• Latest
  • Trending
  • All

Studenti reggini e siciliani all’Onu, a lezione di diplomazia

23 Giugno 2012
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
  • Home
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Studenti reggini e siciliani all’Onu, a lezione di diplomazia

by newz
23 Giugno 2012
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Il lavoro di un Diplomatico è, da sempre, molto difficile sia da svolgere sia da comprendere. Non tutti sanno quanto o come si deve apprendere per diventarlo e soprattutto come si deve agire una volta diventati diplomatici. Ecco perché l’ONU, l’Organizzazione delle Nazioni Unite, decide di fare delle simulazioni su quanto accade all’interno dell’assemblea generale. Queste simulate vedono protagonisti migliaia e migliaia di ragazzi provenienti da tutto il mondo e di tutte le età. Può essere quindi considerato anche un modo per conoscere persone totalmente differenti da noi e dal nostro modo di pensare. Affermiamo quindi con certezza che è un’esperienza che dovremmo fare tutti ed è per questo motivo che in Italia vi sono diverse associazioni che promuovono la partecipazione a questo evento. In Sicilia, ce n’è una particolarmente rinomata e che, nel corso degli anni, ha ricevuto più volte i complimenti dall’organizzazione di tale per la preparazione dei propri studenti: l’Ente di formazione UniOne.
Anche quest’anno, UniOne ha partecipato al progetto National High School Model United Nations e ha portato con sé ben 20 ragazzi di quattro diverse città sicule e calabre: Palermo, Enna, Catania e Reggio Calabria con il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Chi vi scrive ha fatto parte di questo gruppo e vi può assicurare che è stata un’esperienza fantastica. Quando abbiamo deciso di intraprendere questo percorso con UniOne, non sapevamo cosa aspettarci; certo, sapevamo che saremmo andati a New York City e questo era già eccitante, ma cosa avremmo dovuto fare lì? Quali sarebbero stati i ruoli che avremmo ricoperto mentre avremmo “giocato” a fare i diplomatici? Ecco, le risposte a tutte queste domande ce le avrebbero poi date, durante il corso preparatorio, i preparatissimi ragazzi appartenenti all’Ente (Francesco Agnello, Emilio Costarella, Paolo Romano). Abbiamo così capito cosa fa un Diplomatico alle Nazioni Unite, come si muove sia in veste ufficiale che non.
Finito il corso preparatorio, è finalmente giunto il momento della partenza.
Arrivati a New York, ci hanno subito messi sotto. Dopo la bella cerimonia d’apertura, abbiamo immediatamente iniziato i lavori in commission. È stato da subito molto interessante perché dei ragazzi più o meno adulti, iniziavano a discutere di quelli che erano e, purtroppo, sono i problemi che affliggono la maggior parte delle nazioni. Razzismo, terrorismo, armi nucleari, sottosviluppo industriale e medico sono solo alcuni degli argomenti trattati durante questa enorme manifestazione. E tutti tentavamo di esporre la nostra idea, nel rispetto dell’altro e, allo stesso tempo, tentando di portare avanti le politiche del nostro Paese. Abbiamo dovuto aspettare il nostro turno, dire ciò che volevamo in tempi ristrettissimi e, inoltre, carpire chi potesse essere più utile alla nostra causa e chi, invece, non lo era affatto. Insomma un lavoro lungo, faticoso e, ad essere onesti, anche un po’ noioso.
A conclusione dei lavori svoltisi nelle varie conferenze, c’è stata la cerimonia di chiusura, tenutasi nella sala dell’Assemblea Generale, all’interno del palazzo di Vetro, sede dell’ONU. Da veri delegati, abbiamo preso posto e messo in mostra la nostra placard, con su scritto il nome della Nazione (Ruanda e Bielorussia). Abbiamo quindi votato le Draft resolution, facendole così diventare vere e proprie risoluzione; infine si è svolta la premiazione. Le scuole e gli alunni più meritevoli hanno infatti ricevuto un premio per le loro abilità, linguistiche ed organizzative. Noi, purtroppo, non siamo riusciti ad acciuffarne nemmeno uno; tuttavia abbiamo ricevuto una lettera da parte degli organizzatori del progetto che ci esprimevano i loro ringraziamenti e complimenti per il nostro atteggiamento durante tutto il corso della simulata. Una grossa soddisfazione per tutti noi.
Al termine del progetto è poi iniziata la seconda parte del viaggio: la visita della città di New York. Tutti noi, nonostante alcuni ci fossero già stati, siamo rimasti colpiti dalla magnificenza della città che, per molti versi, può essere considerata come capitale del mondo. Time Square, Central Park, il Madison Square Garden sono stati soltanto alcuni dei luoghi da noi visitati e che porteremo per sempre nel nostro cuore. Abbiamo vissuto lì, insieme agli americani, girando a piedi per la città, passando dall’8th alla 7th avenue e girando per i corridoi del MoMA come i tanti turisti hanno fatto prima di noi. Abbiamo percorso le stesse strade di Peter Parker, alias Spider-Man, di Carry, Samantha, Miranda e Charlotte di Sex and the City. Siamo saliti sull’Empire State Building e, per un attimo, ci siamo sentiti come King Kong passando però ad Audrey Hepburn, mentre camminavano sulla 5th, passando davanti al famoso negozio Tiffany. Insomma, abbiamo, per quello che potevamo, girato in lungo ed in largo l’isola di Manhattan, senza però dimenticare altre due fondamentali isole: Staten e Liberty Island, simboli di tutti gli Stati Uniti d’America.
Purtroppo, però, il tempo a nostra disposizione era poco ed è passato troppo in fretta e siamo quindi dovuti tornare a casa, senza però dimenticare quei bellissimi momenti passati insieme nella Città Che Non Dorme Mai.

Alberto Prestileo



Tags: alberto prestileocataniaennaLiceo Scientifico Leonardo da Vincinazioni unitenew yorkonupalermoreggio calabriaunione
Share198Tweet124Send
Previous Post

Catanzaro. Riunione della segreteria regionale del Nuovo Psi

Next Post

San Marco Argentano. Controlli antidroga dei Carabinieri

Next Post

San Marco Argentano. Controlli antidroga dei Carabinieri

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.