• Latest
  • Trending
  • All

La scuola che cambia: l’agenda digitale in Calabria

31 Maggio 2012
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
Stemma Polizia di Stato

Catanzaro. 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

9 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sul contenimento al Covid-19

9 Aprile 2021
Inps

Svolgimento della pratica forense presso l’Avvocatura Inps

9 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 10, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria

La scuola che cambia: l’agenda digitale in Calabria

by nim
31 Maggio 2012
in Calabria
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. Dalle reti wireless, alle aule informatiche, ai social network, alle tecnologie nella pratica didattica quotidiana, dai servizi di segreteria e di gestione delle presenze, alla posta certificata, alle comunicazioni scuola – famiglia, dall’erogazione protetta ed assistita dei test di valutazione, alla sostituzione dei libri di testo: non parole e termini astratti, ma contenuti di uno studio in atto nella scuola calabrese fatto di strategie di progettazione e tecnologie di alto livello che potenziano la didattica tradizionale e supportano servizi e strumenti dedicati al settore education. Lo stato di digitalizzazione nelle scuole della Calabria al 2011 conta più di 1800 LIM (Lavagne Interattive Multimediali) in classe per un’attività sempre più orientata verso la collaborazione didattica, un intero Istituto e 18 classi 2.0 (6 di scuola primaria, 6 Sec di I° grado e 6 Sec. di II° grado) dotate di sistemi tecnologici che trasformano gli ambienti di apprendimento, modificando e cambiando le metodologie, 314 scuole con rete LAN dedicata alla didattica e 390, quasi l’80% con un proprio sito internet. Per promuovere queste innovazioni educative ed organizzative e farle diventare prassi sempre più diffuse si svolgerà l’1 giugno dalle ore 10.30 presso il Polo Culturale “Fondazione Terina”, già Centro Agroalimentare, di Lamezia Terme un seminario di informazione e sensibilizzazione per insegnanti e dirigenti scolastici di tutte le scuole della Calabria organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale. Nella giornata, dopo l’intervento del direttore generale dell’USR Calabria, Francesco Mercurio e dell’Assessore regionale alla Cultura, Mario Caligiuri, seguiranno relazioni sui temi dell’Agenda Digitale Italiana ed Europea di Giovanni Biondi, capo del Dipartimento per la Programmazione –MIUR e Coord. Gruppo di lavoro “Competenze digitali” dell’ADI, di Annamaria Leuzzi,dDirigente Uff. IV – Dir. Gen. per gli Affari Internazionali – MIUR, di Lucia Nardi, responsabile Iniziative Culturali di Eni sui sistemi applicativi in classe. La presenza costante e diffusa delle nuove tecnologie nella scuola calabrese, sia in forma di strumenti (risponditori..etc) che in forma di applicazioni web 2.0 (wiki, blog, contenuti digitali o altro), lascia intravedere cambiamenti epocali e apre nuovi scenari per la differenziazione dei modelli di apprendimento orientati alla collaborazione tra studenti ed alla personalizzazione dei contenuti-percorsi sia nel modello a classe tradizionale che per modelli diversi da questi con il supporto delle ICT (es. classe diffusa). L’adozione di questi strumenti, che trova favorevoli i genitori, consente, inoltre, di attivare processi di valutazione degli apprendimenti e seguire le preferenze degli studenti. Al raggiungimento di questi primi risultati ha contribuito il Progetto strategico di “Agenda digitale italiana”(ADI), una delle novità principali del decreto ‘Semplifica Italia’ sulla scia di quanto definito nel 2010 dalla Commissione europea “Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva” per sfruttare al meglio il potenziale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) per favorire l’innovazione, la crescita economica e la competitività. L’obiettivo principale dell’Agenda è ottenere vantaggi socio-economici sostenibili grazie a un mercato digitale unico basato su Internet veloce e superveloce e su applicazioni interoperabili

Tags: agenda digitaleCatanzaroUfficio Scolastico Regionale
Share197Tweet123Send
Previous Post

Volley. La “linea verde” della Tonno Callipo Vibo, dagli Usa ecco Ciarelli

Next Post

Programma operativo FSE. Al 30 aprile la Calabria ha speso e certificato il 27% delle somme previste

Next Post

Programma operativo FSE. Al 30 aprile la Calabria ha speso e certificato il 27% delle somme previste

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.