• Latest
  • Trending
  • All

Musarella (Ethos): “Per ricostruire la città, i partiti rinuncino ai pacchetti di voti e investano sulle persone libere”

3 Giugno 2012
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
Stemma Polizia di Stato

Catanzaro. 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

9 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sul contenimento al Covid-19

9 Aprile 2021
Inps

Svolgimento della pratica forense presso l’Avvocatura Inps

9 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 10, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Musarella (Ethos): “Per ricostruire la città, i partiti rinuncino ai pacchetti di voti e investano sulle persone libere”

by nim
3 Giugno 2012
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Dopo decenni di “falsa politica”, fatta di corruzione, connivenze, clientele, inganni, raggiri, anni in cui è stato polverizzato il senso del bene comune e perseguito l’interesse delle caste, il risultato è quello che noi tutti stiamo vivendo e subendo. Accanto alle sofferenze ed ai sacrifici, alle rinunce ed alle difficoltà delle tante persone che non hanno più i mezzi sufficienti per vivere dignitosamente, si ergono, spavalde e sprezzanti, le ingordigie di una manipolo di individui che parassitariamente vivono, tra lussi e sprechi, sulle nostre spalle ed a discapito delle nostre vite e di quelle dei nostri cari. In questo contesto, il paradosso che si sta consumando riguarda proprio la politica: si sta attribuendo la responsabilità totale dell’attuale situazione alla politica, piuttosto che attribuirla a quelle persone che, pur non avendo nulla di politico, hanno gestito la res pubblica sfruttando i bisogni delle persone. E’ come se si attribuisse la responsabilità di un incidente stradale al veicolo, piuttosto che al conducente. Può sembrare retorica, ma l’esigenza di tornare all’interesse comune come fine, di ricollocare, dunque, al centro dell’azione politico-amministrativa l’individuo e le sue necessità, non è ulteriormente rinviabile. A Reggio, dove è stato addirittura inventato e brevettato un sistema per amministrare la Città che si vorrebbe proporre come modello su scala regionale, il paradosso è ancora più evidente. In riva allo Stretto si è sviluppato un modello che oggi si sta mostrando per ciò che è in realtà e che non ha nulla di politico. Ad elencare le innumerevoli correlazioni tra crimine organizzato (leggasi ‘ndrangheta, massoneria deviata ed istituzioni conniventi e corrotte) ed autorevoli ed illustri rappresentanti del modello Reggio ci sta pensando la Magistratura. Alla Politica, fatta anche dai partiti, il compito di ricostruire la Città e, con essa, il senso e l’orgoglio di sentirsene cittadino. Il lavoro della Commissione d’Accesso al Comune di Reggio dovrebbe oramai essere giunto alla fine e non dovrebbe riservare grosse sorprese, viste le macroscopiche, palesi ed evidenti “anomalie” gestionali della passata e dell’attuale Amministrazione Comunale. I componenti della Commissione, le cui storie personali e professionali non lasciano spazi a dubbi circa la loro imparzialità e la loro lealtà allo Stato, non potranno che fotografare una situazione problematica. La soluzione di tale problematica non sta alla Commissione, cui va riconosciuto il merito di continuare a lavorare in un ambiente non sempre collaborativo ed ospitale. E’ la classe politica, soprattutto quella locale, che deve provvedere. Perché ciò sia possibile, tutte le organizzazioni che si propongono di amministrare il bene comune esercitando la nobile arte della Politica devono rigenerarsi. Non è una questione anagrafica, ma di metodo e di persone. Se i cittadini devono pretendere di più dai loro rappresentanti, tentando di non cedere ai soliti inganni ed informandosi un po’ di più, i partiti e tutti i soggetti organizzati che si propongono politicamente devono avere il coraggio di osare di più, preoccupandosi di selezionare e di proporre persone non in funzione di pacchetti elettorali, ma in funzione della loro storia personale, professionale e politica. Ci sono, in Città, decine di donne e di uomini in grado di poter davvero modificare lo status quo. I partiti, alcuni dei quali hanno oggettivamente già in corso radicali processi di cambiamento e rigenerazione, devono avere il coraggio di rinunciare ai pacchetti di voto, che in un contesto come quello reggino, sono spesso gestiti dal crimine organizzato. I partiti, insostituibili e necessari strumenti di democrazia, riappropriandosi anche del loro ruolo di mediazione tra Cittadini ed Istituzioni, devono investire sul consenso. Investire, cioè, su quelle persone libere da condizionamenti di casta o di sorta che, per la loro storia personale, professionale e politica hanno dimostrato di essere in grado di fare qualcosa per gli altri, avendo il coraggio e la coerenza di mettere al bando chi, pur avendo qualche voto, rappresenta la continuità e l’incarnazione del modello fin oggi seguito.

Giuseppe Musarella

 

Tags: etosGiuseppe Musarellareggio calabria
Share197Tweet123Send
Previous Post

FLI: “A Taurianova cresce l’allarme sociale, il Comune utilizzi i fondi disponibili per un impianto di videosorveglianza”

Next Post

Catanzaro. Auto su percorso “Granfondo dei Due Mari”: feriti due ciclisti

Next Post

Catanzaro. Auto su percorso "Granfondo dei Due Mari": feriti due ciclisti

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.