• Latest
  • Trending
  • All

Progetto Gutemberg: la scrittrice Nadia Bellini ha incontrato gli alunni del Circolo Didattico Nosside

1 Giugno 2012
Cedir Reggio Calabria

“Petrol-mafie Spa”. In inchiesta di Reggio Calabria 684 indagati

19 Aprile 2021
Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

19 Aprile 2021
elezioni

Brogli elettorali a Reggio Calabria: altri 4 indagati

19 Aprile 2021
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
  • Home
martedì, Aprile 20, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Progetto Gutemberg: la scrittrice Nadia Bellini ha incontrato gli alunni del Circolo Didattico Nosside

by nim
1 Giugno 2012
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Le attese non sono andate deluse e, per i circa centocinquanta alunni delle classi quinte del Circolo Didattico “Nosside” di Reggio Calabria, venerdì 25 maggio è stato possibile vivere un’esperienza che ha indubbiamente arricchito la loro quotidianità scolastica: l’incontro con l’autore, nella giornata del Gutenberg – Ragazzi. L’aula magna della scuola media ”Pythagoras”, predisposta per l’occasione ad accogliere l’evento, grazie al contributo di varie sinergie: docenti, genitori e collaboratori scolastici e gremita fino all’inverosimile, ha visto l’incedere di una mattinata eccezionale dove non è prevalsa la retorica, ma il piacere, semplice e spontaneo di dialogare e riflettere su tematiche che hanno coinvolto l’intero uditorio. Il dirigente scolastico, dottoressa Francesca Fedele, ha dato l’avvio alla conversazione con l’ospite, la scrittrice Nadia Bellini, modulando i vari momenti della mattinata. Nel suo esaustivo intervento ha sottolineato la necessità di promuovere il piacere e l’amore per la lettura e i libri, poiché, ha ribadito: “La lettura amplia la cultura e dilata il mondo interiore di ciascuno di noi, chi ha letto ha sicuramente vissuto di più! “. Facendo sue le parole di Stendhal, il dirigente ha poi concluso: “La lettura è come un combustibile per la mente e per l’anima perché consente di generare idee , affrontare ostacoli e soprattutto guardare oltre”. L’insegnante , Francesca Triolo, referente per il Progetto Gutenberg, ha illustrato i contenuti del racconto di Nadia Bellini “La giacca rossa”; è la storia di Marcella una bambina di dieci anni, sfollata con la famiglia in una corte mantovana , che si trova ad affrontare l’amara realtà dello sradicamento e dello spaesamento, in un contesto bellico difficile e tormentato dal quale, tuttavia, riprende il suo inaspettato ritorno alla vita. Proprio questo è il tema dell’anno che l’edizione del Gutenberg X ha privilegiato : “La vita inaspettata”. Si è voluto infatti porre l’accento su problematiche quali: l’accoglienza, il dialogo tra ideologie, fedi e religioni, la crisi del rapporto Uomo-Scienza-Natura-Ambiente. Soffermandosi ancora sul Progetto Gutenberg, l’insegnante Triolo, ha voluto condividere la soddisfazione di far parte della Rete Gutenberg , ringraziando a tal proposito il dirigente del Liceo Classico “Galluppi” di Catanzaro , professore Armando Vitale, grazie al quale il Progetto è nato e si rigenera di anno in anno offrendo all’intera regione Calabria la possibilità di creare interscambio tra le diverse realtà scolastiche e legami culturali sempre più solidali e coinvolgenti. La scrittrice Nadia Bellini, conversando con i ragazzi, ha saputo creare un clima di piacevole confronto. Moltissimi alunni, infatti, sono intervenuti formulando quesiti e chiedendo approfondimenti sulla vita delle corti mantovane, luoghi della memoria contadina in cui ruotava tutto un complesso sistema rurale. La scrittrice ha sapientemente recuperato quella memoria e l’ha consegnata alle future generazioni, affinché i valori più genuini della società: la famiglia, l’amicizia, il sacrificio, il coraggio, la solidarietà venissero sempre più riscoperti ed apprezzati. Gli alunni, infine, hanno voluto offrire all’autrice i lavori da essi prodotti: manipolazioni del racconto “La giacca rossa” sapientemente illustrate e pieghevoli ; anche i molti cartelloni che decoravano l’aula magna, esprimevano l’impegno attento e serio svolto dalle classi sotto la guida delle loro abili maestre. Suggestive melodie hanno concluso l’intensa mattinata e l’uditorio trascinato in un clima di gioiosa partecipazione, ha indugiato sulle note di “Calabresella”, “O mia bela madunina” , “ l’Inno d’Italia” ed altri, sapientemente eseguiti dagli alunni, con il flauto dolce e diretti dall’insegnate Caterina Zagarella, che ancora una volta ha saputo emozionare.

Tags: circolo didattico nossidenadia belliniprogetto gutembergreggio calabria
Share200Tweet125Send
Previous Post

Dal 4 al 10 giugno il Consorzio Medea organizza in Calabria “Bioculturando”

Next Post

Lunedì lutto nazionale per le vittime del terremoto in Emilia: aderisce anche Reggio Calabria

Next Post

Lunedì lutto nazionale per le vittime del terremoto in Emilia: aderisce anche Reggio Calabria

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.