• Latest
  • Trending
  • All

Anselmi (FLI): “Fiscalità di vantaggio e futuro a burocrazia zero”

28 Maggio 2012
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Politica

Anselmi (FLI): “Fiscalità di vantaggio e futuro a burocrazia zero”

by nim
28 Maggio 2012
in Politica
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Rossano Calabro (Cosenza). Il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Mario Catania, in visita  in Calabria, ha ragione quando dichiara che oggi “il gap Sud-Nord è esattamente lo stesso che c’era 50 anni fa” e che “bisogna chiudere 60 anni di storia in cui abbiamo abituato il Mezzogiorno a chiedere sostegno a Roma” perché “ciò non è più possibile ma nemmeno sostenibile”. Ha altresì ragione quando afferma che i problemi maggiori gravanti da sempre sulle economie del Sud sono le infrastrutture e la criminalità organizzata. Secondo gli elaborati SVIMEZ, negli ultimi cinquant’anni, circa l’1% del PIL nazionale ogni anno è stato “investito” dallo Stato italiano per il Mezzogiorno. Si tratta di una quantità di denaro impressionante che avrebbe dovuto produrre risultati sempre più evidenti e tangibili su piano della crescita. Una parte importante di queste risorse, circa 1/3, è stata destinata a sussidi, agevolazioni e incentivi per le imprese private, e senza voler considerare quelle stanziate per le aziende composte pubbliche, l’enorme massa di denaro erogata sarebbe potuta servire idealmente a costruire più di venti Ponti sullo Stretto. Nell’ultimo decennio, inoltre, il 70% di tutte le erogazioni alle imprese è stato effettuato in conto capitale, ovvero a fondo perduto. Prima di entrare nel merito di ogni settore e investimento, più in generale, rispetto agli esiti non proprio positivi di questo fiume gigantesco di denaro pubblico, ci si dovrebbe interrogare profondamente su molti aspetti “distorsivi” del meccanismo degli incentivi. La vera questione di fondo riguarda l’azione e l’utilità effettiva dello strumento. Gli incentivi, così come concepiti e gestiti fino ad oggi, producono vero sviluppo? La loro ragion d’essere dovrebbe risiedere nella possibilità di spingere l’imprenditore a realizzare un investimento che non avrebbe fatto, o a realizzarlo in misura superiore rispetto al previsto. La costatazione della realtà e analisi interne del Ministero dello Sviluppo Economico evidenziano, però, che i principali strumenti agevolativi messi in campo negli ultimi decenni per il Mezzogiorno (legge n. 488, legge n. 388, Patti Territoriali), avrebbero clamorosamente mancato il loro obbiettivo. Alla prova dei fatti, nessuno di essi avrebbe prodotto un vero flusso aggiuntivo d’investimenti, ma piuttosto “effetti collaterali”. La scarsissima efficacia degli incentivi è in realtà una sorta di “verità nascosta” per carità di Patria assistenziale che economisti, burocrati ed esperti di politiche dello sviluppo conoscono molto bene. L’aspetto peggiore della natura discrezionale degli incentivi per il Mezzogiorno e quindi anche per la Calabria, è l’attribuzione agli apparati pubblici di un forte controllo, “potere d’intervento”, nella selezione dei progetti da sostenere. Una scelta infelice che sembra scontrarsi spesso con la mancanza nelle burocrazie locali del “know how” necessario per valutare oggettivamente le iniziative imprenditoriali e con l’aumento notevole del rischio per la formazione di “zone grigie” di corruzione riscontrate nell’assegnazione degli aiuti. Inoltre, l’affidamento alla macchina burocratica del ruolo di intermediazione nella gestione delle risorse comporta un aumento esponenziale dei costi di transazione anche a carico del sistema delle imprese, costrette a dedicare tempo e notevoli mezzi propri agli adempimenti richiesti dalle strutture pubbliche. Il problema principale che ostacola ogni sviluppo e rende vano il meccanismo degli incentivi così come concepiti, sembra dunque essere un apparato pubblico capace spesso di alimentare assistenzialismo, clientele e di reprimere la sana imprenditoria. Gli incentivi così come gestiti sono uno degli strumenti preferiti dalla “cattiva politica”, quella dello sguardo corto, del clientelismo come strategia per acquisire consenso, dell’erogazione di “favori” come fine e mezzo del potere politico. E’ proprio questo tipo di politica che rende il Mezzogiorno e quindi anche la Calabria schiava e costretta alla perenne subalternità economica e culturale. In un periodo di profonda crisi come quello che stiamo attraversando, in un clima d’incertezze per tutti che colpisce soprattutto le giovani generazioni, le soluzioni per rilanciare la crescita e sostenere concretamente lo sviluppo economico delle imprese non possono che essere innovative quanto radicali sul piano delle scelte e delle misure da adottare. Un sistema a burocrazia zero, caratterizzato da una fiscalità di vantaggio che sostituisca l’attuale strumento degli incentivi, la sua gestione e il suo funzionamento attraverso un’esenzione fiscale e contributiva totale, corrispettiva alla quantità di denaro comunque prevista come erogazioni e trasferimenti diretti alle imprese, potrebbe rappresentare una soluzione, applicabile soltanto agli investimenti imprenditoriali mirati a progetti sostenibili di elevato contenuto innovativo e tecnologico e che comunque sappiano garantire la valorizzazione del patrimonio e l’utilizzazione delle risorse peculiari del territorio. Una misura così radicale, forse provocatoria sul piano politico ma sicuramente efficace dal punto di vista tecnico dell’intervento, troverebbe sicuramente più di un ostacolo di incompatibilità con le norme comunitarie vigenti in materia di aiuti di Stato e la questione andrebbe affrontata proprio politicamente per riconoscere alle aree svantaggiate del Paese, come la Calabria, la necessità di interventi territoriali di questo tipo, anche in previsione dell’entrata in vigore dall’1 gennaio 2014 del nuovo quadro strategico comunitario “Europa 2020”. Quale momento migliore per intervenire e incidere positivamente se non questo che vede un governo tecnico impegnato a livello europeo nel tentativo di ristabilire la grave condizione economica del nostro Paese, anche attraverso misure rigorose e miranti alla crescita reale. La proposta di un sistema agevolativo automatico a burocrazia zero e caratterizzato da una fiscalità di vantaggio, potrebbe determinare il vero salto di qualità per la Calabria e il Mezzogiorno intero cui auspica il Ministro Mario Catania, utile a rilanciare l’economia e ad eliminare una zavorra allo sviluppo economico rappresentato appunto dalla burocrazia e dal potere di intermediazione non sempre trasparente delle strutture amministrative locali. In questo modo, non sarebbero più i signori del voto e i satrapi delle tecnostrutture a scegliere il destinatario dell’aiuto, ma si lascerebbe finalmente campo libero al mercato, alla competizione e al merito. Quella della Calabria è una realtà ricca di risorse e potenzialità economiche, dove il settore agricolo, in tutte le sue forme che spaziano dall’agroalimentare al turismo, può e deve essere il primo settore a trainare la crescita della Regione.Perché ciò avvenga dunque, è necessario e urgente mettere in campo interventi strutturali e radicali utili ad agevolare l’inserimento imprenditoriale eliminando tutti quegli ostacoli di natura burocratica e fiscale che scoraggiano qualsiasi investimento e il futuro.

Cesare Anselmi – Componente Coordinamento Regionale FLI Calabria – Responsabile Commissione “Politiche Giovanili” FLI Calabria

 

 

Tags: cesare anselmiCosenzafuturo e libertà per l'italiarossano calabro
Share198Tweet124Send
Previous Post

Piano Casa. Talarico (IdV): “Ennesimo schiaffo all’ambiente calabrese”

Next Post

Locri. Centro di aggregazione giovanile e realizzazione polo scolastico: la minoranza chiede convocazione Consiglio comunale

Next Post

Locri. Centro di aggregazione giovanile e realizzazione polo scolastico: la minoranza chiede convocazione Consiglio comunale

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.