• Latest
  • Trending
  • All

Vibo. La Provincia celebra i calabresi emigrati in Germania

25 Giugno 2012
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
lunedì, Marzo 8, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Vibo. La Provincia celebra i calabresi emigrati in Germania

by nim
25 Giugno 2012
in CAL, Vibo Valentia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Vibo Valentia. Progetti culturali, presentazione di libri, concerti, rappresentazioni teatrali, sfilate di moda e degustazioni di enogastronomia italiana, queste le iniziative promosse a Wolfsburg, in Germania, dal Dipartimento cittadino per l’integrazione, dall’Agenzia consolare italiana e dall’Istituto italiano di cultura, per celebrare i 50 anni della presenza italiana nella cittadina tedesca della Bassa Sassonia. Un avvenimento che ha visto la partecipazione di tanti calabresi e di una rappresentanza della Provincia di Vibo Valentia, guidata dall’assessore Rosa Valenzisi, accompagnata dalla Cooperativa sociale La voce del silenzio, una Onlus costituita per il 30 per cento da persone con disagio mentale, le cui ceramiche dipinte a mano, i lavori all’uncinetto ed i dipinti a olio sono stati esposti negli stand e particolarmente apprezzati dai visitatori. «Ricevuto l’invito dall’Agenzia consolare italiana a Wolfsburg, abbiamo deciso di partecipare alle manifestazioni per celebrare i 50 anni della presenza italiana nella cittadina tedesca – ha affermato l’assessore Valenzisi -. Ci ha convinto l’idea di fondo che ha ispirato gli organizzatori, cioè promuovere scambi culturali e sociali, viaggi turistici e attività di natura commerciale con l’Italia e, in particolare, con la Calabria, che in Germania vanta tradizionalmente una comunità molto numerosa». Nel corso dell’iniziativa è stato presentato il premio letterario “Calabria Wolfsburg”, al quale hanno partecipato autorevoli scrittori come Mimmo Gangemi, Vito Teti, Mauro Minervino, Francesca Viscone e Angela Bubba. «L’Amministrazione provinciale di Vibo Valentia, insieme al Dipartimento cittadino per l’integrazione di Wolfsburg, all’Agenzia consolare, all’Istituto italiano di cultura e al Sistema bibliotecario vibonese intende istituzionalizzare e valorizzare al meglio il premio letterario calabrese di Wolfsburg – ha continuato Valenzisi -. Promuovere la cultura vibonese e calabrese con l’aiuto dei nostri connazionali, da anni residenti in Germania e, tra l’altro, perfettamente integrati nella società tedesca, può innescare una contaminazione culturale e sociale in grado di favorire relazioni e attività anche di natura turistica, economica e commerciale, che possono contribuire notevolmente alla crescita e allo sviluppo del nostro territorio».

Tags: emigratiProvinciaRosa Valenzisivibo valentia
Share198Tweet124Send
Previous Post

A3. Dalle 16 di giovedì alle 6 di venerdì chiuso tratto tra Campotenese e Morano

Next Post

Legambiente: “Da Gallico a Saline vince la speculazione”

Next Post

Legambiente: "Da Gallico a Saline vince la speculazione"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.