• Latest
  • Trending
  • All

Casi di buona sanità: il Policlinico “Madonna della Consolazione” di Reggio Calabria

24 Giugno 2012
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Lettere

Casi di buona sanità: il Policlinico “Madonna della Consolazione” di Reggio Calabria

by nim
24 Giugno 2012
in Lettere
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Mesi fa è venuto a mancare mio padre, un uomo che, seppure anziano, ha vissuto fino all’ultimo al massimo delle proprie capacità, del vigore e della vitalità di cui la natura lo aveva dotato. Colpito nottetempo da un ictus devastante, per dieci giorni è stato ricoverato al Policlinico Madonna della Consolazione di Reggio Calabria dove, lucido e consapevole fino alla fine, ha avuto il conforto di un intervento e di una cura ospedalieri tra i migliori che la Sanità possa garantire ad una persona ammalata. Ed è su questo che, preoccupata dalle notizie di ridimensionamento e licenziamenti che circolano sul Policlinico, sento oggi il dovere civile di “dire”, per rendere testimonianza di un’esperienza di sanità calabrese che, pur nelle inevitabili specificità, so essere comune a molti altri cittadini della provincia reggina (e non solo!) ed è quindi utile a sollecitare l’attenzione su aspetti fondamentali e delicati della nostra organizzazione comunitaria e sociale. La notte del malore lo staff medico, infermieristico e ausiliario del Policlinico ha prontamente ed efficacemente ovviato alla surreale situazione sperimentata presso l’ospedale “Riuniti” di Reggio Calabria, dove il “tutto esaurito”, gli ammalati dislocati nei corridoi e perfino l’indisponibilità di una coperta di lana mi hanno fatto constatare la sconfortante condizione in cui la Sanità pubblica calabrese si presenta oggi al cittadino. Ciò, nonostante i numerosi, validissimi professionisti in forza ai vari reparti del “Riuniti”, compreso il personale del 118 e del Pronto soccorso, intervenuto nella notte con solerzia e competenza. Da dirigente di lungo corso della scuola statale calabrese, ho tenacemente giocato la mia scommessa più convinta su ciò che comunemente definiamo “ pubblico”, sul suo valore sociale, la sua portata civile e, soprattutto, sulla sua qualificazione. Ma è in questa circostanza che ho compreso ruolo e importanza dell’altra tipologia di “pubblico” nella sanità, quella che nascendo da iniziativa privata accoglie indiscriminatamente, grazie alle convenzioni sanitarie, tutti coloro che vi si rivolgono, soddisfacendo ineludibili e indifferibili bisogni individuali e della comunità. In un momento di tagli e riorganizzazioni il mio pensiero corre dunque inevitabilmente al 7^ piano del Policlinico di Reggio Calabria, a quella piccola, ma dignitosa oasi di accoglienza, professionalità, umanità che il reparto di Neurologia rappresenta e che nei lunghi, difficili e sofferti giorni della degenza del mio papà, se pur nel dolore, mi ha scaldato il cuore. Allo stimato primario dottor Cartella, ai valenti medici del reparto, dottori Pasquale Laganà (quale umanità!) e Foti, al dottor Saverio Laganà che, unitamente ad altre due dottoresse (non ne conosco il nome), durante i turni di guardia notturna e festiva non si sono mai risparmiati, alle infaticabili e sensibili infermiere che, se pur estenuate da onerosi turni e carichi di lavoro non hanno mai fatto mancare, oltre alle cure, il rispettoso garbo verso mio padre e il sostegno morale a noi familiari, a tutto il personale il mio grazie, ma soprattutto l’augurio di continuare a lavorare insieme e con serenità nella piccola oasi della Neurologia, facendo sperimentare ancora e quotidianamente agli ammalati il valore delle cure mediche e della solidarietà umana. A noi calabresi, il sincero augurio perché un presidio sanitario fondamentale, qual è il Policlinico di Reggio Calabria, continui a funzionare nel pieno delle proprie professionalità e della propria capacità di accoglienza.

Silvana Borgese

 

Tags: policlinicoreggio calabriasanitàSilvana Borgese
Share210Tweet131Send
Previous Post

Lunedì a Palazzo San Giorgio presentazione del progetto Intercultura

Next Post

Rende. Rosa Martirano incanta il suo pubblico con il nuovo album

Next Post

Rende. Rosa Martirano incanta il suo pubblico con il nuovo album

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.