• Latest
  • Trending
  • All

Ancora “Spazi di antimafia sociale” al Cartella: tre appuntamenti per non cancellare la storia

26 Giugno 2012
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
lunedì, Marzo 8, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Ancora “Spazi di antimafia sociale” al Cartella: tre appuntamenti per non cancellare la storia

by nim
26 Giugno 2012
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Non cancellare la Storia, per comprendere il presente e costruire un futuro migliore: è questo uno degli imperativi che si è dato il c.s.o.a. Cartella sin dalla sua occupazione, provando a oliare quell’ingranaggio collettivo che è la memoria, raccontando pagine di storia spesso dimenticate o patrimonio di pochi. Durante il recente incontro con Giovanni Impastato si è voluto evidenziare un “fil rouge” che lega tutta una serie di episodi che vanno dallo sbarco americano in Sicilia, all’uccisione di oltre quaranta sindacalisti nel primo dopoguerra, all’omicidio di Peppino, alla strage di Capaci e Via D‘Amelio. Episodi spesso minimizzati come fatti di mafia, ma che invece raccontano pagine importanti della storia italiana che qualcuno vorrebbe far cadere nell’oblio. Non si può conoscere la storia d’Italia, non si può capirla veramente, se non si scava con spirito critico, nei meandri più nascosti relativi alla Liberazione dal nazifascismo, passando per la divisione dell’Europa in sfere d’influenza e alla guerra fredda, per giungere agli interessi statunitensi nella nostra penisola. Una pagina di storia che si tenta di cancellare è proprio quella del patto USA-mafia, propedeutico allo sbarco degli “alleati”. In seguito a questi accordi la Sicilia divenne di fatto un avamposto americano in funzione anticomunista e la mafia gendarme e garante di questa mansione. Nonostante la nomina di tanti capomafia a sindaci dei loro paesi, l’ascesa della sinistra sembrava comunque inarrestabile e la vittoria alle prime elezioni del dopoguerra scontata. Ecco allora la strage di Portella della Ginestra e l’assassinio di numerosi sindacalisti, tra cui Placido Rizzotto. Per non dimenticare, per ricordare a tutte e tutti questa pagina di storia, il c.s.o.a. Cartella ha organizzato tre importanti appuntamenti. Mercoledì 27 giugno, alle ore 21.00, sarà proiettato il film “Salvatore Giuliano” di Francesco Rosi. È il film più potente del grande regista dove, partendo dall’assassinio del bandito Giuliano e procedendo con l’andamento di un giallo, pone in risalto le relazioni tra banditismo, mafia, potere politico ed economico. Giovedì 5 giugno, sempre alle ore 21.00, sarà proiettato invece il film “Placido Rizzotto” di Pasquale Scimeca, che racconta la storia del segretario della Camera del Lavoro di Corleone, ammazzato dalla mafia nel 1948. Sabato 7 giugno, alle ore 18.30, sarà gradito ospite per un incontro pubblico proprio Placido Rizzotto, nipote del sindacalista ucciso, e che tanto si è speso per ridare dignità alle vittime dei tanti omicidi politici perpetrati dalla mafia. Al termine dell’incontro si terrà il concerto della Bandamariù, l’originalissimo gruppo siciliano che proporrà il suo continuo “crossover” tra generi e stili differenti, e i suoi testi ironici e pungenti.

Centro sociale occupato autogestito “Angelina Cartella”

 

 

Tags: centro sociale Angelina Cartellareggio calabria
Share197Tweet123Send
Previous Post

Istituita struttura coordinamento “Sistema sangue”. Imbalzano (Lista Scopelliti): “Colmato vuoto operativo”

Next Post

Vallata del Valanidi. Conclusi i congressi dei Circoli SEL

Next Post

Vallata del Valanidi. Conclusi i congressi dei Circoli SEL

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.