• Latest
  • Trending
  • All

Bagnara. Presentato il libro “Ti darò il mio cuore” di Vincenzo Laurendi

26 Giugno 2012
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

14 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 17, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Bagnara. Presentato il libro “Ti darò il mio cuore” di Vincenzo Laurendi

by nim
26 Giugno 2012
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Bagnara Calabra (Reggio Calabria). È stato presentato sabato 23 giugno, alle ore 21:30, presso la Piazza Matteotti di Bagnara Calabra, il libro “Ti darò il mio cuore”, di Vincenzo Laurendi (Caravilla editore). Nel corso della presentazione, trasmessa in diretta streaming dallo staff dell’emittente radiofonica RadioBagnaraWeb e moderata dallo storico Natale Zappalà, sono intervenuti: Maria Fedele (corrispondente per Calabria Ora), Oreste Kessel Pace (scrittore), Salvatore Bellantone (responsabile editoriale Caravilla Editore), Carmelo Tripodi (Caravilla Editore), Bruno Ienco (presidente della Pro Loco), Eduardo Lamberti Castronuovo (assessore alla Cultura e alla Legalità della provincia di Reggio Calabria), Vincenzo Laurendi (Autore del libro). Dopo i saluti iniziali di Bruno Ienco, Maria Fedele e Oreste Kessel Pace hanno svolto un’analisi critica dell’opera. Maria Fedele ha sottolineto la semplicità e la scorrevolezza della scrittura, il fascino della trama, l’ottima caratterizzazione dei personaggi, la curiosità nei confronti dei nuovi linguaggi e della toponomastica Oreste Kessel Pace ha svolto prima un’analisi editoriale dell’opera, poi un’indagine tecnica del testo, mettendone in evidenza le particolarità stilistiche. Salvatore Bellantone ha chiarito qual è la linea editoriale della casa editrice, ha spiegato in quale maniera si è snodato il lavoro editoriale con l’autore e ha evidenziato perché, a suo giudizio, l’opera meritava la pubblicazione, sottolineando alla platea i temi trattati nel romanzo: condizione giovanile, nuovi linguaggi, rapporto giovani/adulti o tra coetanei, amicizia, amore, solitudine, giustizia/criminalità, Sud. Carmelo Tripodi ha esternato la sua felicità per il fatto che la prima pubblicazione di un testo di narrativa appartenga ad uno dei più validi collaboratori che ha incontrato negli anni e ha rimarcato di aver creduto nell’opera di Laurendi fin dall’inizio, perché è stata capace di farlo emozionare, qualità non sempre raggiungibile per mezzo di un testo di narrativa. L’Assessore Lamberti Castronuovo ha apprezzato l’opera per diverse ragioni: per la sua semplicità formale e stilistica che gli hanno consentito di leggerla in pochissimo tempo; per la trama accattivante che lo ha spinto ad andare sempre più avanti per conoscere l’evoluzione della storia; perché gli ha consentito di tornare indietro nel tempo e rivedere gli anni universitari trascorsi nell’Ateneo Messinese e i luoghi del Sud; perché è un’opera che parla del Sud, dei giovani e che, per mezzo di quest’ultimi, si rivolge all’intera comunità, allo scopo di metterne in luce i pregi e i difetti e di fare riflettere su questi ultimi per trovare la via in direzione di una rinascita del Sud, sotto il vessillo dell’amore nei confronti degli abitanti, della terra, della legalità. In conclusione, l’autore Vincenzo Laurendi ha ringraziato gli editori che hanno creduto sin dall’inizio in lui e nella sua opera, ha svelato alcune curiosità riguardo l’opera e ha invitato i giovani a darsi alla scrittura anziché ai vizi e alla criminalità, sottolineando che la scrittura consente di migliorarsi sul piano individuale e sociale e, quando diventa una pubblicazione, offre la stessa possibilità anche agli altri.

 

 

 

Tags: bagnara calabrareggio calabriavincenzo laurendi
Share198Tweet124Send
Previous Post

Lamezia. Ucciso nel 2008: assolto l’amante della moglie

Next Post

Torna “Campo giovani”: a Lamezia Terme dieci ragazzi saranno Vigili del fuoco per una settimana

Next Post

Torna "Campo giovani": a Lamezia Terme dieci ragazzi saranno Vigili del fuoco per una settimana

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.