• Latest
  • Trending
  • All

Villa San Giovanni. La denuncia di Benvenuti al Sud: “Sparita l’area di sosta intermodale di via Mazzini”

23 Giugno 2012
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Villa San Giovanni. La denuncia di Benvenuti al Sud: “Sparita l’area di sosta intermodale di via Mazzini”

by nim
23 Giugno 2012
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Villa San Giovanni (Reggio Calabria). Dopo i macroscopici errori rilevati sul piano annuale e triennale delle opere pubbliche e che non consentiranno, a meno di una rischiosa forzatura, l’approvazione del bilancio di previsione, un’altra novità eclatante è emersa nell’analisi dell’elenco delle opere pubbliche approvato dalla Giunta Comunale, guidata dal Sindaco, Rocco La Valle. Dal Piano delle Opere Pubbliche, infatti, è sparito definitivamente l’area di parcheggio a ridosso di via Mazzini e che rappresentava un elemento strategico per l’attuazione del “sistema di sosta” i cui riflessi positivi avrebbero portato benefici ambientali e produttivi alla città. L’area in questione, il 25 settembre del 2007, era stata dichiarata di “pubblica utilità” e, insieme all’approvazione del progetto, era stata inserita nel piano triennale delle opere pubbliche. Nello stesso anno, il Ministro dei Trasporti, ed il Commissario Delegato alle opere del Decreto Emergenza Ambientale, era stato concesso il nulla osta per inserire l’area tra le opere finanziate. Con l’avvento dell’Amministrazione La Valle, quell’area aveva assunto una dimensione strategica per liberare la città dalle auto dei pendolari diretti in Sicilia, assumendo rilevanza anche nell’ambito dello studio sulla mobilità e nel quadro più generale delle opere di mitigazione dei fattori ambientali di rischio. Al progetto dell’Amministrazione Comunale si era poi sovrapposto, in vista della decadenza del vincolo, un progetto realizzato dal privato proprietario dell’area che con questa rinuncia implicita, da parte dell’Amministrazione Comunale, potrà così ottenere il via libera, vanificando l’idea originaria di un’area a tariffa fluttuante in grado di determinare le scelte degli utenti. Evidentemente, le rassicurazioni della Prefettura, più volte espresse dal sindaco, si sono rivelate evanescenti, sicché l’unica opera del Decreto Emergenza Ambientale, rimane l’inutile allargamento della bretella autostradale di cui non si comprende ancora. Alla delusione per questa ennesima rinuncia, si aggiunge l’evidente sconforto per le scelte operate dall’Amministrazione Comunale che, invece di operare scelte produttive per la città, ha deciso di impegnare somme per la realizzazione di una viabilità, nel quartiere Ferrito, che avrebbe potuto benissimo essere finanziata con i proventi dell’area parcheggio di via Mazzini che, contestualmente, sarebbe stata fonte di occupazione e di sviluppo. Tutto questo non può che dimostrare quale e quanta confusione ci sia sulla visione strategica di questa Amministrazione Comunale, le cui scelte si pongono in contraddizione tra loro. Da una parte, infatti, si aderisce all’Autorità Portuale di Gioia Tauro per garantire una “governante” alle attività portuali e, dall’altra, si rinuncia ad iniziative infrastrutturali capaci di avviare un rilancio dell’economia sulla scorta di dati scientifici, i quali dimostrano che, ogni giorno, lo Stretto di Messina, registra un traffico passeggeri pari a più di ventimila unità.

Rocco Caridi – Portavoce Benvenuti al Sud

 

 

Tags: area intermodalebenvenuti al sudreggio calabriarocco caridivia Mazzinivilla san giovanni
Share198Tweet124Send
Previous Post

Sant’Andrea Apostolo dello Jonio. Individuati 42 migranti approdati sul litorale

Next Post

Volley. Campionato regionale di Serie C: gara 1 della finale play off alla Luck

Next Post

Volley. Campionato regionale di Serie C: gara 1 della finale play off alla Luck

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.