• Latest
  • Trending
  • All

Catanzaro. Dal convegno del S. Anna la necessità di integrare i saperi migliorare la qualità delle prestazioni e della spesa sanitaria

28 Maggio 2012

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
  • Home
mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Catanzaro

Catanzaro. Dal convegno del S. Anna la necessità di integrare i saperi migliorare la qualità delle prestazioni e della spesa sanitaria

by newz
28 Maggio 2012
in Catanzaro
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. C’erano davvero i nomi più prestigiosi dell’angiologia italiana al convegno su Clinica ed ultrasuoni in patologia vascolare, promosso dal S.Anna Hospital sotto l’egida di tutte le società medico scientifiche (SIAPAV, SIFSC, CIF, GIUV) di quel particolare ambito sanitario, presenti con i rispettivi presidenti anche in qualità di relatori. Un’assise ampia e molto partecipata, dunque, che ha confermato la vocazione del Centro regionale di cardiochirurgia a essere, come ha detto il responsabile scientifico e organizzatore dell’evento, il dottor Elia Diaco, “punto di riferimento sul piano diagnostico e terapeutico ma anche protagonista di momenti formativi e informativi particolarmente qualificati”.
Il convegno ha confermato che la metodica Eco Color Doppler vascolare rimane una tra le più innovative, anche perché è oggetto di rapido e costante aggiornamento, attraverso sempre nuove apparecchiature e nuove tipologie di studio, a tutto vantaggio dei pazienti. Da qui la necessità di un confronto sistematico tra gli operatori. “Iniziative come questa – ha detto il professor Claudio Allegra, uno dei nomi di maggior prestigio dell’angiologia italiana – andrebbero replicate su tutto il territorio nazionale poiché danno le giuste indicazioni su come curare al meglio e nella maniera più appropriata il malato. Anche perché – ha aggiunto – parliamo di malattie cardiache e vascolari insieme, cha hanno un dato epidemiologico importante e che possono essere invalidanti ma che soprattutto, a differenza di altre, secondo quanto ci confermano gli studi e le proiezioni, non tenderanno a ridimensionarsi o a scomparire nel tempo”. La necessità di integrazione dei saperi e stata sottolineata anche dal professor Stefano de Franciscis, direttore dell’Unità operativa complessa di chirurgia vascolare dell’università Magna Graecia di Catanzaro. “Utilizzare tutte le potenzialità sanitarie del territorio per formare le future leve dei medici – ha detto – è una scelta ormai condivisa da molti atenei. La sanità non deve essere arroccata nelle grandi strutture ospedaliere o universitarie, perché le capacità e le professionalità esistono dovunque, forse soprattutto nel privato, dove l’eccellenza è una sfida che significa saper coniugare necessità di aggiornamento continuo e qualità della spesa. Dunque – ha aggiunto de Franciscis – ben vengano eventi come questo convegno e ben venga il loro assorbimento in termini di contenuti nei percorsi universitari, specie post laurea, perché il miglior modo di investire risorse in sanità realizzando al contempo economie è proprio quello di migliorare le professionalità e dunque la qualità delle prestazioni”.
L’approfondimento puntuale dei diversi aspetti della tematica del convegno è stato garantito da quattro sessioni di lavoro e ben cinquanta tra relatori, moderatori e discussant, provenienti da strutture ospedaliere e universitarie di diverse regioni italiane. Non sono mancati spunti assai originali e non privi di suggestione come lo studio dell’insufficienza venosa cronica cerebrospinale nei pazienti affetti da sclerosi multipla, attraverso la valutazione eco color. Una frontiera medica nuova e ancora non completamente esplorata ma che potrebbe costituire un supporto valido alle terapie tradizionali, per evitare al paziente i peggioramenti repentini e drammatici che spesso accompagnano la malattia.

Tags: Catanzaroclaudio allegraconvegnoelia diacoSant'Anna Hospitalspesa sanitaria
Share197Tweet123Send
Previous Post

Presentato al Centro Pierre il libro “Un filo di luce” di Sergio Schiavone

Next Post

Successo per Tiberio Bentivoglio a Pentedattilo

Next Post

Successo per Tiberio Bentivoglio a Pentedattilo

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.