Reggio Calabria. La Lida da sempre impegnata nel settore della difesa ambientale, della tutela dei diritti degli animali e negli interventi di Protezione Civile, fonda la sua azione sull’impegno esclusivo dei Volontari associati, che sempre hanno cercato di dare il proprio contributo nella maniera più adeguata e puntuale possibile. Le vigenti norme in materia non consentono alla Guardie zoofile, interventi di recupero o accalappiacani, tuttavia l’infinito amore per il mondo animale che caratterizza gli appartenenti all’associazione, ha sempre determinato ogni azione di assistenza nel verificarsi di circostanze anche difficili o laddove le Istituzioni per varie problematiche non potevano adeguatamente intervenire. Nessuna richiesta di intervento è pervenuta alla sede Lida presso la quale gli Associati sono soventemente presenti, pur tuttavia non dovendo garantire alcun obbligo nelle ventiquattro ore e tantomeno alcun vincolo di reperibilità, non essendo la Lida un Ufficio pubblico o Forza dell’Ordine con dovere di intervento h 24. I volontari espletano la propria attività in via primaria all’esterno della propria sede su tutto il territorio Comunale e Provinciale. I Volontari Lida sono noti a tutti e visibili con il mezzo di servizio operante in città. In ogni caso, se fosse pervenuta in qualsiasi forma la richiesta o segnalazione, I Volontari della Lida come sempre, si sarebbero attivati pur nei limiti delle proprie possibilità sia materiali operative che giuridiche. D’altronde negli anni di istituzione della sede Lida di Reggio Calabria, i suoi Volontari hanno tentato sempre di essere vicini alle segnalazioni dei cittadini, delle Istituzioni e delle Forze dell’Ordine, e così sarebbe stato se allertati anche nella triste vicenda del cane caduto nel fusto. Da sempre si è pubblicizzato il recapito telefonico della Lida ma se a quella data e a quell’orario non vi era presenza fisica in sede ciò è dovuto esclusivamente al fatto che la Lida è un’organizzazione su base volontaria con servizi essenzialmente esterni. I Volontari hanno effettuato interventi a tutte le date, di notte, di giorno, festivi, Natale, Capodanno, Ferragosto ogni qualvolta sono stati contattati. Per dovere di cronaca La Lida non ha alcuna finalità di lucro: gli associati e i volontari non percepiscono nessun rimborso. La Sezione di Reggio Calabria vive con le quote dei soci. Tutti gli interventi, le spese e ogni impegno vengono sostenuti solo ed esclusivamente con lo sforzo dei Volontari. Non si comprende come il nome della Lida debba essere associato a quella parte dell’articolo laddove si legge “… ma vengono contattati vari Enti pubblici (Vigili del Fuoco, Empa, Lida…), ma tra telefoni chiusi in faccia e telefonate alle quali non si riceve alcuna risposta, non c’è nessuno attrezzato per trarre in salvo la bestiola…”. Tutto questo oltre ad essere moralmente ingiusto per i volontari che sempre si sono spesi per la collettività, è altamente lesivo dell’immagine della Lida, dei suoi legali rappresentati e di tutti i suoi associati, per la tutela dei quali si riservano adeguate legali. Infine, la Lida in tutte le sue componenti, esprime sconcerto, rammarico e profondo dolore per quanto accaduto al povero animale, manifestando la propria vicinanza a tutti coloro che hanno tentato di sottrarlo all’imponderabile sorte non riuscendovi. Nella speranza che venga fatta chiarezza su quanto realmente successo.
Lida Sezione Regionale di Reggio Calabria