• Latest
  • Trending
  • All

Mobilità urbana. Presentato il Progetto Musa

31 Maggio 2012
siringa

Poste italiane. In distribuzione in queste ore con Sda altri vaccini Astrazeneca

21 Aprile 2021
Parlamento europeo

Recovery Plan, Sofo (ECR) denuncia a Commissione UE penalizzazione del Sud Italia nella distribuzione dei fondi da parte del Governo

21 Aprile 2021
Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

21 Aprile 2021
Brunetti, Scordo, Falcomatà

Il sindaco Giuseppe Falcomatà e l’assessore Brunetti ricevono a Palazzo San Giorgio il nuovo Cappellano della Polizia Locale

21 Aprile 2021
Palazzo San Giorgio ingresso via Miraglia

Venerdì 23 aprile la cerimonia di conferimento del San Giorgio d’Oro 2021

21 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Recovery Fund e politiche di sviluppo, il Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà a confronto con il premier Mario Draghi

21 Aprile 2021
Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

21 Aprile 2021
Andrea Agostinelli

Gioia Tauro. Agostinelli nominato presidente dell’Autorità Portuale

21 Aprile 2021
Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

21 Aprile 2021
Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

20 Aprile 2021
Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

20 Aprile 2021
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

20 Aprile 2021
  • Home
mercoledì, Aprile 21, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Mobilità urbana. Presentato il Progetto Musa

by nim
31 Maggio 2012
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “Il progetto Musa rappresenta un’ottima opportunità per i Comuni della nostra regione e può diventare uno strumento utile da affiancare alla programmazione regionale soprattutto per quanto riguarda l’aspetto legato all’assistenza alla Pubblica amministrazione per definire i Piani urbani della mobilità”. Così l’assessore ai Trasporti della regione Calabria, Luigi Fedele, nel suo intervento alla presentazione regionale del progetto Musa (Mobilità Urbana Sostenibile e Attrattori culturali), finalizzato a promuovere modelli di sviluppo economico, sociale e ambientale più sostenibili nelle città del Mezzogiorno. Per Fedele “Musa può produrre un doppio effetto: migliorare sia l’ambiente urbano che la qualità della vita per i cittadini. Abbiamo l’occasione, quindi, di sperimentare un metodo altamente innovativo che potrebbe offrire un approccio diverso per affrontare le criticità relative al traffico e alla mobilità sostenibile nei nostri Comuni”. Per l’assessore inoltre il trasporto urbano “è monopolizzato da un uso smodato dell’automobile che nel nostro Paese supera la media europea. Ecco che spetta a noi amministratori – sottolinea Fedele – sviluppare un serio disegno sull’organizzazione del sistema di mobilità, magari supportato da progetti come quello Musa, per individuare valide soluzioni alternative che abbiano come obiettivo: il rafforzamento quantitativo e qualitativo del trasporto pubblico, la promozione della mobilità pedonale e ciclabile, misure dissuasive del trasporto individuale e la definizione di sistemi di ottimizzazione dell’uso dell’auto”. “Un impegnativo lavoro di integrazione tra politiche urbane, sociali ed ambientali da attuare sul territorio per far si che nella città si integrino rinnovamento strutturale urbano con misure che promuovano l’istruzione, lo sviluppo economico, l’inclusione sociale e la protezione ambientale”. E’ il parere di Vittoria Cardilli, dirigente del dipartimento della Funzione Pubblica nel corso del suo intevento. “Il progetto Musa – ha detto – intende sviluppare le competenze del personale dei Comuni in materia di integrazione di politiche in vista del nuovo ciclo di programmazione europea per il periodo 2014/2020 il cui nuovo pacchetto legislativo relativo ai fondi strutturali stabilisce che dovrà essere garantita una soglia minima di finanziamento a sostegno dello sviluppo urbano e che questa entità di risorse dovrà essere gestita direttamente dalle città, pari al 5% delle risorse FESR assegnate allo Stato Membro”. Per il vicesindaco di Reggio Calabria, Demetrio Porcino, “Musa rappresenta un’importante possibilità di ‘fare rete’ tra città della stessa area urbana, travalicando i confini geografici o i campanilismi. È il momento giusto per affrontare insieme le sfide e le problematiche odierne, coinvolgendo altre amministrazioni vicine e i vari livelli di governo e i portatori di interesse”. “La mobilità – ha detto Porcino – è un tema di estrema attualità. Stiamo lavorando all’ampliamento dei servizi ferroviari e all’ultimazione del cosiddetto ‘Tracciolino’ che permetterà di liberare la città dal traffico di passaggio. C’è poi la scommessa della metropolitana di superficie per migliorare i collegamenti tra centro e periferia, oltre allo sperimentale sistema ‘ettometrico’ a guida automatica che partirebbe dal mare per arrivare al punto è più alto della città, al fine di decongestionare il traffico”. Il Comune di Reggio Calabria ha già un Piano urbano della mobilità ma l’obiettivo per Porcino “è migliorarlo riempiendolo di contenuti, grazie anche a progetti come Musa e ai fondi UE che ci permetteranno di rafforzare la caratteristica di Reggio quale polo turistico a vantaggio di visitatori, residenti e pendolari”. E proprio la valorizzazione degli attrattori culturali è un altro tema centrale. “Importantissimo – sottolinea il vicesindaco – poiché la cultura è volano di sviluppo sociale ed economico, invece in tempo di crisi e di scarse risorse si tende, sbagliando, a tagliare proprio in questo ambito”. Musa dunque come opportunità di sviluppo del territorio da perseguire tramite sinergie tra amministrazioni vicine. E proprio sulla necessità di fare rete Porcino ribadisce l’intenzione di una collaborazione sempre più proficua con l’altra città ‘rivale’ dello Stretto. “Reggio Calabria e Messina fanno parte della stessa area metropolitana, è illogico non fare rete. E’ strategico invece portare avanti iniziative comuni”. Ai lavori è intervenuto anche Carmelo Capone, assessore alla Mobilità del comune di Messina, secondo il quale “visti i continui tagli agli enti locali non è possibile parlare di sviluppo se non con il coinvolgimento di tutti. Stiamo lavorando da tempo ad una area integrata dello stretto di Messina che metta insieme Reggio Calabria, Villa San Giovanni e Reggio Calabria. Il progetto Musa è il modo giusto di procedere”. Raccogliendo la proposta di collaborazione tra i comuni dello Stretto lanciata dal collega Porcino, Capone ha poi sottolineato come sia non più rinviabile “affrontare insieme le tematiche legate all’attraversamento dello Stretto come già accaduto con il ritorno delle tariffe Ecopass”. “Questa è una delle prime iniziative concrete per un percorso unitario – ha continuato l’assessore – ma occorre fare meglio anche per le politiche di sviluppo delle due città. Messina è un luogo turistico importantissimo che convoglia a sé 100.000 turisti l’anno e l’obiettivo è includere in questo flusso il museo di Reggio Calabria con i suoi famosi Bronzi”. Capone come Porcino crede nel progetto Musa “perché l’area dello Stretto può offrire un importante apporto al turismo culturale, volano dell’economia e dello sviluppo”. “Per questo – conclude – abbiamo accolto Musa più che positivamente perchè fornisce strumenti concreti, non ultimo il coinvolgendo dei privati cittadini e dei portatori di interesse culturale”.

 

 

Tags: Carmelo CaponeDemetrio PorcinoLuigi FedeleProgetto Musareggio calabriavittora cardilli
Share198Tweet124Send
Previous Post

Regione. In II Commissione audizione dei vertici Arpacal e Azienda Calabria Lavoro

Next Post

Catanzaro. Mercatino di Lido e rilancio attività commerciali di Corso Mazzini al centro di due riunioni a Palazzo De Nobili

Next Post

Catanzaro. Mercatino di Lido e rilancio attività commerciali di Corso Mazzini al centro di due riunioni a Palazzo De Nobili

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.