall’accusa di atteggiamento antisindacale cercando di delegittimare o mettere in discussione la “legittimità attiva” del sindacato con il quale firma protocolli di intesa per applicare il contratto di solidarietà, con il quale sottoscrive un accordo per la mobilità collettiva di 125 lavoratori giustificandosi con il “fine corsa” e messa in liquidazione della società? Come può affermare, in contraddizione con il principio di “legittimità attiva” dichiarando di fronte al giudice che “il sindacato ha delegato l’azienda sulla scelta del personale da mantenere in servizio, quali prove ha per dire una cosa di questo tipo che non sta né in cielo e né in terra? Quale sindacato rinuncia al proprio ruolo di controllo e di verifica sui riflessi del personale? Chi può essere disposto a credere ad affermazioni difensive di questo tipo?
In tutto questo noi non vogliamo sostenere che la colpa sia di un “boia” che ha sicuramente avuto un preciso mandato di operare per conto di Acquereggine S.c.p.A., i propri legali rappresentanti pro tempore non possono veramente pensare di nascondersi dietro un tecnico, un professionista, un consulente del lavoro per essere esenti da eventuali errori o responsabilità. Non vogliamo immaginare come finirà il ricorso presso il giudice del lavoro né vogliamo fare ipotesi in tal senso perché abbiamo il massimo rispetto per la magistratura e per i giudici, sappiamo che comunque vada in questa vicenda triste ha perso la democrazia, la civiltà e la politica di chi aveva congegnato tutto in modo premeditato per estromettere il sindacato dal proprio ruolo di rappresentanza e rappresentatività. Il sindacato c’è e continuerà ad esercitare fino in fondo il proprio ruolo di rappresentanza in tutti i modi e con tutti i mezzi che la democrazia lo consente.
Se l’azienda intende fare un passo indietro, se ha voglia di confrontarsi con il sindacato e rendere noti i criteri attraverso i quali ha individuato la consistenza (39 come attuale organico) e i dipendenti da mantenere in servizio perché non dice al proprio avvocato difensore di smetterla di contattare “furtivamente” i colleghi di CISL e UIL di categoria per proporre accordi tesi ad isolare di fatto la CGIL? I colleghi Carmelo Mangiola, della FEMCA-CISL, e Giuseppe Rizzo, della UIL-Trasporti, non sono meno convinti o meno intelligenti della CGIL e portano avanti con orgoglio e senso di responsabilità tutte le decisioni che abbiamo preso in modo unitario, soprattutto quella di pretendere giustizia e trasparenza, per il rispetto di chi in virtù di criteri deve continuare a lavorare sentendosi in diritto di farlo non a discapito di un altro collega licenziato.

FILCTEM CGIL di Reggio Calabria Locri e Gioia Tauro
Segretario Generale
Giuseppe CARBONE

Tags: Acqueregginefilctem cgilgiuseppe carbonereggio calabria
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In