• Latest
  • Trending
  • All

Rende. Rosa Martirano incanta il suo pubblico con il nuovo album

24 Giugno 2012
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Rende. Rosa Martirano incanta il suo pubblico con il nuovo album

by nim
24 Giugno 2012
in CAL, Cosenza
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Rende (Cosenza). Emozioni e lunghi applausi hanno scandito nell’Anfiteatro del Centro Polifunzionale dell’Università della Calabria, ad Arcavacata di Rende, il concerto di Rosa Martirano accompagnata da un’autentica super band di musicisti, eccezionalmente capitanata dal chitarrista genovese Armando Corsi. Un pubblico numerosissimo ed entusiasta, giunto da tutta la regione, ha gremito gli spalti del suggestivo anfiteatro universitario per assistere a un concerto davvero speciale, incentrato sulla prima assoluta dell’album “La Curpa è di l’amuri”, il nuovo progetto artistico-musicale di Rosa Martirano. La cantautrice calabrese, considerata tra le voci più belle del panorama pop jazz italiano, ha sorpreso e incantato con tredici brani destinati a scrivere una nuova importante pagina della musica d’autore italiana al femminile. La novità, infatti, è stata di quelle sorprendenti perché, dopo numerose esperienze in vari generi e con alcune grandi stelle della musica italiana e internazionale, da Claudio Baglioni a Toot Thielemans, rimanendo soprattutto ancorata al jazz e al latin jazz, Rosa Martirano è approdata al suo primo album da lei interamente scritto in dialetto calabrese. Immediato il feeling con i suoi tanti fan ed estimatori che, sin dal primo brano, “A malatia d’amuri”, si sono abbandonati a calorosissimi e interminabili applausi. Che fosse una serata speciale, si è capito subito dalla presenza, tra gli altri, di Gian Maurizio Foderaro, storico responsabile del settore musica di Rai Radio1, tra le voci più amate della prima rete radiofonica italiana. Foderaro, sceso appositamente per presentare e realizzare uno speciale sull’evento, ha parlato di un progetto musicale senza confini, in cui il dialetto calabrese si fonde così bene con i suoni e i richiami a stili e generi diversi di respiro internazionale, da diventare una qualsiasi lingua del mondo. In una sequenza incalzante e coinvolgente, sono arrivati tutti i brani dell’album, intrisi di una straordinaria miscela di temi importanti e musiche originalissime e accattivanti, da “Populi migranti” a “Notti senza sonnu”, da “La curpa è di l’amuri”, brano bellissimo che dà il titolo all’album, all’applauditissima ed emozionante “La Festa de lu cielu”, con le musiche composte da Paolo Damiani, celebre jazzista e direttore del Conservatorio di Santa Cecilia. Numerose le collaborazioni di assoluto prestigio che hanno arricchito questo progetto dei ben dodici brani inediti, oltre a una magica rielaborazione del canto tradizionale “Calabresella mia”: da Maurizio Morante, autore finanche della grande Mina, che ha composto le musiche di “Calabria mia terra”, peraltro presente al concerto, a Paolo Damiani, appunto, che ha firmato anche quelle di “Ti viu” salutando l’uscita dell’album con una recensione a dir poco lusinghiera: “Qui non c’è solo una splendida voce, perfettamente intonata in ogni registro ed emozionante per calore, espressività, senso del ritmo. Qui incontriamo un’autentica autrice, capace di concepire un’opera raffinata ed inventiva, densa di colori: quelli di Calabria, che l’uso originalissimo del dialetto restituisce in immagini memorabili. Ci vuole coraggio – continua Damiani – per battere sentieri già percorsi da De Andre’ in Creuza de ma’, o dal Pino Daniele degli esordi, quello di Napule e’, ma Rosa vince la sfida, perché non cade nella trappola della cartolina folk”. Alla realizzazione dell’album, arrangiato e prodotto da Roberto Musolino, mixato e masterizzato da Marti Jane Robertson, la fedelissima ingegnere del suono di Ivano Fossati, hanno partecipato ben ventidue musicisti, tra cui quelli che l’hanno accompagnata in questo indimenticabile debutto: Armando Corsi, chitarre, Checco Pallone, chitarre e percussioni, Vittorino Naso, batteria, Enzo Naccarato, fisarmonica, Alberto La Neve, sax, Sara Simari, arpa, lo stesso Roberto Musolino, basso e altri ancora che sono stati ospiti della serata, come il pianista Alfredo Biondo e il cantautore Daniele Moraca. Il concerto nell’Anfiteatro dell’Università della Calabria è stato organizzato nell’ambito della tre giorni “Notti Bianche Unical”, grazie alla speciale collaborazione tra la stessa Università e la ventiseiesima rassegna del miglior live d’autore “Fatti di Musica Radio Juke Box”, ideata e diretta da Ruggero Pegna, anch’egli presente e che, tra l’altro, cura il management dal vivo della cantautrice calabrese. “Rosa – ha detto il promoter – ha realizzato un album tra i più belli che abbia mai ascoltato. E’ davvero un dono all’intero mondo della musica d’autore, ultimamente avaro di progetti così belli, intensi e originali. Un album frutto di una incredibile sensibilità artistica e umana che arriva a toccare livelli musicali e autorali assoluti. Un album così incantevole è già una preziosa perla della musica d’autore italiana.”

Tags: Cosenzarenderosa martirano
Share198Tweet124Send
Previous Post

Casi di buona sanità: il Policlinico “Madonna della Consolazione” di Reggio Calabria

Next Post

Centrale a carbone di Saline. Francioni (FLI): “Non vendiamoci per un piatto di lenticchie”

Next Post

Centrale a carbone di Saline. Francioni (FLI): "Non vendiamoci per un piatto di lenticchie"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.